Tutti i commenti

  • From Salvatore Gison on Spese condominiali non pagate? Il nuovo proprietario sarà costretto a saldarle

    Salve, volevo sapere una appartamento viene venduto in tribunale quando tempo ci vuole per avere indietro i soldi che abbiamo anticipato per il condomino moroso, grazie.

    2016/04/29 at 11:49 am
  • From Pamela on Il parquet ha mille volti. L'esperto ve li mostra e vi consiglia quale scegliere, come posarlo...

    Vorrei sapere dopo che vengono messi i legni con sotto la colla e cioè la posa, quanto bisogna aspettare perche finisca tutto?

    2016/04/25 at 1:49 pm
  • From Giuseppe on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Aggiudicatario di un asta, ma prima del versamento finale vengo contattato da un parente dell’ex proprietario che mi chiede di cedere la casa a lui per la famiglia… Come dovrei fare? Vado incontro a rischi? Tipo che mi denunciano per estorsione o cose del genere?

    2016/04/23 at 10:35 pm
  • From Letizia on Condomini con infermeria e asilo? In Nord Europa è realtà, perché da noi è un sogno?

    E incredibile che a parlare di queste cose non siano i costruttori, le associazioni dei costruttori, le istituzioni, insomma coloro che dovrebbero costruire qualcosa di nuovo nella cultura edile…

    2016/04/21 at 8:24 am
  • From Silvano Dondero on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta

    Baratto appartamento Genova fronte porto antico metri quadrati 70 con casa periferia Genova o stabile con possibilita’ abitazione .

    2016/04/14 at 5:48 pm
  • From Barbara on Il fascino delle case antiche? È il risultato della capacità di costruire di una volta...

    Vado in agenzia per acquistare casa. Sugli annunci pubblicati on line avevo selezionato 2 offerte relative a immobili offerti a condizioni interessantissime perché con oltre 50 anni di vita, classe energetica G e manutenzione praticamente inesistente da decenni. Tutto da ristrutturare insomma. Ma a conti fatti (con l’architetto) sommano il costo d’acquisto e quello di ristrutturazione, usufruendo degli incentivi prorogati, ci avrei guadagnato, Senza contare che mi piaceva molto più come tipologia di costruzione quel “vecchio” di tanto nuovo. L’agente purtroppo m’informa che le due proposte sono già oggetto di trattativa (proprio quelle due in un momento in cui nessuno acquista? boh!!!) ma che ha moltissimo nuovo o recentissimo che avevo già visto e di cui non me ne fregava niente. E’ il mercato che sta andando così o è l’agente che aveva interesse a vendermi il nuovo, ma in classe C, un po’ come quei concessionari che ti dicono di non avere un’auto usata in buono stato ma solo perché “devono” venderti il nuovo? Grazie.

    2016/04/14 at 2:40 pm
  • From Fabiola on Condomini con infermeria e asilo? In Nord Europa è realtà, perché da noi è un sogno?

    Straordinario esempio di come l’Italia a parole sia fantastica e a fatti una schifezza. Le cose che afferma questo signore avrebbero dovuto farle proprie da decenni i costruttori edili, le associazioni di categoria che avrebbero dovuto “guardare oltre” pensare a una popolazione che invecchiava… Invece i palazzinari hanno pensato solo ed esclusivamente a guadagnare il massimo al metro quadrato, e le associazioni a intascare le quote d’iscrizione per pagare gli stipendi a presidenti, direttori, impiegati… L’Italia paga l’incapacità e l’inadeguatezza di chi “fa” non accorgendosi che il mondo è cambiato….

    2016/04/14 at 2:27 pm
  • From Alice on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buongiorno, cosa succede se la mappa catastale resa disponibile dal tribunale non è conforme allo stato di fatto dell’immobile? Chi è tenuto ad aggiornarla? Per la concessione del mutuo è necessario presentare la mappa catastale conforme? Grazie mille

    2016/04/14 at 12:19 pm
  • From Francesco Bruni on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Buonasera avrei bisogno di un consiglio, stiamo valutando per l’acquisto di un locale commerciale per la nostra attività,ci hanno consigliato un leasing immobiliare, perché dicono che si può scegliere la rata e di conseguenza decidere per il riscatto. Ma la banca ci ha chiesto una garanzia almeno doppia del valore dell’immobile che vale 300.000 euro. E’ possibile richiedere una garanzia così importante per un leasing? Saluti

    2016/04/11 at 6:55 pm
  • From Alessandro Pampaloni on Stipulare il compromesso dal notaio? Non conviene una semplice scrittura privata?

