From Monica Devescovi
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Vorrei sapere quanto tempo passa dal deposito della perizia alla pubblicazione dell’asta di un immobile. Si tratta di un appartamento non abitato. Grazie per una risposta
2019/10/25 at 6:15 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
La tempistica è variabile da tribunale e tribunale in base al carico di procedure e al numero di magistrati applicati. Generalmente dal deposito della perizia del CTU nominato alla fissazione della data di primo incanto trascorrono non meno di 3 mesi.
2019/10/29 at 5:17 pm
From Leonardo Giannese
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Mio figlio convive con una compagna dalla quale ha avuto un figlio, che ora ha 10 anni. Anni prima che nascesse il bambino, mio figlio mi ha donato una casa, che ora ho deciso di vendere ma il notaio al quale gli acquirenti si sono rivolti dice che ci sono difficoltà a vendere per la casa è frutto di una donazione: desidero sapere, cosa posso fare per ovviare eventuali impedimenti e riuscire così a rogitare. Grazie
2019/10/24 at 7:19 pm
From Paola
on
Badanti e colf, in casa fate entrare solo quelle più professionali e di fiducia
Tempo fa ho avuto modo di parlare con una loro collaboratrice, la signora Marilena. Ho trovato una grandissima disponibilità ad ascoltare le esigenze del papà,percapire che tipo di persona affiancargli, sintomo di una grandissima professionalità.
2019/10/24 at 1:16 pm
From Paola
on
Libretto di cauzione per l'affitto o furto? Su 2000 euro versati lo Stato se ne è presi 1500
Pochi mesi fa è morta mia madre , che si occupava di ogni cosa riguardante l’amministrazione di casa. Poco più tardi è venuta a mancare la proprietaria dell’appartamento in cui mia madre viveva con mio padre. Gli eredi della proprietaria, risistemando le carte, trovano due libretti al portatore di mia madre e custoditi da anni come cauzione per l’affitto. Li restituiscono a mio padre, rimasto inquilino dell’appartamento, che andato in banca si sente dire che dovevano essere “estinti” entro il 31dicembre scorso e che ora il rischio è che non valgano più nulla. Avendo il papà 88 anni prendiamo in carico la cosa noi figli: andiamo in banca e ci sentiamo rispondere che i libretti potrebbero essere ancora estinti ma che su ogni libretto ci sarà da pagare una sanzione che potrebbe ammontare a 500 euro a libretto. (Ci spiegano che l’Agenzia delle entrate non ha dato informazioni chiare e precise in merito). La cifra depositata sui due libretti supera di poco i 1750 euro: questo significa che il papà si vedrà rifondere 750 euro e 1000 li incasserà (ma non sarebbe meglio dire ruberà o rapinerà….) l’Agenzia delle entrate? È esatto quello che ci è stato detto, esistono davvero simili sanzioni e per quegli importi? E, se fosse davvero così, esiste la possibilità di agire per vie legali? Anche solo per “andare addosso” a gente (Agenzia dello Stato, Governo) che dovrebbe solo vergognarsi di derubare una persona di quasi 90 anni…
2019/10/23 at 5:14 pm
From Ivan
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Ho preso in locazione un appartamento, il mio contatto era un agente immobiliare. Volevo sapere le spese di mediazione quanto sarebbero, visto che la proprietaria aveva un annuncio privato e il contratto è stato scritto da lei che si è presa carico anche delle spese inerenti la registrazione. Lei si è tirata fuori dalle spese dell’agenzia, mentre il mediatore mi ha chiesto una caparra + Iva….. È giusto corrispondere tale somma richiesta, visto che il mediatore non ha stipulato nessun contratto e non ha avuto nessuna spesa di registrazione?
