L'analisi

Col “caro mattone” gli italiani , soprattutto se giovani fino ad allora rimasti a vivere con papà e mammà e al primo impiego, per la prima casa di proprietà puntavano la loro attenzione su appartamenti dalla dimensioni (e quindi dai costi) contenute: bilocali, spesso addirittura monolocali per i quali alcuni “geniali” architetti si erano inventati soluzioni incredibili. Oggi, con la crisi che ha fatto abbassare notevolmente, e in molti casi addirittura fatto crollare, il costo al metro quadrato, ecco “tornare di moda” le metrature più ampie:… [Continua]

Negli ultimi mesi le abitazioni nuove hanno subito un calo di valore, in percentuale, superiore a quello delle abitazioni usate. È questo il motivo per il quale, dopo una crisi della durata così inusuale, le case nuove si vendono molto meglio rispetto a quelle usate. Secondo un’indagine realizzata da Scenari Immobiliari, in alcune zone delle grandi città, soprattutto in periferia, gli immobili nuovi hanno perso circa il 25 per cento del loro valore, contro il 20 per cento dell’usato. La cosa ha diminuito notevolmente la forbice fra il costo delle due diverse tipologie di abitazioni contribuendo, ovviamente, a far aumentare… [Continua]

Giardino, terrazze, spazi all’aperto che possano allargare l’orizzonte domestico, creando un ambiente conviviale e consentendo a chi ci abita, oltre che ad amici invitati a cena, per un aperitivo, per un dopocena, di stare all’aria aperta, a contatto con la natura. Chi cerca casa oggi apprezza sempre più il “valore aggiunto” della presenza di spazi verdi e sfoghi esterni, che in molti casi diventano fattori determinanti per la scelta dell’immobile da acquistare. Una richiesta che arriva dal mercato e alla quale gli operatori immobiliari cercano… [Continua]

I romantici non scordano mai il primo amore, gli arbitri di box mandano fuori i secondi, i sospettati subiscono il terzo grado, i tre giocatori di carte cercano sempre il quarto e i bisognosi di soldi, per ottenere un prestito rinunciano a un quinto dello stipendio. La cessione del quinto è un istituto giuridico creato nel 1950 e attualizzato nel 2005 e stabilisce termini e regole di un contratto di finanziamento simile al prestito. L’accordo in questione può essere richiesto da chiunque abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato e, ovviamente, dai pensionati che dispongono di una fonte di… [Continua]

Volete comprare una casa? Fatevi dire quanto costa, andate in banca per chiedere un mutuo, scegliete il tasso di interesse più conveniente, fate tutti i vostri conti e poi tirate fuori la cifra mensile della rata che terrorizza così tanto ogni giovane coppia. Ma non pensate di aver assolto ogni incombenza economica. Le spese per il mutuo casa sono di più e alcune delle quali sono anche di notevole entità. Le spese di accensione del mutuo, per esempio, ma anche le spese notarili, le spese di istruttoria, le imposte di bollo e le spese per le polizze assicurative. E le… [Continua]

I responsabili dell’agenzia immobiliare alla quale vi siete rivolti per vendere casa quanto tempo vi hanno fatto  attendere prima che la vendita andasse a buon fine (sempre che, col mercato ancora ingessato dalla crisi sia successo…)? Per sapere se l’agente al quale vi siete rivolti  è stato particolarmente rapido ed efficiente, oppure lento o addirittura lentissimo potete confrontare i “tempi di vendita!” con questi: nell’hinterland delle grandi città occorrono infatti in media 195 giorni, esattamente 7 in meno rispetto a un anno fa mentre nelle grandi città… [Continua]

Il mattone dopo essere stato per decenni motore che ha trainato l’economia del Paese, dopo aver rappresentato il bene rifugio per antonomasia per milioni di italiani, si è “rotto”. Come un bellissimo giocattolo con le pile ormai esaurite, il mercato immobiliare ha dapprima rallentato bruscamente per poi fermarsi praticamente quasi del tutto, come fosse colpito da una terribile paralisi. Un “male” che a dire la verità era stato anticipato da precisi sintomi la cui gravità non era però stata compresa da molti. Già nel febbraio 2006, infatti, l’allora presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, in un’intervista pubblicata da Il… [Continua]

