Tutti i commenti

  • From Francesco on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo

    Devo acquistare un piccolo ufficio, al massimo di 70 metri quadrati, per un importo non superiore ai 120mila euro, di cui 30 mila nelle mie disponibilità, per l’acconto, e 90mila da finanziare. C’è chi mi consiglia di fare un leasing e chi un normale mutuo, sempre ovviamente come società (una Sas). Lei cosa mi consiglia?

    2015/02/05 at 11:24 am
  • From Silvia on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Buongiorno, in realtà sul sito dell’Agenzia delle Entrate è indicato che la registrazione dell’atto con il quale le parti dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere e’ esente dalle imposte di registro e di bollo.

    2015/02/05 at 11:13 am
  • From Simone on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    L’accordo di riduzione del canone di locazione è esente da imposta di registro e imposta di bollo in base a quanto stabilito dall’articolo 19 del decreto legge n. 133 del 12/09/2014. L’articolo riporta informazioni errate!

    2015/02/04 at 5:05 pm
  • From Gabriele on Mutui casa in ripresa: nel 3° trimestre del 2014 ne sono stati erogati il 15 per cento in più

    A Porta a Porta ieri sera il signor Matteo Renzi ha parlato di un + 30 per cento di aumento per i mutui. Un + 30 per cento su cosa? Sul – 200 o 300 per cento accumulato in questi ultimi 8 anni di recessione diventata sempre più pesante senza che nessun politico riuscisse a porvi freno?

    2015/02/04 at 12:19 pm
  • From Giulia on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

    C’è qualcuno che abbia aperto un B&B recentemente a Bergamo (città o Valle Seriana, le due aree dove potrei essere interessata ad avviare eventualmente una simile attività) e che sappia e voglia dirmi se realmente c’è mercato? Se davvero c’è richiesta? Grazie.

    2015/02/04 at 12:15 pm
  • From Giorgia on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo

    Signor Gramano s’informi meglio. Ci sono banche (proprio nella sua città, Bergamo) che hanno finanziato mutui anche per il 130 per cento del valore dell’immobile… Non sono io a dirlo: l’ha affermato un noto agente immobiliare intervenendo, tempo fa a un convegno…

    2015/02/04 at 12:09 pm
  • From Alessia on Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…

    Infatti questo é il problema, trovare una banca migliore…

    2015/02/03 at 1:30 am
  • From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Gentile lettrice, le confermo che le scritture di riduzione del canone di locazione convenuto in un contratto di locazione in corso non devono essere obbligatoriamente registrate e, nonostante ciò, risultano comunque valide ed efficaci tra le parti. La loro registrazione risulta necessaria se a esse si vogliono conferire due caratteristiche: dare data certa alla convenzione e poter dichiarare legittimamente il minor canone percepito in luogo di quello contrattualmente convenuto. In assenza di registrazione di quell’atto il locatore è obbligato a dichiarare l’intero canone, versando quindi le imposte anche sulla porzione di canone non percepito. Suppongo che la domanda venga posta proprio in relazione al secondo beneficio ottenibile con la registrazione, ma non mi addentro in un ginepraio come quello della tardiva registrazione di un simile atto per ripristinare un vantaggio fiscale che si era perso. Ritengo invece utile consigliarle di non retrodatare un accordo scritto di questa natura e di sottoscrivere tra locatore e conduttore una scrittura per il tempo residuo della riduzione di canone convenuta e poter contare su benefici certi da ora in poi.
    Nella speranza di poterle essere stato utile la saluto cordialmente.

    2015/02/02 at 8:13 pm
  • From Andrea Boreatti, dottore commercialista on Volete vendere casa ma continuando ad abitarci? Un contratto vi permette di farlo

    In linea generale le agevolazioni all’acquisto della prima casa spettano anche al titolare della nuda proprietà di un immobile abitativo sito nello stesso Comune dove viene acquistata la casa. C’è però un’ eccezione rappresentata dal caso in cui la nuda proprietà sia stata acquistata richiedendo i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa.