2019/10/20 at 4:01 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Buongiorno Ivan, il ruolo del mediatore agente immobiliare è quello di mettere in contatto le parti, in questo caso il proprietario locatore e il conduttore affinché possano concludere il contratto di reciproco interesse: nel caso da lei rappresentato un contratto di locazione. Per questa sua attività egli ha diritto a ricevere un compenso che deve concordare con le parti che sono tenute a pagarlo e ciò indipendentemente dal fatto che l’agente rediga il contratto di locazione e provveda alla sua registrazione. Nel suo caso ritengo, quindi, che un compenso all’agente debba essere corrisposto, non a titolo di caparra ma a titolo di corrispettivo per l’attività svolta. Corrispettivo per cui dovrà essere emesso un idoneo giustificativo fiscale da parte dell’agente immobiliare e che sconterà la tassazione così come previsto ex lege. Cordiali saluti.
2019/10/23 at 5:20 pm
From Giovanna
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
L’agenzia immobiliare mi ha venduto una casa con il terreno bloccato dalla banca e confermando al notaio insieme al proprietario che avrebbero fornito il CDU nell’arco di qualche mese. Nonostante le informazioni e la scia richiesta dal notaio, abbiamo scoperto che tutti i terreni erano bloccati anche quelli degli altri condomini e tutti avevamo comprato dalla stessa agenzia. Posso portare in tribunale l’agenzia immobiliare? Grazie
2019/10/11 at 8:06 am
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
Da quanto si evince dalla richiesta della signora Giovanna sembrerebbe che Lei abbia comprato una casa da un’agenzia immobiliare e che sull’immobile in questione ci siano dei gravi problemi “terreno bloccato dalla banca”.
Per darLe una risposta più precisa sarebbe necessario verificare di che genere di problemi si tratti. In linea generale la signora deve tener conto che come acquirente ha diritto a divenire proprietaria di un immobile libero da gravami, esente da vizi e difetti e idoneo all’uso. Un consiglio: presti particolare attenzione ad eventuali accordi particolari che potrebbe aver concluso con il venditore sottoscrivendo preliminari, proposte e documenti vari. Qualora l’agenzia venditrice non abbia rispettato gli accordi e gli impegni assunti potrà rivolgersi a un tribunale per far valere i propri diritti. Cordiali saluti.
2019/10/14 at 3:02 pm
From Francesco
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Ho avuto una discussione con un agente immobiliare: lui sostiene che più sale il valore dell’immobile più è alta la percentuale da riconoscergli (la richiesta è il 3 per cento “non trattabile”). Io sostengo che invece deve diminuire. Chi ha ragione? Esiste un “regolamento” in merito? Grazie
2019/09/30 at 6:16 pm
From Patrizia
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Recentemente mi è capitato d’avere a che fare con professionisti (avvocati e commercialisti) che si occupano di compravendite immobiliari, facendo da intermediari con la proprietà. Di fatto “sostituendosi” all’agenzia immobiliare (mi hanno messo in contatto direttamente con il venditore, il quale, tra l’altro mi ha detto di non aver intenzione di utilizzare alcuna agenzia in modo che risparmiamo entrambi la percentuale). Possono farlo? È tutto regolare?
2019/09/23 at 2:30 pm
From Tiziana
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
L’agente immobiliare mi ha fatto credere di aver venduto la mia casa a un acquirente per un valore di 140.000 euro. Sul preliminare è stata inserita una clausola che prevedeva l’invalidità del contratto qualora non avessi trovato una casa adatta alle mie esigenze. A quanto pare l’acquirente non ha accettato questa clausola ma l’agente immobiliare mi aveva garantito di aver concluso l’affare. Nel frattempo io ho trovato una casa e ho investito anche i soldi di quella che credevo fosse venduta. Ora vengo a scoprire che non è così Cosa posso fare?
2019/09/20 at 10:52 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
La situazione prospettata dalla signora Tiziana appare molto delicata tanto da non poter escludere, ma anzi da farmi ritenere probabile, la necessità di ricorrere a un’azione giudiziale. Il problema maggiore è sicuramente quello di valutare se la signora è nelle condizioni di poter provare quanto affermato nella sua mail.
Per tale motivo il miglior consiglio è sicuramente quello di analizzare con un professionista di fiducia la situazione che dovrà passare innanzitutto nella valutazione dei documenti e contratti sottoscritti. Cordiali saluti.