Chi non associa il finanziamento di una casa a un mutuo? Niente di più sbagliato. In un periodo in cui ottenere un mututo da una banca è spesso più difficile che pagarlo, infatti, hanno preso piede forme di finanziamento alternative. Dal rent to buy all’affitto-riscatto, per esempio, per arrivare fino al leasing immobiliare. Quest’ultimo è un contratto di locazione con facoltà di riscatto del bene, dopo averne goduto l’utilizzo attraverso il versamento di un canone periodico. In pratica non si acquista nulla fino alla fine del contratto. Ci si limita a utilizzare un bene pagando prima una maxirata (che mediamente… [Continua]

pubblicato il 1 Ottobre 2015 da
in Mutui, L'analisi
commenti: 0

In merito alla polemica tra Europa e Governo Renzi sul taglio delle tasse sulla prima casa vorrei evidenziare i motivi per cui tale taglio è fondamentale per il rilancio dell’economia del nostro Paese. L’Italia ha delle caratteristiche diverse dalla maggior parte degli altri Paesi e le motivazioni della detassazione della prima casa vanno ricercate nella psicologia dell’italiano e non sui manuali di economia che, come tutti sanno, non è una scienza esatta. Come tutti gli economisti sanno l’unica “benzina” capace di far ripartire l’economia si chiama fiducia! Mario Monti, con l’inasprimento della tassazione sugli immobili è andato a colpire il cuore del risparmio… [Continua]

Probabilmente a Babilonia, dove i giardini pensili erano talmente belli e rigogliosi da essere inseriti nelle sette meraviglie del mondo antico, i limiti condominiali erano meno rigorosi di quelli italiani. Per questo i condòmini con spazio a disposizione e pollice verde devono, prima di incamminarsi sulla strada del giardinaggio urbano, prendere alcune precauzioni. Innanzitutto verificare che l’impermeabilizzazione sia sufficientemente integra da impedire infiltrazioni e in grado di sostenere i flussi acquei destinati a irrigare le piante. Gli interventi strutturali, con relative specifiche tecniche, devono poi essere sempre comunicato all’assemblea condominiale per sollevare il condominio da eventuali danni. Da non sottovalutare… [Continua]

Il Rent to buy è stato definito da buona parte degli operatori come uno strumento che mette le parti contrattuali in una posizione “win to win”, ovvero in grado di assicurare una “vittoria” sia per chi compra sia per chi vende. Un esempio, fornito da Paolo Divizia, notaio e assistente alla cattedra di diritto commerciale all’università di Bergamo e pubblicato sull’osservatorio Valore casa 2015, può aiutare a capire come. “Tizio, proprietario, e Caio, futuro acquirente, trovano un accordo per la compravendita di un immobile per… [Continua]

Ottenere un mutuo per l’acquisto di un immobile è diventato sempre più difficile? Un problema che molti italiani hanno deciso di risolvere acquistando i contanti. Utilizzando i propri risparmi senza accollarsi debiti per i prossimi 10, 15, 20 anni o più. Il dato emerge chiaramente da un’analisi realizzata dai responsabili dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che hanno analizzato le compravendite effettuate attraverso le proprie agenzie nel secondo semestre del 2014. Il risultato? Il 54,4 per cento delle transazioni immobiliari sono state realizzate, a livello nazionale, grazie… [Continua]

“Bergamo  è la capitale dell’edilizia italiana, terra da sempre di bravissimi costruttori. Ma da oggi Bergamo è capitale anche dell’informazione legata all’edilizia e al mercato immobiliare grazie alla nuova edizione dell’osservatorio immobiliare Valore Casa 2015, uno strumento editoriale che credo non abbia rivali in Italia per la ricchezza e la qualità d’informazione oltre che della bellezza grafica”. Con queste parole Gianfederico Belotti, fondatore negli anni 80 del primo borsino immobiliare di Bergamo e, forse, d’Italia, ha commentato la nascita del nuovo osservatorio immobiliare di Bergamo… [Continua]

Le tasse sulla casa non vanno accorpate, vanno tagliate. Solo così sarà possibile ridurre la pressione fiscale sulle famiglie provate dalla crisi. A chiederlo a gran voce al Governo è il presidente nazionale di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, che ha denunciato come “dall’attuale governo ancora non siano stati adottati interventi decisivi riguardo alla tassazione degli immobili. Da quel poco che è stato anticipato sulla tassazione locale”, ha aggiunto Giorgio Spaziani Testa, “si parla solo di un semplice accorpamento di Imu e Tasi, ed eventualmente di altre imposte, invece che di una di riduzione del carico fiscale che è quello di… [Continua]

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..