From Sabrina
on
Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
Come disegnare una cartina della casa che ho qui di 43 mq. (è già arredata)? Grazie.
2016/02/07 at 11:33 am
From Elena
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Se la casa di mio padre e’ all’asta e derivava da un usufrutto posso acquistarla io anche se porto lo stesso cognome?
2016/02/06 at 5:39 pm
From Jonathan
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Buonasera avvocato D’Andrea.Io mi sono aggiudicato un appartamento all’asta. Dopo il decreto di trasferimento mi sono arrivate le carte del nuovo amministratore dove, oltre alle note spese condominiali arretrate del 2015 e 2014, mette anche spese per il cambio della caldaia avvenuto nel 2009. Mi puó cortesemente dire come comportarmi e se mi competono anche queste spese? Grazie e cordiali saluti.
2016/02/06 at 4:42 am
From Cetty P & C
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Io sono nelle stesse condizioni. A parte i debiti dei due anni di competenza spettanti, 2014 e 2015, mi hanno addebitato anche i conguagli degli anni 2012 e 2013. Mi competono quest’ultimi??? La ringrazio anticipatamente.
2016/02/20 at 9:02 am
From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Caro Vincenzo, capisco che la registrazione di queste scritture di riduzione del canone non sia obbligatoria, però il non provvedervi tempestivamente mi sembra un comportamento non cauto, visto che la registrazione diviene necessaria se la si vuole opporre all’amministrazione finanziaria e versare le imposte su un canone minore di quello contrattualmente dovuto. Oltretutto, non essendo questi atti più soggetti a imposta di registro e di bollo, non risulta comprensibile la ritrosia a provvedere a un adempimento così semplice. In linea generale la scrittura sottoscritta nel gennaio 2015 può essere registrata oggi (senza applicazione di alcuna sanzione) e gli effetti (compresi quelli fiscali) li si deve ritenere salvi. Però può anche essere che in proposito l’amministrazione finanziaria avanzi “dubbi” di varia natura.
2016/02/04 at 10:36 am
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Buongiorno Marco, in linea generale il rapporto tra il suo inquilino e i fruitori del B&B non la interessa direttamente e non ha effetti nella sua sfera giuridica. Possono però esistere delle ipotesi remote di responsabilità nel caso in cui il fruitore del B&B subisca dei danni causati dall’immobile stesso e, in particolare, da quelle parti dell’immobile che non sono di competenza o non rientrano nella sfera di controllo/manutenzione del suo inquilino. Per farle un esempio qualora una tegola cadendo dal tetto dello stabile causasse danni all’autovettura del cliente del B&B parcheggiata nel posto auto ricavato nel cortile concesso in locazione si potrebbe ravvisare una responsabilità per danni in capo a Lei. Si tratta di ipotesi, fortunatamente, poco comuni che vale la pena, in ogni caso, valutare foss’anche solo al fine di dotare l’immobile di una idonea copertura assicurativa.
2016/02/02 at 7:29 pm
From Marco Gentilini
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Egregio avvocato La ringrazio sentitamente per la sua cortesia e disponibilità. Circa le responsabilità sono solito riportare nel contratto di locazione la dicitura: la parte conduttrice esonera espressamente il proprietario da ogni responsabilità civile e penale per danni diretti o indiretti che possano derivare a se stessa, ai suoi ospiti, ad altri inquilini dello stabile o a terzi, per qualunque evento incidentale che possa verificarsi nell’appartamento e sue pertinenze. Sperando possa bastare … Ancora ringraziandoLa, La saluto con viva cordialità.
2016/02/08 at 3:40 pm
From Marco Gentilini
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Il mio inquilino vuole aprire un B&B nell’immobile. In caso di danni e/o controversie con i clienti, il proprietario locatore può essere coinvolto e in che modo? Grazie.
2016/02/01 at 2:51 pm
From Maurizio
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Buona sera, io ho acquistato una casa all’asta, non sapevo che ci abitava un abusivo senza nessun titolo. Come posso fare per liberare la casa. La ringrazio per il tempo che mi dedica.
2016/01/30 at 12:39 am
From Alessandro
on
Muffa su porte e finestre? Cancellatela bloccando le infiltrazioni d'umidità
Esistono incentivi fiscali per chi effettua questo tipo d’intervento ristrutturando casa? E un simile intervento, dovendo spaccare i muri, mediamente per ogni finestra quante ore/giorni di lavoro può implicare? Grazie.