    2015/02/02 at 12:56 pm
  • From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti on Il coinquilino nel cortile può limitare la mia manovra di parcheggio?

    Egregio signor Gabriele, non è possibile rispondere alla sua richiesta senza esaminare gli atti notarili relativi ai beni di cui si controverte Il richiamo all’articolo 1108 del Codice civile potrebbe anche essere errato, poiché dalla stessa ricostruzione dei fatti da lei rappresentata non pare affatto certo che il cortile sia bene comune ai sensi dell’articolo 1100 o dell’articolo 1117 del Codice civile.

    2015/01/30 at 6:58 pm
  • From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti on Il coinquilino nel cortile può limitare la mia manovra di parcheggio?

    Egregio signor Duilio, l’atto notarile col quale ha acquistato la sua proprietà dovrebbe indicare le modalità di esercizio del suo diritto di passo pedonale e carrale e di manovra sul cortile altrui. Se l’atto nulla dispone, la servitù va esercitata in modo da soddisfare il suo diritto col minor aggravio per il fondo servente, vale a dire per il cortile (articolo 1065 del Codice civile). In ogni caso il proprietario del cortile non può compiere alcun atto che diminuisca o renda più scomodo l’esercizio della servitù (articolo 1067 del Codice civile). In particolare se lei ha esercitato pacificamente e per più di un anno la servitù secondo determinate modalità, potrà chiedere al Tribunale la tutela possessoria di queste modalità di esercizio, a condizione che agisca in giudizio entro un anno da quando il proprietario del cortile ha iniziato gli atti di disturbo  o d’impedimento all’esercizio della sua servitù. Cordiali saluti.

    2015/01/30 at 6:39 pm
  • From Duilio Buzzelli on Il coinquilino nel cortile può limitare la mia manovra di parcheggio?

    Ho diritto , stabilito con atto notarile, oltre che di  passaggio pedonale e carraio anche di manovra all’interno di un piccolo cortile di proprietà privata. Tale manovra che faccio più volte al giorno è durata per oltre 10 anni. Ora uno dei comproprietari del cortile ha acquistato dagli altri la proprietà esclusiva di tutto il cortile stesso e per limitare se non annullare il mio diritto alla manovra con la macchina mi parcheggia le sue due automobili in modo da limitare se non annullare il mio diritto per accedere alla mia proprietà sita all’interno del cortile. Cosa devo fare visto che le mie lamentele non hanno avuto alcun esito.

    2015/01/30 at 6:38 pm
  • From Veronica on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Buonasera. Nella sua risposta precedente, scrive che le registrazioni di scritture private per riduzione del canone di locazione non hanno l’obbligo di essere registrate entro 30 giorni. Si da il caso che io abbia fatto questa riduzione a partire da giugno 2014 e non l’abbia mai registrata, posso farla quindi retrodatata e andarla a registrare adesso? Attendo vostra cortese risposta, grazie.

    2015/01/28 at 7:03 pm
  • From Luigi on Volete vendere casa ma continuando ad abitarci? Un contratto vi permette di farlo

    Buon giorno, abito ad Alzano lombardo nella casa dei miei genitori, casa di cui godo la nuda proprietà. Vorrei acquistare un appartamento sempre ad Alzano Lombardo: posso usufruire dell’Iva agevolata come prima casa? Grazie.

    2015/01/26 at 12:31 pm
  • From Gabriele on Il coinquilino nel cortile può limitare la mia manovra di parcheggio?

    Buongiorno Avvocato Guizzetti, ho una domanda da porle: divido il cortile comune con altre due famiglie e una di queste due, dopo che per più di vent’anni di comune accordo (ahimè non scritto) utilizzavamo il cortile come parcheggio auto, mi dice che la mia auto deve essere rimossa perché quella porzione di cortile l’hanno comprata loro insieme alla casa. È possibile una cosa del genere nonostante parlando con l’altro vicino ho saputo che sugli atti notarili di vendita del padre (che era proprietario precedente dell’immobile dell’altro vicino) non risulti da nessuna parte questo acquisto? Lui è convinto di averlo comprato e di avere delle mappe che lo mostrano (ancora non ce le ha mostrate però) in quanto all’acquisto il geometra e il notaio hanno incluso nell’immobile quella porzione di cortile (ma senza chiedere nulla a noi). Non è questo un errore? Leggendo l’articolo 1108 comma 3 del Codice civile ho compreso che per privatizzare una parte comune è necessario il consenso di tutti i comproprietari. Spero di essermi spiegato a sufficienza, grazie dell’attenzione.

