NOTIZIE & APPROFONDIMENTI

Possono delle belle immagini di una casa aiutare a venderla? È probabile. Ma cosa accade se le immagini, magari messe on line sul web, anche attraverso portali immobiliari, fanno letteralmente schifo? Rendono invendibile quell’immobile? Altrettanto probabile. Per capire  quanto possa influire (in questo caso in modo assolutamente negativo) una brutta immagine, basta provare a navigare  su  Il tumblr Terrible Real Estate Agent Photographs che raccoglie le foto più brutte (in qualche caso letteralmente orribili)  sbagliate,  sfuocate…. A partire da uno scatto di una  piscina che un risultato probabilmente lo otterrà: far passare una volta per tutte la voglia di navigare… [Continua]

pubblicato il 5 Maggio 2014 da
in News
tag: vendita di immobili on line, foto di case, foto di immobili
commenti: 0

Ci sono molti modi per far scoprire un nuovo cantiere edile a potenziali acquirenti. Quello ideato dai responsabili del Gruppo immobiliare Percassi per mostrare l’intervento di ristrutturazione dell’ex caserma dei carabinieri Ghisleni, in via Masone, è fra i più affascinanti perché accompagna i visitatori  (e, chissà, potenziali clienti) in cantiere attraverso una mostra del designer e architetto Michele De Lucchi intitolata  “Case casine casette e casone” e allestita in via Masone e in GAMeC , per rappresentare un progetto di mostra diffusa, un modello di vivere… [Continua]

Chi avesse la necessità di fare un certificato comunale e si presentasse, come sempre aveva fatto, nella sede del Comune di piazza Matteotti al civico 3,  si troverebbe la porta sbarrata per “lavori in corso” e sarebbe costretto a prendere armi e bagagli e andare fino agli ex-uffici del Cus, il centro unico prenotazioni del vecchio ospedale Maggiore, in largo Barozzi, dove  il servizio è stato temporaneamente trasferito. Ma se per migliaia di bergamaschi la novità ha rappresentato solamente modificare le abitudini, per un consigliere… [Continua]

I bilanci di fine anno segnalano ormai puntualmente, da anni, la chiusura di diversi esercizi commerciali. E ogni volta, fra le cause, in “pole position” ritroviamo il caro affitti, il canone di locazione che rappresenta una delle prime voci di spesa fissa dei negozi e che dal dopoguerra a oggi è aumentato quasi senza sosta in modo vertiginoso, soprattutto a seguito dell’aumento del prelievo fiscale posto in capo ai proprietari. Un canone di locazione che la crisi infinita ha resto insostenibile negli ultimi anni per… [Continua]

Ottenere un mutuo di lunga durata, fino a 30 anni, potrebbe diventare presto molto più semplice, soprattutto per giovani coppie e proprietari di immobili che intendono eseguire progetti di ristrutturazione. Questo grazie al Plafond casa, piano con il quale Cassa depositi e prestiti si appresta a girare alle banche due miliardi di euro pronti per essere erogati per mutui per l’acquisto dell’abitazione principale e per mutui per la ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica, andando ad aggiungersi alla possibilità di sfruttare gli incentivi fiscali già previsti per queste categorie di interventi. Al plafond casa potranno accedere tutti i cittadini, anche se… [Continua]

  Il colore del mattone dipende sia dalla tinta dell’argilla che lo compone, sia dalla presenza di diversi elementi, come per esempio gli ossidi di ferro presenti. Nel ventaglio dei colori il mattone è stato classificato fra le tonalità di rosso, per l’esattezza, un rosso leggermente scuro. E mai come in questi ultimi anni una simile classificazione è risultata più in sintonia con l’andamento del mercato che più in rosso, negli ultimi decenni, non era mai stato. Un rosso scuro, come scurissimo per il mercato immobiliare è stato il 2013, anno in cui, afferma Gianfederico Belotti, direttore dell’osservatorio immobiliare Case & Terreni, edito… [Continua]

Sono una sessantina i sindaci che hanno hanno portato Uniacque Spa, la società che gestisce il servizio idrico di gran parte dei Comuni della Bergamasca, davanti al Tar di Brescia richiedendo l’annullamento delle delibere provinciali con le quali si autorizzavano aumenti retroattivi delle tariffe dell’acqua. L’aumento del costo al metro cubo da 0,98 a 1,077 euro, con effetto retroattivo al gennaio 2013, non è tra l’altro l’unico previsto. “Gli aumenti non hanno una giustificazione oggettiva” ha detto Vincenzo Vecchio, presidente della sezione di Bergamo e Brescia di Appc, l’Associazione piccoli proprietari case, “avendo Uniacque Spa chiuso il 2013 con un… [Continua]

