Tutti i commenti

  • From Claudia on Case per le vacanze in montagna, i prezzi non sono mai scesi così in basso...

    Già non sono riuscita, in due anni! a trovare un acquirente per la mia casetta in montagna, se pubblichiamo questo tipo di notizie non la venderò mai più!!!!

    2014/08/15 at 3:33 pm
  • From Paola on Case per le vacanze in montagna, i prezzi non sono mai scesi così in basso...

    Sono di Milano, vengo da 32 anni in vacanza sulle montagne del valli bergamasche, con una certa preferenza, ammetto, per la valle Seriana rispetto alla Valle Brembana. Cinque anni fa, convinta dai miei figli che mi hanno proposto di farmi da taxi, sono andata in Val di Fassa. Pensavo costasse chissà quanto di più: macchè. In compenso ho avuto moltissimo di più, non tanto per quanto riguarda le bellezze naturali, ma per l’offerta, il servizio. Per fare un paragone calcistico,come andare a vedere Real Madrid – Bayern Monaco dopo essere stati abituati a guardare Albino Leffe – Alzano. La montagna è bellissima anche in provincia di Bergamo (la Presolana è incantevole), sono i bergamaschi che da 32 anni a oggi hanno saputo aggiornare solo i prezzi, lasciando i servizi com’erano. Addio montagne bergamasche. Senza troppi rimpianti, se non quello di non aver preso 30 anni fa la strada del Trentino…

    2014/08/11 at 9:54 pm
  • From Architetto Roberto Canavesi on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...

    Gentile signora Giovanna, la pratica di sostituzione di un muro portante con una trave in acciaio è molto diffusa e da tempo praticata sia su edifici antichi sia su quelli non contemporanei.Capisco la sua preoccupazione; può sembrare infatti strano che una sola trave in ferro possa sostituire la capacità statica di un intero muro portante, ma la scienza delle costruzioni e l’esperienza dimostrano il contrario. Non conoscendo direttamente le specifiche problematiche del cantiere, preferisco non addentrarmi nel dettaglio del suo caso, ma penso anche che il suo professionista di fiducia la saprà consigliare nel modo tecnicamente corretto. Le posso solo consigliare (peraltro è prescritto dalle leggi vigenti in materia) di far effettuare i calcoli statici di dimensionamento della trave in acciaio a un ingegnere regolarmente iscritto all’Ordine provinciale degli ingegneri e di non basarsi esclusivamente sulla sola esperienza diretta dell’impresario. Nella speranza di averla tranquillizzata, le porgo cordiali saluti.
    Architetto Roberto Canavesi

    Il giorno 07/ago/2014, alle ore 22:20, Baskerville ha scritto:

    Architetto buongiorno, l’impresa che mi sta ristrutturando casa sta per demolirmi, sulla base del progetto fatto sa un professionista, un muro portante per sostituirlo con una putrella. Progettista e muratori giurano che l’edificio strutturalmente resterà identico e che quella trave di ferro avrà la stessa solidità e portata di un muro. E’ davvero così? Stiamo parlando di una putrella che attraversa una stanza per una lunghezza di quasi 6 metri? Grazie per mla risposta che vorrà eventualmente darmi. Con simpatia. Paola.

    2014/08/08 at 9:32 am
  • From Giovanna on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...

    Architetto buongiorno, l’impresa che mi sta ristrutturando casa sta per demolirmi, sulla base del progetto fatto sa un professionista, un muro portante per sostituirlo con una putrella. Progettista e muratori giurano che l’edificio strutturalmente resterà identico e che quella trave di ferro avrà la stessa solidità e portata di un muro. E’ davvero così? Stiamo parlando di una putrella che attraversa una stanza per una lunghezza di quasi 6 metri? Grazie per mla risposta che vorrà eventualmente darmi. Con simpatia. Giovanna.

    2014/08/07 at 2:25 pm
  • From Gianfranco on Stangata catasto in arrivo: le tasse potranno aumentare anche del 300 per cento

    Uno Stato che massacra di tasse gente che a spesso ha lavorato una vita intera per comprarsi una casetta merita qualche forma di rispetto?

    2014/08/07 at 2:08 pm
  • From Ugo Testa on Spese condominiali non pagate? Il nuovo proprietario sarà costretto a saldarle

    Si continua a lasciare la redazione dei testi di legge a sconsiderati che continuano a scrivere norme assurde, come quella della responsabilità in solido del nudo proprietario. Per altro questa norma è lesiva dei diritti fin qui garantiti dal Codice civile. Il nudo proprietario si sente stuprato dalla norma introdotta dalla legge 220/2012.

