“Un pannicello caldo che rischia di non contrastare realmente il fenomeno degli affitti in nero, fenomeno diffusissimo  che riguarda circa 950mila appartamenti sottratti al mercato legale, con un introito di 5 miliardi di euro per i proprietari evasori e un mancato introito di almeno 1,5 miliardi di euro le casse dello Stato dall’Irpef”. Con queste parole il segretario nazionale dell’Unione inquilini, Massimo Pasquini, ha stroncato la decisione del Governo di affrontare l’emergenza nero negli affitti approvando in commissione Bilancio del Senato l’emendamento alla legge di Stabilità presentato dal parlamentare Franco Mirabelli, esponente del Pd,  in base al quale si rende… [Continua]

Un professionista chiamato da un tribunale a stilare una perizia immobiliare, a dare un valore a una casa, un ufficio o un negozio, un capannone o un garage sottoposto a procedimento giudiziario, può essere pagato meno di un garzone di  bottega o di uno “stagista” alle prime armi, o di una collaboratrice domestica che rassetti i letti e passi lo straccio sul pavimento? In Italia può accadere anche questo. Grazie a una nuova normativa che sta scatenando l’ira di geometri, ingegneri, architetti chiamati a fare i Ctu, ovvero i consulenti tecnici d’ufficio presso il tribunale. Professionisti chiamati a fare un… [Continua]

Imu scontata del 25 per cento per i proprietari di una seconda abitazione che  decideranno di affittarla a canone concordato. È quanto prevede un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato in sostituzione di un altro emendamento, presentato sempre sul canone concordato e che prevedeva che  che la somma della aliquote per Imu e Tasi non potesse superare il 4 per mille. Per quanto riguarda i fondi necessari per garantire la nuova manovra, resta invariata la copertura prevista, che ammonterà  circa 80 milioni di euro disponibili dal 2016.

Il disegno di legge Stabilità, attualmente in discussione al Senato, sembra portare notizie positive per i proprietari di case. La commissione Bilancio del Senato, infatti, ha approvato un emendamento che prevede la cancellazione di Imu e Tasi per le case date in comodato a figli o, comunque, a parenti di primo grado. Questi immobili sarebbero assimilabili alle prime case, escluse per definizione dalla tassazione di Imu e Tasi. Secondo l’Istat, il bonus andrebbe a toccare circa l’8 per cento dei contribuenti italiani.

Fino a circa un decennio fa era una certezza. Poi è diventato uno dei “posti” meno sicuri dove mettere i risparmi. Adesso il settore immobiliare sembra essere tornato uno degli investimenti preferiti dagli italiani. Da un’indagine Ipsos, infatti, emerge una tendenza piacevolmente sorprendente: il 29 per cento degli italiani ha deciso, nel 2015, di investire sul mattone. A partire dal 2006 la percentuale era progressivamente calata, raggiungendo, nel 2014, il 24 per cento.

Vani addio? Nelle visure catastali in futuro si parlerà solo di metri quadrati? Impossibile affermare oggi se saranno davvero le “misure” di un immobile e non il numero di ambienti a “raccontare” un domani la storia di circa 57 milioni d’immobili costruiti in tutta Italia;  possibilissimo invece è confermare che un primo passo è stato compiuto per giungere a un nuovo  “documento di riconoscimento” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate destinato a contenere nero su bianco, oltre ai dati identificativi dell’immobile (sezione urbana, foglio, particella, subalterno, Comune) e ai dati di classamento (zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe, consistenza, rendita) anche il dato relativo alla… [Continua]

Addio possibilità di estendere il bonus mobili anche alle giovani coppie che hanno una casa in affitto. La proposta della minoranza Pd (contenuta in un emendamento alla Legge di Stabilità con primo firmatario Roberto Ruta e sottoscritto da Lucrezia Ricchiuti) non è infatti stata approvata in commissione bilancio al Senato nonostante le coperture fossero identiche a quelle utilizzate per l’innalzamento del tetto del bonus approvato dalla stessa commissione.