2016/01/27 at 1:20 pm
From Vincenzo
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Sono un proprietario che ha deciso di venire incontro all’affittuario in forte crisi economica. Abbiamo fatto scrittura privata e sapendo della non obbligatoria registrazione non la abbiamo fatta. Avendo cominciato a raccogliere i documenti per il prossimo 730 il mio CAF mi ha detto che è meglio comunque registrare la scrittura. Ora però ho la scrittura datata gennaio 2015 e ho percepito le somme pattuite ….. Registrando oggi nel 2016 può comunque essere fatto valere in sede di dichiarazione dei redditi? In fin dei conti anche i documenti comprovanti i mutui sono datati l’anno successivo rispetto a quello cui si riferiscono (di solito vengono emessi a marzo e si riferiscono all’anno prima).
2016/01/26 at 9:25 pm
From marcello
on
Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…
Salve, ho aperto 12 anni fa un mutuo e nell’ultimo anno con la formula del cambio valuta franco svizzero in euro mi stanno massacrando. Ho chiesto un preventivo alla stessa banca, per fare il mutuo in euro, speriamo bene? Mi converrà?
2016/01/26 at 1:55 pm
From Angela
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Se una procedura aggredisce più immobili dello stesso proprietario e dopo alcune aste vengono venduti solo una parte di essi, la procedura prosegue sugli altri anche in caso di avvenuta soddisfazione del creditore?
2016/01/21 at 7:49 pm
From Raffaella
on
Azalea, un dito d'acqua nel portavaso
Mi è stato regalato un bellissimo cactus che ho tenuto accanto alla finestra bagnandolo poco come indicatomi. Dopo poche settimane ha cominciato a raggrinzirsi e lentamente è morto. Mi è stato detto che c’è una sorta di “virus” che colpisce le piante grasse. La stessa cosa è successa a una mia amica… E’ possibile?
2016/01/21 at 8:43 am
From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Gentile signora Laura, se il contratto precedente è a scadenza (ma come è possibile, dopo meno di un anno?) e Lei deve discutere il rinnovo del contratto, dovrà tenere presente quanto segue: 1) In qualità di conduttrice Lei non ha titolo alcuno nei confronti del costruttore dell’immobile. 2) Poiché i vizi dell’appartamento (muffe) Le sono già noti e sono comunque facilmente riconoscibili, in caso di rinnovo del contratto, non potrà chiedere né la risoluzione, né la riduzione del canone pattuito (articolo 1578 comma 1 Codice civile) e, tanto meno, potrà non pagare il canone. Questo in base al principio della buona fede, che deve essere rispettato dalle parti sia durante le trattative, sia in corso di contratto. 3) Nel contratto di locazione va comunque indicata la corretta classe energetica. Il consiglio è quindi di non rinnovare il contratto e di cercare un altro immobile: la disponibilità sul mercato è al momento molto ampia e non vale la pena creare situazioni che darebbero sicuramente origine, in futuro, a complesse e costose vicende giudiziarie.
2016/01/16 at 1:22 pm
From Laura Galliani
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Buongiorno, io e il mio ragazzo siamo in affitto in un appartamento da quasi un anno, il contratto scadrà il 29/02/2016 e la settimana prossima devo incontrarmi con il proprietario per discutere del rinnovo del contratto. Dopo nemmeno un mese dal nostro ingresso in questo appartamento, sono comparsi problemi di infiltrazione/muffa in bagno che ad oggi si sono estesi anche alla camera da letto e a tutti i contorni delle finestre di ogni locale. Ho sempre informato il proprietario e mandato foto, è stato interpellato il costruttore (anche da me!) ma purtroppo ad oggi il problema non si è risolto. Il costruttore resta vago e non interviene, ripete solo che bisogna aprire le finestre (cosa che comunque faccio) mentre il proprietario ripete solo che non sa cosa fare perché nonostante i solleciti l’amministratore e il costruttore non agiscono. Inoltre parlando con il costruttore ho “scoperto” che l’appartamento è in classe energetica D mentre il proprietario ce l’ha affittato come classe B! (non ho però prove scritte, sul contratto non è indicata la classe energetica). Vorrei sapere che diritti ho in questa situazione, se posso interrompere il pagamento del canone di affitto fino alla risoluzione dei problemi, se posso chiedere una diminuzione del canone per questi problemi di muffa, se posso non rispettare il preavviso che ci sarà di 6 mesi nel nuovo contratto 4+4, … Se accetto il rinnovo del contratto significa che poi non posso più rivendicare i miei diritti in quanto consapevole dei problemi di muffa che ci sono?