2019/09/23 at 7:19 pm
From Margherita
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
Buongiorno, sono stata affiancata da un’agenzia immobiliare per la vendita di un laboratorio, quindi un C3, conclusasi a marzo 2009. Prima dell’atto, l’acquirente, sostenuto dalla stessa agenzia (loro cliente di fiducia) lo ha trasformato in A3 accollandosi le spese di cambio destinazione d’uso. Ora il mio commercialista mi dice che il prezzo a cui l’ho venduto è stato irrisorio perché il cambio in A3 è avvenuto prima della vendita e quindi doveva essere più alto. Ho chiesto spiegazioni all’agenzia immobiliare (che fra l’altro mi ha fatto scendere il prezzo al 10%), ma hanno solo alzato le spalle, della serie “ormai hai venduto”. E’ così? Posso fare qualcosa o devo solo mettermi l’anima in pace? Grazie, saluti
2019/09/18 at 10:52 am
From Giovanni
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Gradirei sapere se il 15% sul canone annuo di affitto richiesto a Milano dalle agenzie per affittare un appartamento sia congruo o sia esgerato, € 18.000,00 di affitto annuo all’agenzia spetterebbero € 2700+22% iva mi sembra un po tanto. Grazie della gentile risposta.
2019/09/16 at 4:40 pm
From Maria Stefania Vacca
on
Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
Posso assicurare uno stabile sfitto?
2019/09/13 at 6:23 pm
From Ermagora
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
L’agenzia immobiliare con cui ho firmato un’esclusiva della durata di 18 mesi da un anno a oggi ha fatto solo tre visite, non ha fatto nessun tipo di pubblicità. Hanno preteso di fare le visite con un preavviso quasi nullo. Mi è stato detto che posso scindere il contratto pagando una penale del 5% pretesa nel contratto. Vorrei sapere come comportarmi. Grazie
2019/08/31 at 7:34 am
From Gianfederico Belotti, areaimmobiliare.com
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
L’esclusiva che l’agenzia le ha fatto firmato per ben 18 mesi (la norma è massimo 12) dovrebbe contenere l’impegno della stessa a promuovere anche pubblicitariamente l’immobile. Lo scarso impegno dell’agenzia potrebbe essere un motivo per recedere dal contratto ma non pagando una penale del 5% che è uno sproposito. La lettera di recesso sarebbe da comporsi presso uno studio legale. Cordialmente.
2019/09/04 at 1:32 pm
From Valeria Corrado
on
Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
Vorrei avere delle indicazioni su come sfruttare al meglio un Living (cucina soggiorno) di totali 5,60 x 3.80. Ho anche la possibilità di abbattere dei muri. Mi potete aiutare? Grazie.
2019/08/29 at 4:01 pm
From Daniela
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
Un istituto di credito che si è proposto per occuparsi della vendita di un mio immobile mi ha chiesto il 4 per cento di provvigione. Non è altissimo?
2019/08/21 at 8:10 am
From Gianfederico Belotti
on
Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
In effetti il 4 per cento è una provvigione molto alta per la piazza di Bergamo dove gli usi e consuetudini prevedono un massimo del 3 per cento + Iva. Attenzione perché la provvigione cambia da città a città… A milano il 4 per cento è la norma, a Venezia per esempio è il 5 per cento. Cordiali saluti.
2019/09/09 at 12:56 pm
From Franco
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
Buongiorno, avrei bisogno di una conferma. È vero che l’agenzia immobiliare non può accertarsi tramite l’Agenzia delle entrate se su un appartamento da loro proposto vi è un contratto di affitto in essere? La mia proposta è stata accettata, il mutuo pure. Sono pronto per il rogito. I tempi indicati sulla proposta di acquisto sono scaduti ma non vorrei perdere la casa. A pochi giorni dal rogito si è scoperto che in quell’appartamento anche se vuoto vi è un contratto di locazione. L’agenzia dice che a loro non era dato saperlo e che anche volendo non avrebbero potuto saperlo, secondo loro il proprietario ha dichiarato il falso firmando la proposta nella quale vi era scritto “libero da cose e persone”. Posso rivalermi in qualche modo? E su chi? Grazie.
