From Adri
on
Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
Desidero sapere se nella polizza più completa è compreso il risarcimento danni da incendio doloso o per casue naturali (abito in contiguità a un bosco). Grazie.
2014/12/18 at 4:10 pm
From Notaio Guido De Rosa
on
Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
Presumo che la vendita della sua seconda casa sia avvenuta da privato a privato: in questo caso si applicherà l’imposta di registro che è basata sul valore catastale della casa e non sul prezzo pattuito, ininfluente ai fini della tassazione. Tra l’altro, le imposte per l’acquisto saranno a carico del compratore. Si rivolga con fiducia al notaio che l’assisterà in occasione della vendita.
Notaio Guido De Rosa, consulente di Confedilizia
2014/12/16 at 12:35 pm
From Alessandro
on
Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
Buongiorno signor notaio, ho una seconda casa e nel giro di poco tempo la vendo; il prezzo sicuramente è inferiore alla linea del mercato immobiliare, perché ho necessità di vendere, ma è proprio vero che se svendo la mia seconda casa incorriamo in una multa sia io che il compratore? Ma queste multe sono salate? E come faccio a calcolare il valore di mercato del mio immobile? Grazie ancora e buona giornata!
2014/12/16 at 12:35 pm
From Emilio Gramano
on
Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
Gentile signora, le banche italiane, contrariamente a quelle americane, non hanno mai finanziato oltre il 100 per cento del valore dell’immobile, anche se di rado hanno messo in discussione i valori delle perizie, in qualche caso eccessivamente ottimistiche. È necessario però contestualizzare. A quel tempo l’economia cresceva, i prezzi della case aumentavano. Nel contempo è intervenuta, sostanzialmente non prevista, una delle crisi peggiori degli ultimi cento anni che ha creato povertà e disoccupazione. Le banche italiane, e tengo a sottolineare quelle italiane, si sono comportate sostanzialmente bene e le gravi perdite che hanno subito sono state esclusivamente a carico dei loro azionisti. I contribuenti italiani non hanno minimamente patito da questo disastro. Per questo motivo la invito ad aver fiducia nel sistema bancario del nostro Paese che nel frattempo ha anche fatto tesoro degli inevitabili errori del passato. Cordialmente.
2014/12/04 at 1:17 pm
From Elisabetta
on
Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
Signor Gramano, leggo che lei è uomo di banca. Posso chiederle come mai pochi anni ma molti istituti concedevano mutui non solo per il 100 per cento del valore, ma per il 120, il 130 per cento? Con che criteri? E, soprattutto, nessuno ai vertici del sistema bancario si è mai accorto di cosa stava succedendo. Oppure lo sapeva benissimo e gli stava bene così? Io non ho mai avuto alcuna fiducia nella gestione bancaria e questa è una prova lampante che o erano incapaci o peggio…
2014/11/30 at 5:03 pm
From Alessandra
on
Il vicino di casa fa rumore, la sua cucina puzza, ruba il posteggio? Difendetevi così
Dalle cucine del ristorante al pianterrreno dello stabile in cui abito escono odori inenarrabili, capaci di provocare addirittura attacchi di nausea. A chi devo rivolgermi per denunciare quella puzza insopportabile? Grazie.
2014/11/25 at 8:12 am
From Antonella
on
Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere
Signor Belotti, esistono professionisti specializzati in consulenze mirate a valutare quali interventi dovrei realizzare per rendere più facilmente vendibile l’edificio che ho fatto costruire tre anni fa e che faccio una fatica tremenda a commercializzare nonostante abbia abbassato, e non di poco, la valutazione originaria? Grazie e complimenti per il suo intervento…
2014/11/13 at 12:43 pm
From Emilio Gramano
on
Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
Gentilissimo signor Filippo, premesso che nessuno possiede la sfera di cristallo per prevedere cosa avverrà in futuro e che una previsione è tanto più difficile (se non impossibile) quanto più si allungano i tempi, ma visto che lei, saggiamente non mi chiede previsioni ma piuttosto cosa farei io al suo posto, le rispondo molto volentieri. Opterei per il tasso variabile possibilmente senza la clausola che preveda un tasso minimo. Auguri a lei e signora.
2014/11/13 at 12:31 pm
From Filippo
on
Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
Signor Gramano posso chiedere un consiglio? Se lei oggi, 12 novembre 2014, dovesse scegliere un mutuo, opterebbe per il tasso fisso o il variabile (l’ipotesi sarebbe un finanziamento di 150mila euro max restituibile in 15 anni, meglio ancora se in 10). Io ho 45 anni, un lavoro a tempo indeterminato con uno stipendio buono, moglie che lavora e niente figli. Grazie.
