Tutti i commenti

  • From Pietro Caratelli on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta

    Desidero contattare persone interessate a permutare un appartamento in Albano Laziale con uno sito a Roma nei pressi di Montesacro, Talenti, Bologna, San Giovanni, Camilluccia, Balduina…L’appartamento, preferibilmente, di circa 80mq dovrebbe trovarsi fra il primo e il terzo piano con soggiorno, 2 camere, cameretta, 2 bagni, cucina e posto macchina. non da ristrutturare. Offro in permuta, con eventuale conguaglio, un immobile a Pavona a 100 mt dalla stazione FS. Appartamento nuovo con grate, infissi con doppio vetro, riscaldamento autonomo, soggiorno con cucinotto, camera, cameretta, bagno, terrazzo di 60mq, giardino di 140mq, box di 25mq, antenna centralizzata, videocitofono, ascensore e predisposizione climattizzatori. GLI interessati possono contattare il sig. Pietro al 3387570682.

    2015/12/02 at 7:22 pm
  • From Antonietta on Le piante disintossicano casa e ufficio? Queste assorbono detersivi, toner...

    Adoro le piante, ma sono allergica a diverse di loro (in particolare alla paritaria); esistono piante “a prova d’allergia” con cui io possa arredare casa? Vi leggo sempre…

    2015/11/29 at 5:16 pm
  • From Giovanna on Il condominio è come un'azienda e può essere gestito solo da amministratori professionisti

    Ora mi è chiaro che l’amministratore non può più essere solo il vicino di casa più apparentemente portato e preparato (o magari solamente più disponibile ad assumersi l’incarico), ma un professionista. Quello che mi è meno chiaro è come in futuro potrò verificare se l’amministratore è un vero professionista? Sarà obbligato a rendere conto pubblicamente ai condomini amministrati dei corsi di aggiornamento professionale? Sarà obbligato, se richiesto da un amministrato, a fornire copia dei corsi seguiti? Che strumenti avranno gli inquilini per “controllarlo”?

    2015/11/29 at 5:02 pm
    • From Stefano Cattaneo, presidente Gesticond Bergamo on Il condominio è come un'azienda e può essere gestito solo da amministratori professionisti

      Gentilissima Giovanna, effettivamente le novità introdotte dalla legge 220/2012 al Codice Civile impongono agli amministratori di condominio una professionalità e dunque competenze sempre maggiori. A carico degli amministratori sono state poste incombenze ed obblighi molto stringenti che i condòmini amministrati dovrebbero assolutamente conoscere. Tra tutti cito il nuovo, lunghissimo, articolo 1129 che elenca puntigliosamente una serie di irregolarità nell’agire dell’amministratore che ne comportano la revoca in qualsiasi momento e il nuovo articolo 71 bis delle Norme di attuazione del Codice Civile che fissa i requisiti inderogabili per svolgere l’incarico di amministratore. L’aver svolto il corso annuale obbligatorio di aggiornamento formativo è uno di questi. Un amministratore serio dovrebbe quindi già in sede di convocazione dell’assemblea produrre copia del proprio attestato di partecipazione con esito positivo del corso periodico di aggiornamento; certamente lo deve esibire a richiesta anche di un solo condòmino. Le novità introdotte e i diritti attribuiti all’assemblea e ai condòmini sono oggettivamente molte e sarebbe davvero utile se le associazioni a tutela della proprietà, tipo la Confedilizia, si facessero promotori di corsi di formazione sulla nuova normativa in materia condominiale per gli stessi proprietari/condòmini. Cordiali saluti.

      2015/11/30 at 5:26 pm
  • From Franco Baglioni on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buongiorno, sto valutando la partecipazione a un’asta con offerta inferiore di 1/4 rispetto alla base d’asta, 3a seduta senza incanto. L’immobile è attualmente abitato dall’esecutato con famiglia (moglie e 2 figli minorenni); secondo la sua esperienza, quanto tempo sarà necessario per la liberazione dello stesso? (Supponendo che ci sarà bisogno di uno sfratto). Grazie, cordiali saluti.