    2014/08/05 at 2:06 pm
  • From Betty on Gestione e manutenzione costano meno se la casa è costruita o ristrutturata così...

    Grazie a casavuoisapere ho navigato sul sito di energy 20 (www.energy20.it) scoprendo cose interessantissime sull’energia elettrica prodotta dalle piante (avete capito bene!) e dalla possibilità di avere impianti a idrogeno.

    2014/08/03 at 1:11 pm
  • From Andrea on Il costo di una casa? Senza i costi della burocrazia sarebbe molto più basso...

    Sindaci, tagliate il 90 per cento dei costi della burocrazia per le ristrutturazione: avrete un sacco di gente che rifarà le facciate delle case, le migliorerà sotto il profilo energetico, renderà più bella la città. Cosi’ farete ripartire l’edilizia, ridarete lavoro a un sacco di gente. Certo, ridurrete ai minimi termini le entrate per le casse comunali, ma riflettete: per quello che fate il 10 per cento è già fin troppo e comunque se nessuno ristruttura le entrate saranno zero!

    2014/07/28 at 2:06 pm
  • From Antonella on Come scoprire i difetti della casa
    che il venditore vi ha tenuto nascosti

    Non innamoratevi mai a prima vista di una casa! Mai consiglio fu più importante. E io per fortuna non solo l’ho letto, ma l’ho messo in pratica. E dopo aver visionato la seconda volta l’immobile, accompagnata da un impresario edile amico del mio futuro marito, ho rinunciato ad acquistare la casa che, durante la prima visita, mi era sembrata perfetta. Vi dico solo una cosa: la coibentazione (non sapevo neanche esistesse la parola!) era stata fatta in modo tale che, secondo l’impresa, tempo un paio d’anni mi sarei ritrovata infiltrazioni ovunque e spese a… pioggia… Grazie del consiglio.

    2014/07/22 at 2:38 pm
  • From Elena on I muratori in che orari possono lavorare (e far rumore) in cantiere?

    Caro avvocato, abitiamo vicino a un caseificio di mozzarella (da premettere che siamo arrivati prima noi e poi loro in secondo momento hanno aperto questa attività): il loro lavoro inizia alle 5 del mattino con rumori di trattori, pale e ruspe macinatori, volevo sapere da che ora è possibile iniziare a fare rumori del genere, visto che è un disturbo continuo. La ringrazio.

    2014/07/20 at 8:16 am
  • From Mauro on Tasse sulla casa aumentate del 200 per cento in 3 anni. L'Ance: "Così crollerà tutto"

    Negli anni di vacche grasse ai “palazzinari” andava benissimo pagare fior di quattrini alle amministrazioni pubbliche perchè autorizzassero a costruire nuovi edifici, consumando aree verdi quando magari il mercato era già saturo e quando sarebbe stato molto meglio ristrutturare…. Forse se avessero “fatto cultura edilizia” prima sarebbe stato meglio. L’impressione è che tutti, quando le cose vanno bene, pensino solo ad approfittare della situazione. Perché le associazioni dei costruttori non hanno denunciato anni fa tutto questo? Perché allora, quando Il Comune gli concedeva i permessi, andava tutto bene? Alla faccia degli scempi che molti palazzinari hanno fatto? Non a tutti, ma a molti ben gli sta di aver portato i libri in tribunale…

    2014/07/19 at 5:11 pm
  • From Mauro on Case per le vacanze in montagna, i prezzi non sono mai scesi così in basso...

    La domanda è: crolleranno ancora di più i prezzi delle case in montagna? Un paio d’anni fa ho letto un’intervista proprio al signor Piernando Gallo in cui affermava che con il calo dei prezzi raggiunto era arrivato il momento migliore per acquistare… In teoria, quellle affermazioni avrebbero dovuto essere interpretate come la fine della disceda dei prezzi e l’inizio della risalita (o quantomeno di una stabilizzazione) o mi sbaglio? Però in questi ultimi due annnila corsa al ribasso è proseguita…

    2014/06/15 at 6:21 pm
  • From Andrea on Il costo di una casa? Senza i costi della burocrazia sarebbe molto più basso...

    Porca vacca, compro una casa (con i sacrifici di una vita) la pago 300mila euro e adesso scopro che 100mila e passa li ho pagati non per comprare mattoni, cemento, legno, i progetti di un architetto,il lavoro, spesso infame, sotto il sole cocente e la pioggia o la neve, dei muratori, il costo del terreno su cui è stata costruita, ma per pagare dei parassiti come i politici che non hanno mai fatto un sacrificio in vita loro? Mi spiace dirlo perchè lo stimo meno di zero e mi ispira sicurezza come un serpente a sonagli, ma temo abbia ragione quell’ex comico che (forse perchè nessuno andava più ai suoi spetrtacoli?????) è dato alla politica… Tutti a casa!!!!!!!!!!!!