2014/11/12 at 2:30 pm
From Massimo
on
Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
Ho provato a navigare su mutuionline come suggerito dal dottor Gramano. Ottimo sito. Grazie.
2014/10/11 at 8:35 am
From Danilo
on
Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere
La costruzione di centinaia, migliaia di immobili nuovi in Classe C negli ultimi anni non fa altro che confermare che la categoria dei costruttori è fatta di “muratori” con tanti muscoli ma meno materia grigia. In un mercato già saturo e che non poteva che richiedere solo edifici proiettati energeticamente nel futuro, che senso poteva avere costruire le “solite” palazzine? I costruttori non sono stati capaci: A) di dire no alle amministrazioni comunali di fronte a richieste di oneri esorbitanti; B) di non limitarsi a guardare solo al proprio guadagno per prestare invece più attenzione alla richiesta del mercato che – solo loro non se ne se ne sono accorti -stava cambiando radicalmente; C) di cambiare culturalmente, di capire che una casa non è più solo mattoni, infissi e coppi, non è più solo cantine e box, stanze e solai, ma è anche, e soprattutto, una nuova filosofia gestionale e di manutenzione, che taglia consumi e dunque inquinamento. Tante categorie negli ultimi anni non sono state capaci di tenere il passo dei cambiamenti, ma quella dell’edilizia ha battuto tutti. E adesso non può piangere sul latte che lei stessa ha versato per anni….
2014/10/06 at 5:52 pm
From Gabriele
on
Crolla Eire, fiera del Real estate. È fallito un sistema immobiliare non più credibile?
Egregio dottor Intiglietta, posso rivolgerle una domanda? Il semplice sospetto che l’era delle fiere sia terminata, che simili eventi siano ormai anacronistici e, che non generino più alcun business, che non servano a fare community non non l’ha neppure sfiorata?
2014/10/02 at 5:23 pm
From Federica
on
Gestione e manutenzione costano meno se la casa è costruita o ristrutturata così...
Ho un appartamento di 130 metri quadrati in classe D. Quanto potrebbe costarmi un sopralluogo per valutare il da farsi e capire quali possibili soluzioni adottare e, soprattutto, se il gioco vale la candela? Una perizia a scopo cognitivo, senza alcun impegno da parte nostra a proseguire, qualora l’ipotesi di intervento costasse troppo cara o non ci convincessero le soluzioni ipotizzate. Signor Balzer, grazie se vorrà rispondermi.
2014/09/28 at 3:14 pm
From Giorgio
on
Il costo di una casa? Senza i costi della burocrazia sarebbe molto più basso...
A parte le pesanti dichiarazioni fatte in diverse occasioni da Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, che non ha evidentemente timori reverenziali nei confronti della casta politica, non ho letto altre prese di posizione. In particolare delle associazioni di costruttori, usciti allo scoperto solo quanto il mattone era crollato e quando ormai non avevano più nulla da perdere. Prima gli andava tutto bene? Tanto pagavamo noi…
2014/09/25 at 9:18 am
From Maddalena
on
Come scoprire i difetti della casa che il venditore vi ha tenuto nascosti
A una prima lettura mi sembravano banalità, in realtà i suoi consigli si sono rivelati, pur nella loro semplicità, intelligenti e utilissimi. Signor Attinà è stato un piacere leggerla e scoprire questo portale immobiliare che contiene un sacco di notizie utili a chi ha a che fare con il mondo (ahimè sofferente come non mai) del mattone. Ps: se non abitassi a 400 chilometri di distanza (ho scoperto che lei è di genova….) non vorrei altro agente immobiliare se non lei…. Grazie ancora.
2014/09/19 at 9:17 am
From Francesca
on
Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
L’assicurazione contro il furto in casa funziona come quella sull’auto? Ovvero pago in proporzione alla cifra per mla quale mi assicuro?Grazie
2014/09/12 at 2:18 pm
From Maurizio
on
Crollo delle compravendite immobiliari: mai così in basso in Italia negli ultimi 30 anni
Il crollo del settore immobiliare rappresenta anche il fallimento delle associazioni di categoria: evidentemente le associazioni che rappresentano il mondo immobiliare non hanno avuto la forza e la capacità di mettere un governo di incapaci, abilissimi solo nel tassare il mattone a più non posso, nelle condizioni di agire diversamente, di non uccidere un mondo nel quale milioni di famiglie per decenni hanno creduto, nel quale hanno investito spesso tutti i loro risparmi….