    2015/11/28 at 2:31 pm
  • From Manuela (provincia Ferrara) on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buona sera, oggi io e il mio compagno siamo andati alla stipula dopo avere acquistato all’asta una casa (ovviamente è già anche stato emesso il bonifico per il saldo pagamento).
    La vecchia proprietà in settimana verrà insieme al custode nella casa a prendere delle “cose” (non sappiamo con esattezza cosa). La mia domanda è: possono prendere beni indicati anche nella perizia? Tra l’altro sappiamo già che tra la perizia e ciò che realmente c’è in casa ci sono molte incongruenze: noi possiamo fare un eventuale ricorso? Ringrazio anticipatamente per la vostra eventuale risposta in merito. Saluti.

    2015/11/26 at 4:14 pm
    • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      In genere le esecuzioni immobiliari fanno riferimento a beni immobili, non comprendo a cosa si riferisca per beni mobili, non vorrei che i beni mobili siano solo descritti e non facciamo parte o siano oggetto del pignoramento.

      2015/11/26 at 6:20 pm
  • From Floriana on Ridipingere casa o ufficio? Ecco i colori che aiutano a viverci e lavorarci meglio

    Quali sono i colori più riposanti e rassicuranti per la stanza dei bambini? Grazie.

    2015/11/26 at 2:21 pm
    • From Gianni on Ridipingere casa o ufficio? Ecco i colori che aiutano a viverci e lavorarci meglio

      Ciao Floriana, i colori per i bambini si scelgono in base all’età e all’ambiente. L’età è importante perché nei primi anni di vita si sviluppa la percezione, mentre l’ambiente, che sia una zona di riposo, di studio o di gioco, determina quali colori stimolano il relax, la concentrazione o la creatività. Puoi trovare informazioni aggiuntive su Color Trainer Young in questa pagina: http://www.lechler.eu/it/Home/Decorative/Programma-Color-Trainer/Color-Trainer-Young. Ciao!

      2016/01/14 at 11:00 am
  • From Dottor Andrea Boreatti on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta

    La domanda richiederebbe una risposta molto lunga e complessa. Cercando di riassumere, è importante specificare che le operazioni di permuta, ossia le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in corrispettivo di altre cessioni di beni o prestazioni, sono considerate due operazioni distinte. Nel caso di specie ci troviamo di fronte ad un soggetto privato e ad un’impresa e quindi solo una delle due operazioni sarà in regime Iva. Pertanto sarà soggetta ad Iva e andrà fatturata dall’impresa la prestazione effettuata da parte della stessa (ristrutturazione), mentre la cessione con cui il privato trasferisce il bene in permuta all’impresa sarà soggetta a imposta proporzionale di registro.

    2015/11/25 at 4:01 pm
  • From Pietro B. on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Gentile avvocato, approfitto della preziosa consulenza legale che offre attraverso casavuoisapere per un’informazione: per decenni mia moglie e altri suoi parenti hanno condiviso un cortile in comune, lasciato in eredità indiviso dai rispettivi genitori, distribuendosi alcuni posti auto. Ora mia moglie ha deciso di cedere la sua parte d’immobile e vorrebbe, per ovvie ragioni (l’acquirente esige una propria quota privata da adibire a giardini e posti auto da vendere come pertinenze dei vari appartamenti ristrutturati) che il cortile venisse diviso, nelle misure in cui è sempre stato condiviso, lasciando ai parenti la priorità nella scelta delle porzioni che vorranno tenersi. I parenti però si oppongono alla suddivisione (per quale motivo onestamente mi sfugge…). In assenza di un accorso amichevole, considerato che la vicenda dura da tempo, mia moglie può ricorrere al tribunale affinchè il cortile venga diviso giudiziariamente o sarà costretta a rischiare di far saltare l’operazione immobiliare (di questi tempi, con la fatica che si fa a chiudere qualsiasi trattativa!) e tenersi il cortile di proprietà comune con i parenti? Grazie.

    2015/11/23 at 8:42 pm
  • From Federica on Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere

    Un’agenzia mi suggerisce di andare a visitare gli appartamenti realizzati in un nuovo immobile di prestigio, ultimato “da poco” ma con ancora “alcune ultime opportunità d’acquisto”, così mi dice l’agente quasi dovessi sentirmi in dovere di precipitarmi di questi tempi a firmare il preliminare perché fuori c’è la coda e se non corro rischio che fra 20 minuti ho perso l’affare. Premesso che da un sopralluogo fatto in zona scopro che: 1/ l’edificio (effettivamente di pregio) è ultimato da un sacco di tempo; 2/ la stragrande maggioranza degli appartamenti è rimasta invenduta; 3 / che in un appartamento sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo, l’informatore sembra uno che sa il fatto suo ma finchè uno non vede con i propri occhi non può giurare….) che in un bagno le tubature non siano state realizzate esattamente come da manuale col risultato che l’acqua sporca invece di scendere è risalita. premesso tutto questo, la domanda è: se fossi rimasto ancora dell’idea di acquistare (anche se i prezzi confrontati con quelli dell’osservatorio immobiliare della mia città sono decisamente alti e chi vende mi dicono non sia affatto intenzionato ad abbassare le richieste) è vero che rischierei di dover pagare un fottio di spese condominiali nel caso molte unità immobiliari dovessero restare disabitate? (c’è anche portineria, giardino, con giardiniere, spese acqua per irrigazione….). Grazie.