    2014/05/20 at 10:26 pm
  • From Giancarlo on Il costo di una casa? Senza i costi della burocrazia sarebbe molto più basso...

    Tutto costerebbe la metà senza quei ladri dei politici. Rinchiudiamoli in galera e diventeremo come d’incanto il Paese di Bengodi!

    2014/05/18 at 3:16 pm
  • From Un ex associato Fiaip on Come scoprire i difetti della casa
    che il venditore vi ha tenuto nascosti

    Se scrivono per voi professionisti del calibro di Rocco Attinà, beh, significa che siete dei professionisti della comunicazione immobiliare. Permettetemi di salutare il mio ex presidente nazionale. Per me è stato l’ultimo grande presidente di Fiaip.

    2014/05/17 at 2:32 pm
  • From Fausto on Mutui casa più facili in 13 banche per le giovani coppie e per chi ristruttura

    Mutui casa più facili dove? Per chi? A me sembra che siano ancora difficilissimi se non impossibili da ottenere a meno di avere solidissime garanzie da offrire. Mi sa tanto di campagna pubblicitaria di qualche politico e di un tentativo da parte delle banche di ripulirsi un po’ l’immagine…

    2014/05/08 at 7:51 am
  • From Ilnonnettodovelometto? on Volete vendere casa ma continuando ad abitarci? Un contratto vi permette di farlo

    Questa cosa della nuda proprietà mi puzza un po’. Mi spiego: ipotizziamo che un anziano abbia da vendere una casa del valore di 300mila euro. Ha 70 anni, e pur avendo sempre bevuto e fumato ne camperà altri 30. Chi acquista investe una simile cifra rischiando di recuperarla dopo una vita? In 30 anni quei 300mila euro investiti diversamente quanto gli avrebbero fruttato? Ma, soprattutto, ipotizzando che un affitto di un apppartamento del valore di 300mila euro valga circa 7/8 mila euro l’anno, chi acquista perderebbe altri 250mila euro in 30 anni…. Dov’è, il trucco?

    2014/04/27 at 2:34 pm
  • From Andrea on Franco Tentorio e Giorgio Gori: cosa farà il nuovo sindaco per il settore immobiliare?

    Un consiglio al nuovo sindaco: un tempo massimo di tre mesi perché una pratica venga definita. In 90 giorni, anche calcolando le pause caffè, la spesa da fare rigorosamente in orario di lavoro, i bambini da andare a prendere, sempre ovviamente in orario d’ufficio ecc ecc…, perfino un dipendente comunale potrà sbrigarla oppure no? (In quest’ultimo caso licenziatelo, perché nella miglior ipotesi è un fannullone, nella peggiore un delinquente che tiene la pratica insabbiata in attesa di una tangente…). E se uno dei due candidati pensa di non riuscire a far funzionare gli uffici comunali come se fossero una “normalissima” impresa privata, dove in 90 giorni una pratica viene lavorata 30 volte, beh, allora ritiri la candidatura… La città non avrà certo perso una valida guida…

    2014/04/25 at 2:09 pm
  • From Fabrizio on Franco Tentorio e Giorgio Gori: cosa farà il nuovo sindaco per il settore immobiliare?

    Il nuovo sindaco (che sia Tentorio o Gori non mi interessa) dovrebbe incentivare i privati che intendono ristrutturare, cancellando (per un periodo di un anno? per vedere l’effetto che fa?) gli oneri di urbanizzazione. Gli amministratori non incasserebbero (ma basterebbe abbassare del 10 per cento gli stipendi di tutti i dipendenti del Comune sopra i 100mila euro per bilanciare la situazione…) ma la città diventerebbe più bella e l’industria del mattone si rimetterebbe in moto. Altro che parlare di concorsi di idee…

    2014/04/25 at 12:31 pm
  • From Antonella on L'inquilino non ha i soldi per pagarmi il canone da otto mesi. Cosa posso fare?

    Contro chi non paga non si può fare niente perchè questo è un Paese che, essendo guidato spessissimo da ladri, tutela i delinquenti e prende a calci nel sedere gli onesti. Fino a quanto gli onesti non decideranno di svegliarsi e di prendere a calci nel culo loro loro…

    2014/04/21 at 3:48 pm
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Casa & Arredo

Cucina

Giorno

Notte

Bagno

Giardino

Benessere

Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Per la vostra pubblicità


Cristina Mazzucchelli
Tel. 351 974 4943

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale di Pietro Barachetti
tel 035.19905425 / 348.8190811
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..