2014/09/10 at 6:18 pm
From Pietro
on
Mutui casa più facili in 13 banche per le giovani coppie e per chi ristruttura
Vado in banca a chiedere un mutuo, per una cifra non particolarmente alta, 150mila euro, e propongo di mettere come garanzia alcune proprietà immobiliari (valore, a livello di mercato attuale – quindi svalutato di almeno un 35 per cento rispetto all’inizio della crisi nel 2007 – almeno 4 volte tanto il prestito!!!!): sapete cosa mi ha detto il direttore? Che il mattone come garanzia non è particolarmente “gradito”!Anzi, che non è proprio preso in considerazione. Risultato: ho tenuto bloccato l’intervento di ristrutturazione, non ho dato lavoro a imprese, muratori, fornitori di materiali. Ho contribuito a far rallentare ulteriormente il circolo di lavoro e di denaro, unica regola per tenere in piedi un’economia (sempre che qualche “professore” di economia e politica non voglia smentire…). E tutto per colpa di chi? Di quel maledetto sistema delle banche. Sono loro la nostra rovina. Ps: unica (magra) soddisfazione: ho estinto il conto con la banca.
2014/09/05 at 2:05 pm
From Milena
on
Ristrutturare il condominio? Così banche e imprese non potranno più dire no...
Ok, ma questo suppongo valga solo per i condomini in cui non ci siano inquilini morosi, gente che non paga le spese comuni… Signor Vecchio, quanti sono i condomini in cui non c’è almeno un inquilino insolvente? E, visto che lei mi sembra uno che cerca di trovare soluzioni possibili a problemi in apparenza impossibili da risolvere, come intervenire nei casi in cui uno o più condomini, spesso in difficoltà “vere”e non “inventate” non possono pagare eventuali interventi di ristrutturazione visto che già non riescono a pagare le spese correnti? Grazie (e comunque complimenti per l’idea lanciata che, qualche situazione, potrebbe risolverla…).
2014/09/03 at 11:02 pm
From Claudia
on
Case per le vacanze in montagna, i prezzi non sono mai scesi così in basso...
Già non sono riuscita, in due anni! a trovare un acquirente per la mia casetta in montagna, se pubblichiamo questo tipo di notizie non la venderò mai più!!!!
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini .... cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità
www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..
From Adri on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
2014/12/18 at 4:10 pmFrom Notaio Guido De Rosa on Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
2014/12/16 at 12:35 pmFrom Alessandro on Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
2014/12/16 at 12:35 pmFrom Emilio Gramano on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
2014/12/04 at 1:17 pmFrom Elisabetta on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
2014/11/30 at 5:03 pmFrom Alessandra on Il vicino di casa fa rumore, la sua cucina puzza, ruba il posteggio? Difendetevi così
2014/11/25 at 8:12 amFrom Antonella on Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere
2014/11/13 at 12:43 pmFrom Emilio Gramano on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
2014/11/13 at 12:31 pmFrom Filippo on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
2014/11/12 at 2:30 pmFrom Massimo on Mutuo casa, tutto quello che è meglio sapere prima di andare in banca ad accenderlo
2014/10/11 at 8:35 amFrom Danilo on Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere
2014/10/06 at 5:52 pmFrom Gabriele on Crolla Eire, fiera del Real estate. È fallito un sistema immobiliare non più credibile?
2014/10/02 at 5:23 pmFrom Federica on Gestione e manutenzione costano meno se la casa è costruita o ristrutturata così...
2014/09/28 at 3:14 pmFrom Giorgio on Il costo di una casa? Senza i costi della burocrazia sarebbe molto più basso...
2014/09/25 at 9:18 amFrom Maddalena on Come scoprire i difetti della casa
2014/09/19 at 9:17 amche il venditore vi ha tenuto nascosti
From Francesca on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
2014/09/12 at 2:18 pmFrom Maurizio on Crollo delle compravendite immobiliari: mai così in basso in Italia negli ultimi 30 anni
2014/09/10 at 6:18 pmFrom Pietro on Mutui casa più facili in 13 banche per le giovani coppie e per chi ristruttura
2014/09/05 at 2:05 pmFrom Milena on Ristrutturare il condominio? Così banche e imprese non potranno più dire no...
2014/09/03 at 11:02 pmFrom Claudia on Case per le vacanze in montagna, i prezzi non sono mai scesi così in basso...
2014/08/15 at 3:33 pm