Parcheggiate

Nel condominio dove abito stiamo facendo i lavori di ristrutturazione delle facciate e del tetto. L’assemblea ha approvato un capitolato di una ditta alla quale ha dato l’appalto del lavoro e ha nominato un professionista come direttore lavori. Sono stati eseguiti lavori aggiuntivi non compresi nel capitolato (sostituzione dei pluviali delle terrazze e verniciatura delle scossaline delle terrazze stesse) decisi probabilmente da qualche condomino e dal direttore lavori. Ai condomini è stata inviata una comunicazione con il preventivo per la realizzazione di questi lavori e la modalità di pagamento. La comunicazione è arrivata il 12 maggio, i lavori di sostituzione… [Continua]

pubblicato il 3 Settembre 2014 da
in La parola all’avvocato
commenti: 0

Gentile avvocato, a settembre 2013 è subentrato il nuovo amministratore, votato da tutti i condomini, a seguito di convocazione di assemblea dove sono stati discussi diversi punti. Non e’ mai arrivato il verbale di detta assemblea e l’amministratore, piu’ volte sollecitato, ha risposto che, non essendoci state discussioni importanti, ha pensato di farci risparmiare l’invio delle raccomandate. Gradirei sapere se è legale e normale tale comportamento. Ringrazio anticipatamente per la vostra cortese risposta. Distinti saluti. Anna Il verbale d’assemblea deve essere obbligatoriamente inviato ai condomini assenti e i condomini presenti possono richiederne copia all’amministratore, che è obbligato a rilasciarla. Avvocato… [Continua]

pubblicato il 10 Agosto 2014 da
in La parola all’avvocato

Spettabile redazione, mia mamma possiede un appartamento attualmente non abitato in un palazzo composto da 12 appartamenti, (premetto che l’amministratrice mi ha detto che non esiste nessun regolamento condominiale) e due volte all’anno pago le spese condominiali, compresa l’acqua che consumano tutti gli altri condomini, in quanto la sua gestione è centralizzata. Potrei non pagare l’acqua di questa casa che non viene mai utilizzata? In attesa di vostro gentile riscontro. Cordiali saluti. Doriana. Gentile Doriana, il condomino che non utilizza l’appartamento non è esentato dall’obbligo di pagare le spese per i servizi comuni. Per l’acqua fredda l’esonero (parziale) dal pagamento… [Continua]

pubblicato il 10 Agosto 2014 da
in La parola all’avvocato

Egregio notaio De Rosa,  approfitto volentieri della preziosissima opportunità messa a disposizione dalla sua rubrica su  casavuoisapere.it  per chiederle se per quanto riguarda la cancellazione dell’ipoteca fatta su un mutuo immobiliare, l’ipoteca si estingue automaticamente con il pagamento dell’ultima rata? Un grazie anticipato per l’attenzione che vorrà dedicarmi. Miriam   Gentile Miriam, l’ipoteca non si estingue automaticamente. Per ottenere la cancellazione dell’ipoteca occorre far pervenire all’Agenzia del Territorio un documento nel quale il legale rappresentante della banca dichiara che quel debito è stato estinto e che quindi occorre procedere alla cancellazione di quell’ipoteca, cancellazione che viene richiesta all’ufficio statale stesso…. [Continua]

pubblicato il 5 Agosto 2014 da
in La parola al notaio
commenti: 1

Buongiorno,  ho letto sul penultimo numero di Gente a pag 105 notizie in merito alla cancellazione dell’ipoteca. Avendo terminato di pagare l’ultima rata mi sono recato presso la banca richiedendo il documento attestante l’estinzione del mututo da poter esibire all’Agenzia del Territorio. Mi è stato detto che non è più necessaria questa procedura in quanto  l’ipoteca  si estingue automaticamente con il pagamento dell’ultima rata. Ho chiesto conferma a un’altra agenzia della stessa Banca e ho ottenuto la stessa risposta. Premesso quanto sopra sono a richiedervi se quanto comunicatomi è esatto. Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti Alessandro Vittone Chi ha pagato… [Continua]

pubblicato il 22 Maggio 2014 da
in La parola al notaio
commenti: 0

Avvocato buongiorno, due anni fa, quando ho acquistato casa “sulla carta”, l’impresa mi ha mostrato dei disegni (loro li chiamano rendering) bellissimi che mi hanno spinto ad accettare l’offerta. Ora che la casa è quasi finita e che le impalcature con i teloni sono state tolte, l’aspetto è però ben diverso da quei rendering. Purtroppo in peggio. Posso chiedere che venga annullato il contratto e mi venga restituito quanto fin qui versato in quanto il prodotto venduto non è quello pubblicizzato? Grazie. Gianmaria Gentile Gianmaria, non posso rispondere esaurientemente alla sua domanda in quanto troppo generica. Certamente disegni aventi funzione… [Continua]

pubblicato il 18 Maggio 2014 da
in La parola all’avvocato

Avvocato Guizzetti buongiorno, non so se sia lei (piuttosto che un operatore immobiliare) l’interlocutore più adatto e non so neppure se la domanda che sto per porle abbia una possibile risposta, vista la “stranezza” ma ci provo lo stesso. La domanda è questa: da sempre io (e prima ancora mio padre) sono titolare di un diritto di passaggio per auto di mia proprietà e per le auto degli inquilini dei miei immobili (cinque in tutto) attraverso un accesso al cortile di proprietà di parenti. Ora questi, nell’ambito di una operazione di ristrutturazione dell’immobile che comprende anche il rifacimento del cortile… [Continua]