Inoltre il fatto che, seppur a voce, mi abbia ingannato sulla classe energetica cosa comporta? Posso chiedere di pagare meno di canone di affitto, di quanto? Specifico che seppur la strada più facile sarebbe cambiare appartamento, per il momento abbiamo necessità di rinnovare il contratto, sia per una questione di tempi sia perché vorremmo spostarci quando riusciremo ad acquistare una casa (stiamo quindi cercando di avere accesso ad un mutuo – altra nota dolente!).
Spero potrete aiutarmi il prima possibile, in modo che possa arrivare all’appuntamento di martedì prossimo sapendo come muovermi. Grazie, saluti. Laura Galliani
2016/01/16 at 1:18 pm
From Michele
on
Spese condominiali non pagate? Il nuovo proprietario sarà costretto a saldarle
Il proprietario dell’appartamento me lo vende pur sapendo perfettamente che ha lasciato dei debiti con l’amministratore condominiale e guardandosi bene dal dirmelo (magari sapendo che in questo Paese di m…. chi si comporta da bastardo ha sempre un trattamento di favore…). Non è una truffa e come tale non va perseguita?
2016/01/16 at 9:46 am
From Architetto Annalisa Zucchinali
on
Muffa su porte e finestre? Cancellatela bloccando le infiltrazioni d'umidità
Ultimamente il problema muffe è diffuso in tante abitazioni, anche in quelle che non ne hanno mai manifestato la presenza .Tante sono le cause di questo fenomeno: le variabili del clima con la concentrazione di umidità atmosferica aumentata negli ultimi anni; lo stesso processo di costruzione degli edifici e nello specifico dell’isolamento che è più conformante unita al fatto che le abitudini sul modo di abitare le case è cambiato nel tempo ; si parte alla mattina e si chiude ermeticamente la casa per poi riaprirla la sera naturalmente senza aerare i locali per tutto il giorno. Ma le soluzioni ci sono! Le muffe negli ambienti non rappresentano soltanto un danno estetico, ma un rilevante pericolo sanitario, perché sono all’origine di allergie e patologie a carico dell’apparato respiratorio; solitamente colpiscono gli angoli sulle pareti esposte a nord dove è maggiore il taglio termico tra interno ed esterno, si presentano con macchie di colore scuro e è necessario come prima cosa risanare con l’applicazione di impacchi di candeggina o ancora meglio di prodotti antimuffa decontaminanti specifici, gli impacchi possono avere la durata di circa 5/10 minuti, e va fatta una successiva pulitura possibilmente senza sfregatura . Il secondo passaggio prevede l’utilizzo l’applicazione di un lavabile traspirante a copertura immediata specificatamente antimuffa , contenente un principio attivo in grado di prevenire la proliferazione di funghi e di preservare nel tempo la bellezza delle pareti. L’effetto dei prodotti in commercio è piacevole e si può declinare con varie gamme di colori..Tutto questo unito comunque a una maggiore aerazione dei locali fa in modo di eliminare il problema . Ciao alla prossima.
2016/01/15 at 3:47 pm
From Delio
on
Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
Offro camera.
2016/01/15 at 2:53 am
From Valentina
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Buon giorno, io e il mio compagno ci siamo aggiudicati ad ottobre 2015 un immobile all’asta occupato, dopo aver a lungo sollecitato la banca di stringere i tempi dovendo versare la cifra dell’aggiudicazione, quale importo richiesto del mutuo (poco inferiore), entro i 120 gg stabiliti dall’asta pena la perdita della caparra versata e perdita dell’immobile, siamo ancora a tutt’oggi in attesa perchè la banca (da ottobre 2015 ce l’ha comunicato il 7 gennaio 2016) ha necessità di accedere all’appartamento per effettuare la perizia, purtroppo la signora che occupa l’immobile, considerando che lavora, ha dato disponibilità o al sabato o tutti i giorni dalle 18.30 in poi (ben disponibile direi), ma l’orario non coincide con quello dei periti della banca in quanto escono esclusivamente fino alle ore 16.30 ed il sabato non lavorano. Dopo essermi confrontata con il curatore in merito, ho fatto notare alla banca che nei confronti della signora non è possibile fare null’altro visto che comunque si è resa disponibile. Oggi ho l’incontro con il Notaio per aggiornarlo sulla situazione. Manca meno di un mese alla data di scadenza in cui pagare. Non so sinceramente più cosa fare.
Spero in una sua risposta, in modo da avere un suggerimento sulla strada da percorrere. La ringrazio anticipatamente.