    2015/11/23 at 7:52 pm
  • From Franco on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Un notaio può lui direttamente comprare alle aste giudiziarie?

    2015/11/23 at 12:59 pm
    • From Notaio Guido De Rosa on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      Caro Franco, la risposta alla sua domanda è semplice: se si tratta di un’asta giudiziaria aperta a tutti, nella quale il notaio non ha alcuna delega dal giudice, egli può come chiunque altro, partecipare all’asta e aggiudicarsi l’immobile. Se si tratta di una procedura esecutiva nella quale quel notaio è stato delegato dal giudice dell’esecuzione, la risposta è un no, senza se e senza ma. La legge notarile vieta al notaio di ricevere atti ai quali è interessato lui stesso, il coniuge, o uno dei suoi più stretti parenti.

      2015/11/24 at 5:01 pm
  • From Leonardo on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Salve, volevo sapere di più su sulla permuta e se ci sono imprese nella provincia di Bergamo che sono interessate.

    2015/11/22 at 3:11 pm
  • From Dottor Vincenzo Vecchio on Affitti in nero, 950mila proprietari di casa sono evasori. E il Governo cosa fa per combatterli?

    Da parte dell’Unione inquilini si registra l’ennesima presa di posizione in contrapposizione alla proprietà edilizia individuata come contro parte degli inquilini. Non è così, il proprietario di casa ha fatto grandi sacrifici per investire nell’immobile non parcheggiando i risparmi in Bot e Cct che servono a finanziare la spesa pubblica parassitaria e improduttiva. Così facendo, e fino a quando lo ha potuto, ha stimolato la crescita economica e gli investimenti nel settore edilizio che ora, proprio a causa dei mancati investimenti, è in gravissima crisi. Le modifiche proposte dal Governo alla bozza di Legge di Stabilità 2016 aggravano ulteriormente le incombenze burocratiche dei proprietari. Introducono infatti quattro novità: tempi stretti per la registrazione, riconduzione del contratto alle clausole registrare e non a quelle concordate con accordo parallelo, applicazione delle norme a tutela del conduttore a tutti i contratti stipulati dal 1998 in avanti, obbligo di inviare all’amministratore di condominio, entro 60 giorni dalla stipula, “documentata comunicazione” comprendete quindi non solo i dati anagrafici del conduttore, come previsto dall’art, 1130 n comma 1 numero 6 (registro anagrafico condominiale), ma addirittura la copia del contratto. Cosa centri l’invio della “documentata comunicazione” all’amministratore con la previsione di un ulteriore obbligo introdotto in una legge di stabilità è cosa incomprensibile a chi mastica un po’ di diritto. Il risultato con questa disposizione sarà di aggravare la incertezza sugli aventi diritto alla partecipazione alle assemblee condominiali. Ovviamente tralascio di affrontare la questione privacy perché viene ampiamente violata dal fatto che tutti i condomini, che sono estranei ai rapporti contrattuali nascenti dalla locazione, avrebbero disponibile la copia del contratto di locazione. I sindacati dei conduttori farebbero bene a sostenere le associazioni della proprietà edilizia che chiede che la casa non sia il bancomat del governo e della attuale classe politica (vorace, arruffona, parassitaria, inutile), ma torni a essere il motore del sistema economico. La lotta all’evasione la si fa riducendo imposte e oneri burocratici non creando oneri burocratici assurdi e norme tanto repressive quanto inutili. E’ poi ora di finirla a descrivere l’Italia come un pase di criminali evasori. La media Europea è del 15 % e l’Italia ne è appena sopra. A Berlino non trovi una colf se non la paghi in nero.