    Mio padre era notaio e non ricordo che abbia mai fatto pagare alcunchè ai clienti per i preliminari. Così molti altri notai di cui sono stato praticante e amico. In ogni caso direi che visti gli interessi economici enormi in ballo quando si decide di comprare una casa occorre rivolgersi al proprio notaio di fiducia fin dall’inizio perché ci possa tutelare, consigliare e guidare in un così difficile e tecnicamente complesso percorso.Non vale la pena rischiare grosso per risparmiare (ove vi facessero pagare qualcosa) poche centinaia di euro. Ovviamente mi riferisco a preliminari solo registrati: quelli trascritti saranno oggetto di onorario sicuramente.

    2016/04/07 at 12:28 am
  • From Ilir on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Sono aggiudicatario di una casa a una asta del tribunale di Torino, posso rinunciare a questa casa?

    2016/04/02 at 5:47 pm
  • From Vittorio on La provincia traina la ripresa immobiliare. Ecco le città dove il mattone è ripartito

    Vivo a Bergamo dove dal 2010 sto tentando, inutilmente, di vendere una proprietà immobiliare. Dopo tanti anni di mercato completamente paralizzato negli ultimi due mesi, incredibilmente quanto inaspettatamente, due privati e un’impresa mi hanno contattato per chiedere di venire a vedere la proprietà. Il mattone sta davvero ripartendo?

    2016/03/25 at 2:26 pm
  • From Pino indelicato on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...

    Vorremmo riportare le nostre piantine cartacee in formato elettronico.

    2016/03/23 at 1:16 pm
    • From Lina Lauro on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...

      Ho in programma la ristrutturazione del mio appartamento (70 m2) nel quale vorrei riorganizzare e suddividere gli spazi e le camere in modo diverso da come sono adesso. Volevo chiedere se fosse possibile inviarle le planimetrie in modo da avere un nuovo progetto, a titolo gratuito, con gli spazi riorganizzati rispettando muri portanti ed eventuali.Nella speranza di avere presto una sua gentile risposta, le mando cordiali saluti.

      2016/06/27 at 4:31 pm
  • From Wilma Gagliardi on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    È vero che se uno o piu’ immobili all’asta non vengono venduti le banche possono acquistarli? E se le banche sono più di una (nel nostro caso sono sette) come funziona? Inoltre è vero che in base a una nuova legge in caso di “invenduto” per non arrivare a un ribasso eccessivo, le case vengono restituite ai proprietari? Chi stabilisce quanto è il valore troppo basso? Grazie mille avvocato….

    2016/03/22 at 2:02 pm
    • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      La normativa non prevede un numero minimo o massimo di aste entro le quali il bene pignorato può essere venduto, comunque a discrezione del giudice il procedimento può essere sospeso. Con l’estinzione della procedura esecutiva la disponibilità del bene rientra nella disponibilità del debitore.

      2016/03/31 at 5:37 pm
      • From Laviero on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

        Se l’asta viene sospesa per troppo ribasso e l’immobile torna nella disponibilità del debitore, il debitore può pensare di poter rivalutare di pagare il debito con la banca con un nuovo mutuo? Grazie

        2016/04/15 at 10:52 pm
  • From Avvocato Paola Giammaria on Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?