2019/08/21 at 3:24 am
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
Premesso che se un contratto di locazione viene registrato su di un pubblico registro, tale circostanza è verificabile da chiunque vi abbia interesse mediante un accesso al registro stesso. Nel caso da lei prospettato ritengo che si possa configurare una responsabilità per colpa minore per l’Agenzia che non ha verificato le informazioni relative all’immobile rispetto alla responsabilità ben maggiore per il proprietario che avrebbe reso una falsa dichiarazione in merito allo stato dell’immobile. Appare in ogni caso da approfondire la reale condizione dell’immobile locato che risulterebbe “vuoto” oltre ovviamente alla regolarità della registrazione del contratto di locazione, in modo da chiarire se il contratto stesso sia opponibile o meno all’acquirente.
2019/08/30 at 11:35 am
From Silvia
on
Studenti universitari come inquilini? Per chi vuole affittare casa è un'idea da...studiare
Sono una studentessa fuori sede e da novembre affitto una stanza in un appartamento che condivido con altre 4 ragazze. La mia camera è l’unica con mobili antichi, che, come ho recentemente scoperto, non sono stati trattati. La settimana scorsa sono stata punta più e più volte dagli acari del legno, che mi hanno causato non pochi problemi dato che sono un elemento sensibile alle punture d’insetto. Sono anche andata dalla guardia medica, che mi ha riconsegnato la ricetta specificando l’importanza di svolgere trattamenti all’interno della stanza e soprattutto dei mobili. Mi sono informata in una ditta di disinfestazioni, e mi hanno detto che i mobili devono assolutamente essere sostituiti per evitare che il problema si verifichi nuovamente. Ho contattato i miei proprietari che si sono rifiutati di fare quanto detto dagli esperti, ma si sono limitati all’utilizzo di uno spray all’interno della camera. Parlare con loro risulta impossibile dato che ignorano i miei messaggi e le mie chiamate. È possibile procedere per vie legali? È giusto che io debba pagare per un servizio che non sto ricevendo dato che non posso più entrare nella mia camera, utilizzare letto, armadio e scrivania?
In attesa di una sua risposta,
Silvia Turnaturi.
2019/08/12 at 5:07 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
Studenti universitari come inquilini? Per chi vuole affittare casa è un'idea da...studiare
Il proprietario che concede in locazione un immobile è tenuto ai sensi dell’articolo 1575 secondo capoverso del Codice Civile a “mantenere la cosa in stato da servire all’uso convenuto”. Nel caso da Lei rappresentato pare si renda necessario un intervento straordinario da parte del proprietario al fine di eliminare il problema che rende, di fatto, impossibile per Lei utilizzare l’immobile. Qualora il proprietario da Lei formalmente informato della necessità di intervenire non si attivi, Lei ha sicuramente il diritto di agire, anche giudizialmente, nei suoi confronti per ottenere il risarcimento dei danni patiti e, quasi certamente, anche per veder risolto il contratto di locazione.
2019/08/13 at 11:23 am
From Silvia
on
Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?
Ho un contratto con un’agenzia immobiliare per la vendita di un immobile per 85.000/89.000€ circa, la provvigione inizialmente pattuita è di 2.500€ per la vendita. Mi hanno al momento proposto un contratto di compraffito, dove l’inquilino al termine dei 2/3 anni dovrebbe acquistare l’immobile, ma potrebbe non farlo. E’ giusto riconoscere all’agenzia comunque il compenso di 2.500€ anche se potrei non vendere l’immobile dopo l’affitto? oppure va rivisto l’accordo e magari riconoscere 1 o 2 mensilità più una percentuale sulla caparra? Vi ringrazio e porgo cordiali saluti
2019/08/12 at 5:05 pm
From Pietro
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
Una nota agenzia immobiliare che opera in Piemonte e Liguria, mi ha fatto sottoscrivere una promessa a vendere al di sotto del reale valore dell’unita immobiliare. In più la sottoscrizione di € 7 mila € di provvigione sulla vendita a € 110 mila €. È tutto corretto o vi sono i presupposti per una denuncia. Grazie
2019/08/10 at 2:50 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
La fattispecie da Lei rappresentata è purtroppo molto frequente, va tuttavia chiarito quanto segue: premesso che dalla Sua sommaria ricostruzione non è possibile fornire una risposta certa per l’essenza di alcuni elementi necessari per stabilire se sussistano profili di responsabilità penale o meno, va ricordato che, in astratto, il comportamento che può dare origine a responsabilità di natura penale è quello punito dalla previsione dell’articolo 640 del Codice penale a mente del quale “chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032”. È quindi evidente che ciò che va valutato in concreto è se la firma da Lei apposta sulla promessa di vendita è stata frutto di un raggiro o, invece, di una regolare contrattazione e se da quell’atto Lei abbia subito un danno. In sostanza se Lei era d’accordo a vendere a quella cifra e non è stata forzata a sottoscrivere è evidente che non sussistono responsabilità penali dell’agente. Bisogna poi sottolineare che il reale valore di un’unità immobiliare oggi è un dato che è difficile quantificare con certezza, ciò che appare invece francamente piuttosto esorbitante è la quota provvigionale applicata che risulta, a mio personale parere, eccessiva. Per tutti valga un importante consiglio: evitate di sottoscrivere documenti che non siete assolutamente sicuri di voler firmare. Una firma è un impegno che, rarissime eccezioni a parte, va rispettato.