pubblicato il 13 Aprile 2014 da
in La parola all’avvocato

Buongiorno avvocato, sono proprietario di un appartamento e l’inquilino non  mi paga l’affitto avendo perso il lavoro. La moglie lavora, hanno un bambino piccolo, lui mi dice che i soldi gli servono per vivere e per pagare il canone non ne ha.  È già da più di 8 mesi che non mi paga, cosa posso fare? Non vorrei andare per vie giudiziarie ma non so se ci sono altre strade? In attesa di un suo consiglio. Un cordiale saluto. Gianni Bertazzon Egregio signor Gianni, per evitare un’azione giudiziaria l’unica soluzione consisterebbe nella risoluzione consensuale del contratto di locazione (risoluzione per mutuo consenso ai sensi dell’articolo 1372… [Continua]

pubblicato il 5 Aprile 2014 da
in La parola all’avvocato

Egregio avvocato, l’agenzia immobiliare alla quale mi sono rivolta  per cercare di vendere una mia proprietà immobiliare mi ha posto come condizione il fatto che io dia il mandato a vendere in esclusiva  all’agenzia stessa. Posso chiedere questo cosa comporta esattamente e  quali possono essere i risvolti positivi e negativi dell’eventuale firma, da parte mia, dell’esclusiva? Al di là dell’insistenza perché io firmassi immediatamente il mandato, c’è un’altra cosa che mi ha insospettito: il fatto che l’agenzia abia stimato il mio  immobile per una cifra decisamente superiore alle valutazioni fatte  da due rappresentanti di altre due agenzie (che oltretutto non… [Continua]

pubblicato il 3 Aprile 2014 da
in La parola all’avvocato

Avvocato buongiorno, sto valutando se prendere in affitto un ufficio  e, soprattutto, se accettare la richiesta del proprietario di pagare  il canone d’affitto trimestrale anticipato, richiesta che si aggiunge  a quella di  garantire una fideiussione bancaria pari all’importo del  canone dei primi tre mesi (2000 euro circa)…. Posso chiedere al  proprietario di accettare solo una delle due richieste o versare il  canone anticipato è un obbligo? Grazie mille per la cortesia che  vorrà eventualmente usarmi rispondendo a questa mia. Giorgio Egregio signor Giorgio, entrambe le richieste del proprietario sono legittime e corrette nella prassi. Il pagamento del canone trimestrale anticipato è previsto,… [Continua]

pubblicato il 3 Aprile 2014 da
in La parola all’avvocato

Gentile avvocato Guizzetti buonasera, le sottopongo due questioni. La prima:  avendo acquistato una casa tramite cooperativa e avendo versato quasi l’intero ammontare prima del termine dei lavori ho dovuto accettare di acquistare il mio appartamento con un contratto del tutto liberatorio per la coop stessa. Ora ci sono dei difetti da sistemare che riguardano anche le parti comuni. Per esempio le infiltrazioni di acqua nei box e lungo le scale di accesso al condomio, sia esterne sia interne. L’amministratore spinge perché venga fatta un’azione legale e in un paio di verbali ha fatto accenno a questo per vedere se si… [Continua]

pubblicato il 27 Marzo 2014 da
in La parola all’avvocato

Due condomini del nostro palazzo non solo sono “morosi” da mesi, ma con aria strafottente, quando l’amministratore (ma anche alcuni di noi) chiediamo loro di voler provvedere a pagare quanto dovuto, ci dicono che non ne hanno la possibilità (pur sapendo che li vediamo partire per i fine settimana al lago, per le vacanze al mare, perché per quello i soldi li hanno…). Ora, dopo aver deciso, con due altri condomini, di affiggere nell’atrio un foglio con un perentorio invito a saldare quanto dovuto vengo avvertita, dall’amministratore condominiale, che, in base a una sentenza della Cassazione dell’anno scorso, potrei essere… [Continua]

pubblicato il 18 Febbraio 2014 da
in La parola all’avvocato

Gentile notaio de Rosa, dopo aver chiesto informazioni su un mutuo ipotecario in banca mi sono accorta che il giovane funzionario aveva dimenticato alcune informazioni importanti… A chi posso chiedere ulteriori chiarimenti prima di firmare? Marco Caro Marco, premesso che il giovane funzionario probabilmente non ha fornito alcune informazioni per inesperienza, esiste un’informativa precontrattuale alla quale il cliente ha diritto per norma di legge: la banca è tenuta infatti a consegnare con un congruo anticipo al cliente un testo completo dell’atto che dovrà firmare dando modo così alla parte interessata di leggere i contenuti di quel documento e arrivare al… [Continua]

pubblicato il 3 Dicembre 2013 da
in La parola al notaio
commenti: 0
Casa & Arredo

Cucina

Giorno

Notte

Bagno

Giardino

Benessere

Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Per la vostra pubblicità


Cristina Mazzucchelli
Tel. 351 974 4943

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale di Pietro Barachetti
tel 035.19905425 / 348.8190811
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..