    2015/01/14 at 8:22 pm
  • From Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Se un immobile venduto all’asta risulta occupato in base a un contratto di comodato di cui non è stata accertata l’opponibilità in forza di atto avente data certa anteriore alla instaurazione del giudizio, è possibile l’estinzione del comodato da parte del nuovo proprietario? Se si in quali termini e con quali tempi? Grazie.

    2015/01/13 at 10:40 am
    • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      Poiché i tecnici delle banche di solito sono dei professionisti, ritengo che, con un po’ di buona volontà, il perito possa attivarsi per visitare l’imbotte anche in orari coincidenti con quelli dell’occupante.

      2016/01/13 at 5:50 pm
    • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      Egregio signor Andrea, potrebbe indicarmi se il comodato ha una data di scadenza o è a tempo indeterminato? Inoltre potrebbe dirmi se è totalmente gratuito o viceversa ci sono delle spese che il conduttore versa?. Cordiali saluti.

      2015/01/15 at 11:27 am
  • From Avvocato Giorgio Boldizzoni on Il vicino di casa fa rumore, la sua cucina puzza, ruba il posteggio? Difendetevi così

    Per rispondere alla domanda di Alessandra è necessario fare riferimento all’articolo 844 del Codice civile che recita: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità (259 c.p.), avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi (833; 674 c.p.). Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà (912). Può tener conto della priorità di un determinato uso (890).” Nel caso della signora Alessandra il consiglio è quello di rivolgersi preliminarmente all’Asl competente per territorio segnalando il fatto e chiedendo un intervento per verificare se il ristorante sotto casa sua sia dotato di tutti quegli accorgimenti e impianti che le norme di legge prevedono per lo svolgimento dell’attività in questione. Qualora i tecnici dell’Asl non riscontrassero violazioni o inadempimenti in ordine alla normativa in materia e ciò nonostante le immissioni persistessero con intensità insopportabile, potrebbe chiedere a un tecnico competente di individuare le cause del fenomeno e precisare con una dettagliata relazione gli accorgimenti necessari per eliminarlo o almeno ricondurlo nella normale tollerabilità, rendendo poi noto il contenuto della relazione al proprietario o gestore dell’attività affinché possa provvedere in proposito. Qualora nulla fosse fatto, sarò necessario di rivolgersi a un legale che possa tutelare i suoi diritti con le azioni più opportune. Cordiali saluti.

    2015/01/08 at 3:18 pm
  • From Alessandra on Il vicino di casa fa rumore, la sua cucina puzza, ruba il posteggio? Difendetevi così

    Dalle cucine del ristorante al pianterrreno dello stabile in cui abito escono odori inenarrabili, capaci di provocare addirittura attacchi di nausea. A chi devo rivolgermi per denunciare quella puzza insopportabile? Grazie.

    2015/01/08 at 3:09 pm
  • From Gianni on Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…

    Il vero problema è trovare una banca che proponga condizioni migliori!!!!!!

    2014/12/31 at 2:38 pm
  • From Mario on Spazzacamino? Quello moderno è specializzato e ipertecnologico

    Per pulire la canna fumaria del mio camino, al primo piano di uno stabile a due piani, la società di spazzacamini mi ha chiesto 160 euro. Durata dell’intervento, 45 minuti. Persone intervenute, due. È un prezzo equo? Oppure conoscete (abito in provincia di Bergamo) bravi spazzacamini a costi inferiori? Grazie a tutti e buon 2015 (sarà l’anno della ripartenza, me lo sento!!!!!!!!)

    2014/12/29 at 10:35 pm
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..