2019/08/13 at 11:21 am
From Ardi
on
L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
L’agenzia immobiliare mi ha trovato un immobile… ci siamo accordati per la compravendita, praticamente mi hanno chiesto circa 3000€, ho accettato, pensando che mi facessero un super sconto, poiché da quello che dicono, di solito, loro fanno pagare 4000€… leggendo su Internet, ho notato che il valore reale dovrebbe essere 2-3% (+ Iva) dal valore dell’immobile… casa la pago 52 000€… Il 3% di 52 000 è 1560€ L’Iva a oggi ammonta al 22%, quindi 343, 16 per un totale di 1903€ la mia città è relativamente piccola, qualcuno mi può aiutare e mi può dire se mi posso rivolgere alle forze dell’ordine… non ho mai acquistato un immobile e questi stanno cercando di truffarmi… aiutatemi se potete
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini .... cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità
www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..
From Monica Devescovi on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2019/10/25 at 6:15 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2019/10/29 at 5:17 pmFrom Leonardo Giannese on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2019/10/24 at 7:19 pmFrom Paola on Badanti e colf, in casa fate entrare solo quelle più professionali e di fiducia
2019/10/24 at 1:16 pmFrom Paola on Libretto di cauzione per l'affitto o furto? Su 2000 euro versati lo Stato se ne è presi 1500
2019/10/23 at 5:14 pmFrom Ivan on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/10/20 at 4:01 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/10/23 at 5:20 pmFrom Giovanna on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/10/11 at 8:06 amFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/10/14 at 3:02 pmFrom Francesco on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/09/30 at 6:16 pmFrom Patrizia on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/09/23 at 2:30 pmFrom Tiziana on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/09/20 at 10:52 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/09/23 at 7:19 pmFrom Margherita on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/09/18 at 10:52 amFrom Giovanni on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/09/16 at 4:40 pmFrom Maria Stefania Vacca on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
2019/09/13 at 6:23 pmFrom Ermagora on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/31 at 7:34 amFrom Gianfederico Belotti, areaimmobiliare.com on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/09/04 at 1:32 pmFrom Valeria Corrado on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
2019/08/29 at 4:01 pmFrom Daniela on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/08/21 at 8:10 amFrom Gianfederico Belotti on Che provvigione riconosco all'agente immobiliare per vendita o affitto di casa?
2019/09/09 at 12:56 pmFrom Franco on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/21 at 3:24 amFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/30 at 11:35 amFrom Silvia on Studenti universitari come inquilini? Per chi vuole affittare casa è un'idea da...studiare
2019/08/12 at 5:07 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on Studenti universitari come inquilini? Per chi vuole affittare casa è un'idea da...studiare
2019/08/13 at 11:23 amFrom Silvia on Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?
2019/08/12 at 5:05 pmFrom Pietro on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/10 at 2:50 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti Apiconf Lombardia Est on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/13 at 11:21 amFrom Ardi on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze
2019/08/07 at 3:10 am