NOTIZIE & APPROFONDIMENTI

Col “caro mattone” gli italiani , soprattutto se giovani fino ad allora rimasti a vivere con papà e mammà e al primo impiego, per la prima casa di proprietà puntavano la loro attenzione su appartamenti dalla dimensioni (e quindi dai costi) contenute: bilocali, spesso addirittura monolocali per i quali alcuni “geniali” architetti si erano inventati soluzioni incredibili. Oggi, con la crisi che ha fatto abbassare notevolmente, e in molti casi addirittura fatto crollare, il costo al metro quadrato, ecco “tornare di moda” le metrature più ampie:… [Continua]

Negli ultimi mesi le abitazioni nuove hanno subito un calo di valore, in percentuale, superiore a quello delle abitazioni usate. È questo il motivo per il quale, dopo una crisi della durata così inusuale, le case nuove si vendono molto meglio rispetto a quelle usate. Secondo un’indagine realizzata da Scenari Immobiliari, in alcune zone delle grandi città, soprattutto in periferia, gli immobili nuovi hanno perso circa il 25 per cento del loro valore, contro il 20 per cento dell’usato. La cosa ha diminuito notevolmente la forbice fra il costo delle due diverse tipologie di abitazioni contribuendo, ovviamente, a far aumentare… [Continua]

Quante volte accade che una medicina guarisca più mali? Gli incentivi fiscali previsti dal governo nella legge di Stabilità 2016 sono una di quelle medicine. Oltre a mirare alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, con grande vantaggio per le imprese di costruzione, porteranno anche a un notevole risparmio ed efficientamento energetico e a una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Secondo un’analisi condotta da Confartigianato, un quinto delle case italiane è vecchio e in cattive condizioni, il che, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini, contribuiscono a gonfiare la bolletta energetica delle case. Il comparto residenziale, infatti, influisce per il 28,8… [Continua]

Giardino, terrazze, spazi all’aperto che possano allargare l’orizzonte domestico, creando un ambiente conviviale e consentendo a chi ci abita, oltre che ad amici invitati a cena, per un aperitivo, per un dopocena, di stare all’aria aperta, a contatto con la natura. Chi cerca casa oggi apprezza sempre più il “valore aggiunto” della presenza di spazi verdi e sfoghi esterni, che in molti casi diventano fattori determinanti per la scelta dell’immobile da acquistare. Una richiesta che arriva dal mercato e alla quale gli operatori immobiliari cercano… [Continua]

Migliorare la propria abitazione sarà ancora conveniente. Il Parlamento ha infatti approvato nella legge di Stabilità per il 2016 una serie di sconti fiscali sulla casa in grado di incentivare gli interventi di ristrutturazione, di miglioramento energetico, l’acquisto di mobili e la messa in sicurezza antisismica. Ecco, in sintesi, un prospetto delle agevolazioni. Per le ristrutturazioni sono previste detrazioni Irpef al 50 per cento con un tetto di 96mila euro per il 2016 e detrazione Irpef al 36 per cento con tetto a 48mila euro per il 2017. Possono essere utilizzate per tutti i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento… [Continua]

pubblicato il 28 Dicembre 2015 da
in Tasse, News
commenti: 3

I romantici non scordano mai il primo amore, gli arbitri di box mandano fuori i secondi, i sospettati subiscono il terzo grado, i tre giocatori di carte cercano sempre il quarto e i bisognosi di soldi, per ottenere un prestito rinunciano a un quinto dello stipendio. La cessione del quinto è un istituto giuridico creato nel 1950 e attualizzato nel 2005 e stabilisce termini e regole di un contratto di finanziamento simile al prestito. L’accordo in questione può essere richiesto da chiunque abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato e, ovviamente, dai pensionati che dispongono di una fonte di… [Continua]

Possedere una casa in centro a Bergamo ma non avere un garage. Un problema non indifferente per il quale esiste però una possibile soluzione, a prezzi di assoluto interesse. A offrirla sono i responsabili di Car Service Fly  di via Sant’Antonino, ultimo posteggio sotterraneo realizzato in ordine di tempo in città, in un punto strategico: a metà strada fra  via Garibaldi e via Broseta, nel cuore di Bergamo. Un posteggio che i titolari propongono ai residenti delle aree limitrofe a condizioni particolarmente interessanti: 50 euro… [Continua]

