From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti
on
Abbiamo deciso di vendere casa, dobbiamo darne comunicazione al vicino?
Gentile signora Barbara, non esiste l’obbligo di comunicare al vicino la vostra intenzione di vendere un appartamento. Ovviamente in caso di vendita di un appartamento la vostra quota millesimale nell’assemblea del condominio diminuirà. Inoltre nella situazione attuale esiste un condominio minimo, costituito cioè di due soli partecipanti, nel quale ogni decisione richiede l’accordo unanime poiché mancherebbe in caso contrario la maggioranza delle teste richiesta dall’articolo 1136 del Codice civile. Invece con l’ingresso di un terzo proprietario le delibere potranno essere prese con la maggioranza di due teste su tre (ferma restando la maggioranza delle quote millesimali di volta in volta richiesta dall’articolo 1136 del Codice civile).
2015/07/10 at 6:50 pm
From Silvio
on
Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
Una sola domanda: in caso di casa in usufrutto, chi può/deve assicurare l’immobile? Il nudo proprietario? L’usufruttuario? O ciascuno di loro per percentuali o singole coperture? Grazie.
2015/07/08 at 11:42 pm
From Giacomo
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Non so.
2015/07/07 at 11:57 am
From Maurizio
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Buongiorno, chiedevo se la casa viene venduta all’asta e al momento del fallimento erano già installati da prima i condizionatori, si possono smontare, o fanno parte dell’immobile. Grazie.
2015/07/06 at 3:06 pm
From Tomas Toscano, direttore Cna Bergamo
on
Il fisco uccide le attività nei capannoni ma costringe lo stesso a pagare le tasse
La pressione fiscale sulle imprese ha raggiunto livelli incompatibili con lo sviluppo del Paese. La sua riduzione deve diventare una priorità assoluta dell’azione di Governo. È inconcepibile che in tre anni il prelievo Imu sugli immobili strumentali sia più che raddoppiato. Forse, qualcuno, in questo Paese, ha scambiato i capannoni degli artigiani per case di villeggiatura! Ci aspettiamo al più presto la piena attuazione della delega fiscale che contiene strumenti importanti per le imprese: semplificazione delle procedure, la tassazione sui ricavi solamente quando sono incassati, incentivi per gli utili che rimangono in azienda. Sono troppi gli ostacoli che le imprese devono superare: a un fisco ingiusto che pretende tutto e subito si aggiunge la difficoltà a riscuotere i crediti dalle pubbliche amministrazioni, dalle altre imprese, dai privati. Alle aziende che chiudono per debiti si affianca un nuovo esercito di aziende che muoiono per crediti! Servono strumenti, misure, politiche fiscali pensate per il nostro sistema, fatto di oltre quattro milioni di micro e piccole imprese che contribuiscono in modo decisivo, alla ricchezza del Paese, al suo benessere sociale. Una forza operosa, dinamica, vitale che garantisce occupazione a più di 11 milioni di persone. Occorre che il Governo faccia di più.
2015/07/01 at 4:56 pm
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti
on
Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
Buongiorno, purtroppo non esiste alcun obbligo giuridico che tutela il rispetto delle regole di buona convivenza. Laddove invece esistano regole precise, come per esempio nel caso di un regolamento condominiale valido, queste devono essere rispettate da tutti anche dagli ospiti del condomino che adibisce il proprio immobile all’attività di B&B. Pur non riscontrando una folta giurisprudenza sull’argomento pare plausibile ritenere che il proprietario debba premunirsi di far conoscere ed approvare il regolamento condominiale ai propri ospiti, richiamandoli, se del caso, al rispetto dello stesso. In caso contrario potrebbe essere chiamato a rispondere del mancato rispetto del regolamento (se sanzionato) ed eventualmente dei danni causati agli utilizzatori delle unità immobiliari limitrofe per non aver adempiuto all’obbligo di “custodire” che grava su ogni proprietario immobiliare.
2015/06/25 at 1:15 pm
From Gianni
on
Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
In un contratto di affitto intestato a 2 persone e la prima fase la scia per bnb …la seconda che in un primo momento nera di accordo decide di non autorizzare ma allo stesso tempo dopo 10 giorni ne va a presentare una a nome suo e il comune la protocolla anche questa …è una cosa legale??? 2 scia a 2 persone diverse su stesso appartamento?? È urgente rispondetemi. Grazie lordgianni@virgilio.it
2016/08/12 at 11:53 pm
From Giulio
on
Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
Notaio De Rosa buongiorno, nella sua risposta sulle “svendite” delle case spiega che il venditore è responsabile in solido. Mi potrebbe spiegare in maniera chiara anche a una persona che non mastica la materia cosa vuol dire esattamente in solido? Grazie.
