Dedicato ai proprietari di appartamenti in ValSeriana intenzionati ad affittarli ai turisti e, allo stesso tempo, ai turisti in cerca di case in affitto sulle montagne bergamasche, per aiutarli a trovare la casa vacanze ideale e “certificata”. È il “circuito di appartamenti certificati Promoserio” iniziativa online sul portale turistico valseriana.eu che mette a disposizione degli amanti delle vacanze in montagna un circuito di appartamenti in affitto che rispondono a precisi standard di qualità, offrendo contemporaneamente ai proprietari la possibilità di presentare la propria offerta immobiliare in una “vetrina” nella quale molti vacanzieri approdano già quotidianamente alla ricerca di informazioni sull’offerta turistica del territorio, fra escursioni e visite guidate, attività sportive e appuntamenti con la storia, l’arte e il divertimento in piazza, ma anche enogastronomici. Proprietari di case ai quali il portale propone diversi servizi per promuovere e far conoscere i propri alloggi, attraverso una scheda dedicata dell’appartamento, ospitata nella sezione ospitalità del portale turistico valseriana.eu, con 10 fotografie professionali; la descrizione completa e l’indicazione dei servizi adiacenti all’alloggio; i contatti diretti sia telefonici sia e-mail; i periodi di disponibilità dell’alloggio. Ma anche attraverso un servizio di consulenza per sistemare l’immobile e aumentarne l’attrattività o per facilitare la gestione degli affitti, fra pratiche da fare e servizi di pulizia da organizzare, con la promozione dell’appartamento non solo online ma anche negli uffici della rete Infopoint PromoSerio e con campagne mirate sul web, social network, su brochure diffuse nei comuni, nelle fiere di settore e in luoghi strategici. Fino alla predisposizione di un kit di benvenuto da consegnare agli ospiti insieme a materiale informativo (guide, rivista, brochure eventi), alla tessera “ValSeriana nel cuore” che permette al turista di usufruire di sconti e un questionario di gradimento. I proprietari di immobili interessati a saperne di più possono inviare una mail all’indirizzo reteinfopoint@valseriana.eu o chiamare il numero 035.704063, interno 1 , magari per fissare già un sopralluogo. Per chi decide di accettare anche affitti inferiori ai 28 giorni (per esempio per il weekend o le due settimane) la pratica di comunicazione di avvio attività al Suap (Sportello unico edilizia e attività produttive del Comune) obbligatoria per legge è gratuita, mentre un prezzo agevolato è riservato a chi decide di delegare tutte le incombenze burocratiche. Prezzi scontati che comprendono anche altri “servizi accessori” fra cui la possibilità di contattare una babysitter per concedersi una rilassante cena romantica, oppure un dogsitter per gli amici a 4 zampe, grazie alla convenzione con una cooperativa fornitrice dei servizi per gli appartamenti aderenti al circuito Promoserio che, spiegano i responsabili, “non è la stessa cosa di affidarsi ad altri portali”. Perché gli appartamenti aderenti al circuito, che è possibile trovare nella sezione “Dove dormire” del portale valseriana.eu oltre alle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, “sono certificati, ovvero rispondono ad alti standard di qualità. E questo già da solo ha il suo perché, visto che riceviamo spesso telefonate ed e-mail di turisti che ci chiedono espressamente appartamenti che non siano, come purtroppo accaduto, in condizioni pessime”. Un servizio che diversi proprietari, soprattutto di una certa età, potrebbero vedere non troppo di buon occhio per la poca dimestichezza con l’uso dei sistemi informatici e per il solito ”sovraccarico” di burocrazia capace di scoraggiare chiunque per la complessità (richiedere il Pin, avere la tessera nazionale per alcuni portali con cui provvedere alla comunicazione Suap, effettuare la comunicazione con firma digitale, andare in Questura e aprire una posizione, registrarsi all’applicativo Turismo5, richiedere il codice CIR, comunicare alla Questura online le generalità degli ospiti entro 24 ore dall’arrivo, comunicare i flussi turistici attraverso Turismo5 entro il 5 del mese successivo all’arrivo degli ospiti e anche in caso di nessun affitto) delle operazioni da fare? Un problema al quale Promoserio ha trovato una via d’uscita coinvolgendo una cooperativa, l’Aquilone, pronta ad affiancare i proprietari.