Volete comprare una casa? Fatevi dire quanto costa, andate in banca per chiedere un mutuo, scegliete il tasso di interesse più conveniente, fate tutti i vostri conti e poi tirate fuori la cifra mensile della rata che terrorizza così tanto ogni giovane coppia. Ma non pensate di aver assolto ogni incombenza economica. Le spese per il mutuo casa sono di più e alcune delle quali sono anche di notevole entità. Le spese di accensione del mutuo, per esempio, ma anche le spese notarili, le spese di istruttoria, le imposte di bollo e le spese per le polizze assicurative. E le… [Continua]

Offresi presidente usato come nuovo. Il titolo, scelto da Rocco Attinà, immobiliarista genovese ed ex presidente nazionale della Fiaip, la federazione italiana agenti immobiliari professionali, per il suo “primo libro”, sarebbe già da solo un ottimo motivo per leggerlo. Ma per moltissimi addetti ai lavori associati  Fiaip sono stati soprattutto i titoli dei vari capitoli (che come in un gigantesco tam tam si sono propagati di federazione in federazione) a scatenare la “caccia” al libro. Titoli come ” I compromessi”, “Le lotte interne”, I rapporti… [Continua]

I responsabili dell’agenzia immobiliare alla quale vi siete rivolti per vendere casa quanto tempo vi hanno fatto  attendere prima che la vendita andasse a buon fine (sempre che, col mercato ancora ingessato dalla crisi sia successo…)? Per sapere se l’agente al quale vi siete rivolti  è stato particolarmente rapido ed efficiente, oppure lento o addirittura lentissimo potete confrontare i “tempi di vendita!” con questi: nell’hinterland delle grandi città occorrono infatti in media 195 giorni, esattamente 7 in meno rispetto a un anno fa mentre nelle grandi città… [Continua]

Voi abitereste in una casa costruita interamente in legno? Una domanda alla quale probabilmente molti risponderebbero di no, fornendo, altrettanto probabilmente, la stessa motivazione: la paura che, in caso d’incendio, le fiamme possano divorare l’edificio in pochissimo tempo. Niente di più sbagliato: nel caso divampasse un incendio, una casa costruita in legno brucerebbe men0 facilmente di un edificio costruito con materiali più tradizionali. Un concetto forse non facilissimo da assimilare, in particolar modo in Bergamasca, dove di certo il progetto per la realizzazione di una… [Continua]

I primi render del grattacielo capace di far crescere un vero e proprio bosco nel centro di Milano avevano catturato l’attenzione generale. Ora che è stato realizzato, il bosco verticale, o la prima foresta verticale del mondo, com’è stato ribattezzato il progetto ideato dagli architetti dello studio Boeri per  rendere le città più verdi, pur sostenendo una popolazione urbana sempre più densa, è diventato una delle grandi attrazioni di Milano.  Capire il perché è semplice: basta raggiungere l’area Garibaldi Repubblica a Milano dove sono state realizzate… [Continua]

“Un pannicello caldo che rischia di non contrastare realmente il fenomeno degli affitti in nero, fenomeno diffusissimo  che riguarda circa 950mila appartamenti sottratti al mercato legale, con un introito di 5 miliardi di euro per i proprietari evasori e un mancato introito di almeno 1,5 miliardi di euro le casse dello Stato dall’Irpef”. Con queste parole il segretario nazionale dell’Unione inquilini, Massimo Pasquini, ha stroncato la decisione del Governo di affrontare l’emergenza nero negli affitti approvando in commissione Bilancio del Senato l’emendamento alla legge di Stabilità presentato dal parlamentare Franco Mirabelli, esponente del Pd,  in base al quale si rende… [Continua]

Imu scontata del 25 per cento per i proprietari di una seconda abitazione che  decideranno di affittarla a canone concordato. È quanto prevede un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato in sostituzione di un altro emendamento, presentato sempre sul canone concordato e che prevedeva che  che la somma della aliquote per Imu e Tasi non potesse superare il 4 per mille. Per quanto riguarda i fondi necessari per garantire la nuova manovra, resta invariata la copertura prevista, che ammonterà  circa 80 milioni di euro disponibili dal 2016.

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..