Il mercato immobiliare dopo anni di immobilità causa crisi sta finalmente ripartendo? Una conferma in tal senso sembra arrivare dai dati sulle erogazioni dei mutui casa, quasi raddoppiati nel 2015 rispetto all’anno prima, con una crescita, come ha sottolineato Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi, associazione bancaria italiana, intervenuto al Congresso del notariato a Milano, “di oltre il 92 per cento”. Un dato significativo anche se occorre considerare che  una buona parte di questi,  circa il 30 per cento, è rappresentato da surroghe,  ovvero da mutui trasferiti da un istituto di credito a un altro alla ricerca di migliori condizioni o… [Continua]

pubblicato il 9 Novembre 2015 da
in
tag: boom di mutui casa, tassi d'interesse ai minimi storici, Giovanni Sabatini
commenti: 2

Il mattone dopo essere stato per decenni motore che ha trainato l’economia del Paese, dopo aver rappresentato il bene rifugio per antonomasia per milioni di italiani, si è “rotto”. Come un bellissimo giocattolo con le pile ormai esaurite, il mercato immobiliare ha dapprima rallentato bruscamente per poi fermarsi praticamente quasi del tutto, come fosse colpito da una terribile paralisi. Un “male” che a dire la verità era stato anticipato da precisi sintomi la cui gravità non era però stata compresa da molti. Già nel febbraio 2006, infatti, l’allora presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, in un’intervista pubblicata da Il… [Continua]

L’Ape non è solo un operoso e pungente insetto: è anche  la sigla che riassume la certificazione sulle prestazioni energetiche di abitazioni ed edifici in genere la cui regolamentazione è stata recentemente modificata. Le nuove indicazioni sull’Ape sono infatti entrate in vigore a tutti gli effetti dal primo ottobre e prevedono alcune conferme e alcune novità sostanziali rispetto alla regolamentazione del 2009. Innanzitutto è stato confermato l’obbligo della presentazione dell’Ape per ogni operazione di vendita, cessione o locazione di un edificio o parte di esso. In caso di mancata presentazione della certificazione in un atto di compravendita, l’atto stesso potrebbe essere impugnabile… [Continua]

Sulle abitazioni date in comodato d’uso dai genitori ai figli o, viceversa, dai figli a papà e mamma, non si pagheranno più le tasse? La proposta, che consentirebbe come nel passato di considerare prima casa anche quella affidata ai parenti più stretti (attraverso un “contratto  di prestito” disciplinato dagli articoli 1803-1812 del Codice civile in cui una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, un bene immobile per un determinato periodo di tempo) è  inserita in uno dei capitoli della legge di Stabilità che saranno esaminati in queste ore dalla maggioranza chiamata soprattutto a capire se esistono sufficienti fondi per sostenere… [Continua]

pubblicato il 5 Novembre 2015 da
in Tasse, Affitto
commenti: 0

Difendere i principi liberistici e costituzionali della proprietà e del risparmio dal punto di vista economico, sociale, etico e civile. È per questo che è nata Confedilizia, l’organizzazione storica italiana dei proprietari di case da una costola della quale è nata Appe, l’associazione provinciale della proprietà edilizia, di Bergamo  divenuta un prezioso alleato pronto a scendere al fianco di migliaia di persone che hanno scelto il mattone come investimento per la vita e che i professionisti di Appe Confedilizia Bergamo (dai responsabili degli uffici a contatto col pubblico ai notai, agli avvocati ai commercialisti messi a disposizione) sono pronti a difendere… [Continua]

Febbraio 1997: un decreto governativo, in attuazione a una direttiva Cee, afferma la libera installazione di antenne e parabole perché conforme al diritto primario alla libera manifestazione del proprio pensiero e alla ricezione del pensiero altrui. I cittadini italiani, a quasi vent’anni di distanza, sono sicuramente più informati, ma i tetti delle città del Belpaese sono nel frattempo diventati una vera e propria giungla metallica. Fra antenne e parabole, l’inquinamento metallico dei tetti cittadini ha raggiunto livelli inaccettabili, soprattutto nelle città d’arte, caratterizzati da un’equilibrio… [Continua]

Oltre un quinto delle cause civili pendenti in Italia, secondo il ministero della Giustizia, riguardano le liti condominiali. Tolleranza e comprensione, evidentemente, non fanno parte del Dna dell’italiano medio, almeno quando rientra nelle mura di casa dopo una lunga giornata di lavoro. E si trasforma in un inflessibile controllore delle regole del vivere comune, un vigile dall’elasticità pari a quella di una sbarra di acciaio inossidabile capace di provocare escalation degne dei guerrafondai più spinti. Se camomilla e yoga non bastano, navigando in Internet è possibile scovare perfino alcuni consigli per litigare almeno con classe, infastidendo il vicino di casa… [Continua]

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..