Capire come cambia il mercato del mattone, e soprattutto quanto è importante per le imprese della filiera edilizia imparare a dare una risposta alla domanda sempre più forte di “case sostenibili”, capaci di rispettare l’ambiente consumando meno risorse energetiche, non è solo diventato importante per gli operatori del settore: è diventato fondamentale. Per poter restare sul mercato stesso, per “costruire” un futuro alla propria impresa, al proprio lavoro e a quello dei propri dipendenti. Un concetto “vitale” per questo settore da sempre importantissimo per l’economia italiana che molti operatori del settore edile non sembrano però ancora aver del tutto “fatto proprio”. Per aiutarli a farlo Cna Bergamo ha organizzato per mercoledì 24 maggio alle 18,30 un incontro, aperto a tutte le imprese della filiera dell’edilizia e dell’impiantistica, per spiegare la rivoluzione di questo settore con un relatore d’eccezione: Massimiliano Mandarini, rappresentante per l’Italia del prestigioso Green Building Council, protagonista mondiale nel definire i più avanzati standard di costruzione sostenibile, che spiegherà lo scenario che ci attende, in particolare nella prospettiva della sostenibilità del costruire. Un incontro per spaziare dalla sostenibilità degli edifici alla valorizzazione del territorio, dal risparmio energetico ai nuovi materiali, nel campo delle costruzioni e dell’impiantistica dove tutto sta cambiando e dove non farsi trovare pronti al cambiamento, imparando che le diverse professionalità devono imparare a lavorare insieme per dare risposte moderne a una domanda di mercato matura ed esigente, potrebbe davvero costare molto caro a chi non saprà adeguarsi. L’incontro sarà anche l’occasione per raccogliere eventuali richieste di approfondimento di specifiche tematiche da parte degli imprenditori presenti. Per informazioini e conferme è possibile contattare Egidio Agazzi inviando una e mail all’indirizzo egidio.a@cnabergamo.it o telefonando al numero 035-285.134