    2015/11/22 at 1:14 pm
  • From Giampaolo on Un solo elemento d'arredo può rendere la casa unica. Parola di interior designer

    Salone del mobile di Bergamo. Come voto gli darei un bel 7 e mezzo. LO stand con le pietre per rivestire facciate ma anche interni è davvero bello e le due signorine che accolgono i visitatori cortesi e preparate.

    2015/11/22 at 11:15 am
  • From Monica on Un solo elemento d'arredo può rendere la casa unica. Parola di interior designer

    Appetibilità del salone del mobile di Bergamo? Dipende dalle aspettative che uno ha. A me è piaciuto. Ho trovato alcuni stand decisamente di qualità come per esempio quello di rivestimenti in pietra di Gianluca Facchinetti; o quello con le stufe in ceramica di Sergio Leoni (bella anche la tradizionale stufa bergamasca dell’omonima ditta. Fra le aziende specializzate in arredo (abbastanza numerose) mi ha colpito in particolare Mobili Rota: qualità notevole, prezzi giusti (e secondo me i titolari hanno la faccia simpatica di quelli che un bello sconto lo fanno….). In sintesi ci tornerei…

    2015/11/21 at 6:02 pm
  • From Francesca on Un solo elemento d'arredo può rendere la casa unica. Parola di interior designer

    In Fiera a Bergamo c’è il Salone del mobile. Qualcuno che ci sia già stato sa dirmi se ne vale la pena (verrei da Cremona, non sono pochi chilometri…)? Grazie.

    2015/11/21 at 1:06 pm
  • From Mauro on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta

    Posso rivolgere una domanda al vostro commercialista? Permuto casa con un’impresa edile che ha accettato di restaurare una porzione di casa mia in “ambio merci” (riceverà in pagamento una parte dell’edificio per il quale è stato predefinito valore al metro quadro): fiscalmente come funziona?

    2015/11/21 at 10:43 am
  • From Angela on Quanto costa l'architetto o l'ingegnere? Il tribunale li paga meno della colf

    A proposito di costi, quanto mi può far pagare un architetto (o basta un comune geometra?) per misurare alcuni immobili, per una superficie di circa 500 metri quadrati, in modo da avere le mappe catastali su cd? Buon fine settimana a tutti.

    2015/11/21 at 10:09 am
  • From Pietro on Affitti in nero, 950mila proprietari di casa sono evasori. E il Governo cosa fa per combatterli?

    Il Governo vada a stanare questi fortissimi evasori e recuperi il gettito fiscale w forse avrà i soldi per tagliare le tasse e le bollette alla gente onesta che di questa classe politica ne ha piene le tasche (e non solo)!!!!!

    2015/11/19 at 2:17 pm
  • From Mariarosa P. on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Dottor Boreatti buongiorno, sono amministratore unico di una immobiliare srl unipersonale. Ho in bilancio solo il 25 per cento di un piccolissimo terreno sito in Entratico. Non ha alcun valore commerciale. Vorrei disfarmi di questo terreno per chiudere la società. Come posso fare? Il Comune è obbligato a intestarsi se faccio atto notarile a mie spese? Oppure se chiudo la società come se non avessi a bilancio questo terreno, a cosa vado incontro? Penso che ci siano diverse società con questa problematica e quindi è un problema ricorrente. Come posso fare? Grazie.

    2015/11/17 at 7:58 pm
    • From Dottor Andrea Boreatti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

      Buona sera Maria Rosa, il mio consiglio è quello di attendere l’approvazione della legge di stabilità per l’anno 2016. Infatti nel disegno di legge è prevista la possibilità per le società di effettuare l’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili. Se venisse confermata in sede parlamentare questa possibilità (molto probabile), lei assegnerebbe ai soci tale terreno con imposte molto agevolate e poi potrebbe procedere a mettere la società in liquidazione e successivamente chiuderla. Le ricordo infatti che una società di capitali, prima di essere chiusa, va posta in liquidazione.

      2015/11/17 at 8:29 pm
  • From Franco Baglioni on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buongiorno, sto valutando la partecipazione a un’asta con offerta inferiore di 1/4 rispetto alla base d’asta, 3a seduta senza incanto. L’immobile è attualmente abitato dall’esecutato con famiglia (moglie e 2 figli minorenni); secondo la sua esperienza, quanto tempo sarà necessario per la liberazione dello stesso? (Supponendo che ci sarà bisogno di uno sfratto). Grazie, cordiali saluti.

    2015/11/17 at 12:51 pm
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..