Nuove case? No grazie. Meglio ristrutturare. È questa, in sintesi, la fotografia dell’industria del mattone in Italia  nel 2013 “scattata” dai responsabili del Cresme e presentata  a Roma durante il forum Ri.u.so03, organizzato da Ance, Consiglio nazionale degli architetti e Legambiente. Un’analisi che evidenzia come in Italia si costruisce sempre meno ma si recupera sempre di più l’esistente: nel 2013 infatti si sono investiti solo 51 miliardi di euro in nuove costruzioni e ben 115 per il recupero, tra manutenzione ordinaria e straordinaria.  Un cambiamento che si inserisce in un contesto di pesante crisi del settore: dal 2006 al 2013,… [Continua]

pubblicato il 26 Febbraio 2014 da
in News
tag: Casa nuova? No grazie, Cresme, forum Ri.u.so03
commenti: 0

In un periodo in cui tutti gli italiani stanno facendo enormi sacrifici per affrontare la crisi, gli unici che non accettano di concorrere in alcun modo a farlo sono gli amministratori comunali che si stanno preparando ad applicare il massimo livello previsto per le aliquote dei tributi immobiliari.  E questo solo perché pretendono che le loro entrate rimangano rigorosamente uguali a quelle dello scorso anno, per pagare spese che evidentemente non vogliono tagliare. È un atto d’accusa durissimo quello pronunciato recentemente dal presidente nazionale di… [Continua]

Nello scorso mese di dicembre il Governo ha emanato la tanto discussa Legge di stabilità (legge 143 del 13 dicembre 2013) nella quale sono state introdotte anche diverse iniziative che interessano il mondo della casa attraverso incentivi fiscali che riguardano non solo le opere di ristrutturazione immobiliare, ma anche l’acquisto di mobili ed elettrodomestici purché, questi ultimi, apportino un risparmio energetico. Incentivi che la norma consente possano essere anche retroattivi,  cion la possibilità, dunque, in alcuni casi di poter detrarre fiscalmente anche acquisti o interventi effettuati prima dell’entrata in vigore della legge. Ma procediamo con ordine. Per tutte le opere effettuate al fine… [Continua]

Come alleggerire il carico fiscale della casa che pesa come un macigno sul bilancio familiare? Molti coniugi un trucco  l’hanno trovato: dichiarare di vivere in due diverse residenze, considerate come ”prima casa” per ottimizzare il carico tributario. Un fenomeno non nuovo che però, complice anche la cancellazione dell’Imu sulla prima casa, ha fatto registrare un’impennata, al punto da  diventare tema di discussione nelle aule parlamentari dove il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso dell’audizione alla commissione bicamerale sull’anagrafe tributaria, ha parlato di una “patologia di sistema’”.  “Interrogato” dal senatore Salvatore Sciascia, che  in passato è stato ufficiale della… [Continua]

Un’indagine svolta da Ernest&Young, network mondiale di servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory, rivela che il mercato immobiliare italiano nel 2013 ha ricominciato ad attrarre l’attenzione degli investitori internazionali, segnando addirittura un più 61 per cento d’interesse da parte degli intervistati. Un dato particolarmente significativo soprattutto se rapporto ai risultati di un’analoga indagine svolta un anno fa e dalla quale emergeva invece che il 75 percento degli intervistati giudicava poco appetibile il mattone italiano. E il repentino cambio di tendenza è confermato anche dalla crescita degli investimenti registrato in Italia, con un aumento nel 2013… [Continua]

“Le banche hanno chiuso i rubinetti”. “Le banche non concedono più mutui sugli immobili se non a condizioni assurde, con fideiussioni e depositi di denaro o titoli vincolati che solo pochissime famiglie possono permettersi”. “Sono gli istituti di credito il vero freno a mano che ha rallentato, fino a bloccarla, la corsa delle imprese edili, mettendole spesso sul lastrico…”. Chi, negli ultimi anni, non ha sentito almeno un centinaio di volte simili commenti alzi la mano. Adesso però qualcosa sembra cambiare e un’inversione di rotta potrebbe avvenire già a febbraio, per quando sono state annunciate due nuove importanti iniziative da… [Continua]

Nel tunnel senza fine nel quale il mercato immobiliare è entrato ormai sette anni fa, c’è chi è riuscito a intravedere finalmente un po’ di luce. Sono gli analisti del  centro studi di Casa.it, il primo portale immobiliare in Italia che, analizzando l’andamento del mercato degli ultimi 12 mesi, hanno rilevato un aumento del 6 per cento della domanda e del 13 per cento dell’offerta per le compravendite nel mesedi  dicembre, rispetto al mese di gennaio 2013. “Seppur in un quadro congiunturale negativo, unito a una politica fiscale confusa, stiamo assistendo ai primi segnali per un concreto punto di svolta… [Continua]

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..