2016/01/13 at 3:05 pm
From Gianluca Costa
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Sono proprietario di un bar, ho stipulato un contratto di affitto per 2.250 euro nel 2008, considerata la riduzione degli affitti in zona pari quasi al 65 per cento circa vorrei chiedere al proprietario delle mura una scontistica che vari dal 15% al 20 per cento ma considerato che non ho idea su come scrivere una lettera di richiesta, volevo chiedere se disponete di una lettera fac simile da potere inviare. Vi ringrazio anticipatamente, Cordiali saluti.
2016/01/12 at 9:29 pm
From Avvocato Paola Giammaria
on
Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?
La formula dell’affitto a riscatto consente di posticipare nel futuro gli effetti di una vendita. In particolare, un soggetto che intende acquistare un immobile ma non può o non vuole farlo può essere immesso immediatamente, alla sottoscrizione dell’accordo nel godimento dell’immobile, versando per un periodo di tempo, che deve essere comunque preventivamente stabilito, un corrispettivo che parte ha la funzione di canone di locazione e parte di acconto del prezzo. Decorso il periodo di tempo stabilito, questo soggetto può esercitare l’opzione di acquisto, quindi, se decide di perfezionare la vendita, dovrà semplicemente versare il saldo del prezzo, se, invece, preferirà non acquistare il bene, non subirà conseguenza e si vedrà restituite le somme già versate a titolo di acconto (naturalmente, non quelle versate a titolo di canone o di caparra, se prevista). Il futuro acquirente da parte sua trarrà comunque reddito dal bene. Quindi, nel Suo caso, potrà sottoscrivere un contratto di godimento con opzione d’acquisto dell’immobile che intende acquistare, versando la somma di euro 6000,00 che potrà fungere da acconto prezzo e, quindi, andrà a deconto del prezzo finale. Tale somma potrà avere o meno, perché ciò resta nella libera disponibilità delle parti, la funzione di caparra. Poi Lei e il futuro venditore dovrete stabilire un periodo di tempo al
termine del quale il contratto dovrà perfezionarsi. In quel periodo di tempo, Lei verserà una somma che per una parte fungerà da canone di locazione e una parte da acconto e, quindi, anche questa andrà defalcata via via dal prezzo di vendita. Al termine di detto periodo, andrà dal notaio e verserà il residuo del prezzo. Questo accordo non deve necessariamente essere registrato. La legge prevede questa opportunità perché la registrazione comporta che l’atto sia opponibile ai terzi. In tal modo, il bene non può essere aggredito da eventuali creditori dell’una o l’altra parte. Preciso che la registrazione può essere eseguita direttamente dalle parti che vi hanno interesse e non deve essere fatta dal notaio. Con l’auspicio di aver esaurientemente risposto alla sua domanda, la saluto cordialmente.
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini .... cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità
www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..
From Sabrina on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
2016/02/07 at 11:33 amFrom Elena on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/02/06 at 5:39 pmFrom Jonathan on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/02/06 at 4:42 amFrom Cetty P & C on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/02/20 at 9:02 amFrom Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2016/02/04 at 10:36 amFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2016/02/02 at 7:29 pmFrom Marco Gentilini on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2016/02/08 at 3:40 pmFrom Marco Gentilini on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2016/02/01 at 2:51 pmFrom Maurizio on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/01/30 at 12:39 amFrom Alessandro on Muffa su porte e finestre? Cancellatela bloccando le infiltrazioni d'umidità
2016/01/27 at 1:20 pmFrom Vincenzo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2016/01/26 at 9:25 pmFrom marcello on Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…
2016/01/26 at 1:55 pmFrom Angela on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/01/21 at 7:49 pmFrom Raffaella on Azalea, un dito d'acqua nel portavaso
2016/01/21 at 8:43 amFrom Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2016/01/16 at 1:22 pmFrom Laura Galliani on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2016/01/16 at 1:18 pmFrom Michele on Spese condominiali non pagate? Il nuovo proprietario sarà costretto a saldarle
2016/01/16 at 9:46 amFrom Architetto Annalisa Zucchinali on Muffa su porte e finestre? Cancellatela bloccando le infiltrazioni d'umidità
2016/01/15 at 3:47 pmFrom Delio on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
2016/01/15 at 2:53 amFrom Valentina on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/01/13 at 3:05 pmFrom Gianluca Costa on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2016/01/12 at 9:29 pmFrom Avvocato Paola Giammaria on Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?
2016/01/07 at 12:16 pm