    Buongiorno, la difficoltà nel rispondere con completezza alla sua domanda risiede nel fatto che in essa vi sono accenni a ben tre figure giuridiche diverse e con una loro disciplina specifica, talchè la risposta dovrebbe essere differente a seconda che si tratti di uno o l’altro caso. Infatti, lei fa riferimento ad un contratto “My leasing casa – affitto con patto di futura vendita”, mentre più avanti accenna alla possibilità di “non comprare”, ma questa è una facoltà tipica dell’affitto a riscatto con opzione di acquisto. Mi spiace dover fare queste puntualizzazioni, ma è necessario sempre avere ben chiaro il tipo di contratto che si intende sottoscrivere per non incorrere in errori. Nel suo caso probabilmente si sarà denominato il contratto con un termine inglese, ritenendolo più accattivante, tuttavia non ritengo si tratti di un vero e proprio leasing abitativo in quanto questo potrebbe essere stipulato unicamente con una banca o un intermediario finanziario. Invece, il contratto che lei andrà a sottoscrivere sarà assimilabile all’affitto a riscatto, resta da approfondire se si tratti, come lei indica, in un affitto con patto di futura vendita ovvero di un affitto con opzione di acquisto. Entrambi questi contratti assicurano a chi ha intenzione di acquistare una casa la possibilità di usufruirne subito dell’immobile, con pagamento di un canone periodico e la possibilità di rinviare ad un momento successivo l’acquisto vero e proprio e il pagamento del relativo prezzo, dal quale verranno scomputati, in tutto o in parte, i canoni pagati in precedenza. Tuttavia, mentre nel contratto di affitto con opzione di acquisto, il conduttore dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati, non è così nell’affitto con patto di futura vendita. In tale seconda ipotesi,le parti assumono accordi anche in funzione della futura vendita, quindi, in concreto al contratto di locazione sarà collegato un contratto preliminare che potrà essere unilaterale, vincolando il solo venditore a garantire la cessione dell’immobile ovvero bilaterale, in questo caso entrambe le parti si obbligheranno a stipulare il contratto di vendita, trascorso un determinato periodo di tempo. Pertanto, come vede, le fattispecie sono varie e complesse, cosicchè una risposta precisa potrebbe essere data solo a seguito di una altrettanto puntuale disamina del contratto. Rimanendo, quindi, in un ambito necessariamente generale, quanto al segnalato problema del rilascio della fideiussione, osservo che uno degli aspetti positivi di questi tipi di accordo è la grande libertà contrattuale che viene concessa alle parti.Per esempio, il versamento di una caparra non è espressamente previsto dalla norma, ma la sua previsione è lasciata alle piena libertà di delle parti. In ogni caso, laddove tale caparra sia prevista, questa continua ad avere la funzione che le è tipica, ossia garantire la parte che adempie al contratto rispetto all’altrui inadempimento. In altre e più semplici parole, il futuro venditore può chiedere al futuro compratore che l’acconto versato alla sottoscrizione del contratto abbia la funzione di caparra, in modo che ove l’acquisto finale, per qualsiasi ragione, non venisse perfezionato, potrebbe trattenere detto importo. E’ evidente che in tal caso, per lei non vi sarebbe alcun interesse a garantire una somma che, in caso decidesse di non acquistare l’immobile, perderebbe per espressa previsione del contratto. Anche nel caso, opposto, ovvero fosse il venditore a rendersi per qualche ragione inadempiente, Lei non avrebbe un particolare interesse alla restituzione della caparra, ancorchè nella misura doppia di quella versata, ma alla conclusione del contratto. In quel caso, lei avrà una duplice garanzia, quella che le deriva dalla trascrizione del contratto, che comporta l’opponibilità del negozio ai terzi e quella che consegue al fatto che lei avrà già la disponibilità dell’immobile.
    Con l’auspicio di aver contribuito a risolvere alcuni suoi dubbi, saluto cordialmente.

    2016/03/18 at 1:10 pm
  • From Dottor Andrea Boreatti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Certamente conviene che chieda al suo commercialista di poter avere accesso alle scritture contabili del venditore per valutare la correttezza della valutazione.

    2016/03/17 at 1:03 pm
  • From Claudia on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Vorrei avere un chiarimento: cosa comporta l’acquisto di una casa all’asta “libera da persone ma non da cose essendovi al piano terra un’autovettura”? La ringrazio anticipatamente.

    2016/03/14 at 10:26 pm
  • From Ennia Teresa Summonti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Vorrei sapere se é cambiata la normativa per cui la vendita all’asta di una casa occupata da un proprietario inadempiente nei confronti della banca con la quale aveva stipulato il mutuo non può essere messa all’asta se il debitore ha un figlio minore che vive con lui nell’abitazione stessa. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

    2016/03/14 at 8:41 am
  • From Laura on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Vorrei subentrare all’attività di un erboristeria nella provincia di Monza Brianza ma non capisco se le spese di avviamento richieste siano corrette. In questi casi è possibile far analizzare lo studio (che ha portato alla valutazione di 300.000 euro) da un commercialista per capire se mi conviene intraprendere l’attività? Grazie. Cordialmente.

    2016/03/13 at 11:17 pm
  • From Linda Mauro on Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?

    Salve, avrei bisogno di un’informazione importante. Il costruttore con cui vorrei formulare il contratto per la casa (My leasing casa – affitto con patto di futura vendita) mi vorrebbe far versare il 6 per cento di caparra, ma senza fideiussione, solo la possibilità di procedere, a garanzia della stessa, con un atto notarile. È ovvio che io non sia d’accordo poiché perderei tale somma nel caso in cui non volessi poi comprare. Vorrei chiederle perché dovrebbe rifiutare una fideiussione e quale altra forma di garanzia potrei richiedere? Spero mi risponda presto, grazie anticipatamente.

    2016/03/12 at 9:08 am
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..