
“Quando si è finito di costruire la propria casa ci si accorge di aver imparato inutilmente nel frattempo qualcosa che si sarebbe assolutamente dovuto sapere prima di cominciare a costruire”. L’affermazione del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche appare semplicemente perfetta come invito a visitare la Fiera Edil 2025 in programma dal 20 al 23 marzo 2025 a Bergamo, appuntamento imperdibile per chi lavora nel settore, certo, ma anche per chiunque abbia che fare con un immobile: ovvero tutti. Già perché la fiera dell’edilizia di Bergamo, da sempre terra di “costruttori di case”, rappresenta l’occasione unica per tutti di scoprire tutto quanto c’è da sapere sul mondo del “mattone”, passando dai progetti, dal design e dall’architettura, alle tecnologie e ai materiali più sostenibili (con l’esposizione delle ultime novità in materia di eco-edilizia, materiali naturali e soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale nei cantieri), passando attraverso il mondo della ristrutturazione e del restauro, con incontri e workshop dedicati alle tecniche moderne di adeguamento, conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio. Temi imperdibili per gli “addetti ai lavori” (ai quali sono riservati appuntamenti anche per aumentare sempre più la sicurezza nei cantieri, con conferenze e dimostrazioni pratiche sulle ultime normative e attrezzature) oltre che per semplici cittadini, magari alle prese con un nuovo progetto da realizzare, o un vecchio immobile da sistemare. Incontrando di persona gli interlocutori (titolari di imprese edili, architetti, ingegneri, geometri, progettisti e designer, fornitori e produttori di materiali da costruzione…) ai quali sottoporre il proprio “caso”, a cui chiedere preziosissimi consigli. Magari per imparare, prima che sia troppo tardi, a evitare che si avveri un’altra celebre affermazione (di Arthur Bloch, l’autore diventato celebre per i libri sulla La legge di Murphy). Ovvero che “Nulla viene mai costruito in tempo o nel budget”. Per qualsiasi informazione (e per scaricare il biglietto gratuito) basta navigare sul sito di Promoberg (clicca qui).