2015/06/17 at 10:04 pm
From Maria Saglimbeni
on
Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
Salve. Il mio dirimpettaio apre un Bed and Breakfast nel suo appartamento. I suoi ospiti hanno l’obbligo di rispettare le regole di buona convivenza del condominio ? (Es.: limiti di orario in cui poter far rumore; pulizia e decoro delle parti comuni; ecc.).
2015/06/16 at 12:36 pm
From Annamaria
on
Volete affittare casa al mare? Prima di farlo leggete questi dieci consigli
Mi potete suggerire un sito veramente valido dove far ricerca per una casa in affitto in Sardegna o in Salento? Grazie mille.
2015/06/14 at 4:33 pm
From Piero
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Il custode incaricato è obbligato a fare visitare l’immobile se uno dei partecipanti lo vorrebbe visitare prima dell’asta? Se si come viene disciplinata i periodi di visita prima dell’asta. Infine, nel caso in cui il custode giudiziario cercasse sempre scuse al fine di non fare visitare, l’immobile a quale emissione ai propri adempimenti va incontro? Grazie
2015/06/14 at 9:25 am
From Adriano
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Salve. Venerdì partecipero’ a un asta di un appartamento in condominio, ottavo piano. Ho gia visitato ìimmobile con il custode giudiziario e il prezzo è veramente basso. Credo a causa di molte persone straniere presenti nel condominio, di conseguenza le aste presenti di questo appartamento sono andate deserte fino ad arrivare a un prezzo basso. Il mio problema è che è un condominio abbastanza moroso. L’amministratore ha detto che i debiti di questo condominio sono abbastanza alti. E mi ha detto che (gia lo sapevo ) dovro’ pagare le spese condominiali arretrate dei due anni precedenti (circa 4 mila euro in tutto). Non vorrei che essendo il condominio moroso, tutti i debiti vengano suddivisi per tutti gli inquilini, in millesimi, e solo ai condomini che pagano regolarmente. Ho paura che verra’ fuori una botta di soldi da pagare per tutti i debiti del condominio. La ringrazio se puo darmi informazioni o almeno un consiglio.
2015/06/09 at 6:36 pm
From Avvocato Gaetano D'Andrea
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Non comprendo cosa significhi “accordi” con la banca”. Se vi è già la delibera è strano che la banca chieda una perizia, in genere questo avviene prima solo se la banca non ritiene di utilizzare quella del CTU. Per quanto riguarda la questione dell’ostruzionismo dell’occupante la rimando alla mia risposta del 3 aprile 2015.
2015/06/04 at 5:51 pm
From Alessandra
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Intendevo accordi verbali. Ovvero la banca ha visionato le carte, perizia compresa, e ha ritenuto fosse tutto ok per il mutuo (sempre a parole). Ma poi ha ritenuto opportuno che la perizia del Ctu fosse insufficiente e che servisse un sopralluogo di un perito di fiducia. Temo che non ci siano più i tempi per avviare una procedura che comporta raccomandate ecc ecc. In ogni caso siamo in attesa di capire se l’occupante concederà la visita del perito della banca. Però mancano due settimane allo scadere dei 60 giorni.
2015/06/10 at 10:46 am
From Avvocato Giangiacomo Alborghetti
on
Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
Buongiorno Fabiana, la permuta perfetta, senza cioè un conguaglio in denaro, può essere proficuamente utilizzata nella sua fattispecie. Tenga presente che il valore di un immobile non è dato esclusivamente alle sue dimensioni ma viene, anche, influenzato dalla collocazione, dalla vetustà e dalle condizioni oggettive al momento in cui viene effettuata la vendita. Per esempio pensi al valore di un appartamento nuovo di 100 metri quadrati con vista su un bellissimo panorama o su un borgo storico e al valore di un appartamento di pari dimensioni in un edificio degli anni ’60 nella periferia. Evidentemente in questo caso una permuta perfetta non sarebbe, nemmeno, ipotizzabile. La tranquillità di effettuare una operazione non “sospetta” risiede, innanzitutto, nel permutare senza conguaglio due immobili che siano di valore oggettivamente equivalente e ciò indipendentemente da valutazioni soggettive relative all’utilità personale che le parti intendono trarre dallo scambio. Il consiglio che do spesso ai miei clienti in casi simili è quello di allegare all’atto di permuta una perizia di stima effettuata da un tecnico qualificato che certifichi il valore di entrambi gli immobili specificando e valorizzando, esattamente, le caratteristiche di ognuno. Così facendo in caso di contestazioni future avrebbe degli elementi concreti e oggettivi da opporre all’Agenzia delle Entrate. Con riguardo alle imposte da versare, pur non essendo la sua un’operazione in cui dovrebbe essere pagata una somma di denaro a conguaglio, le imposte
sono, comunque, dovute dalle parti che sono tenute a versare la tassa di registrazione dell’atto di permuta commisurata al valore degli immobili.
2015/06/04 at 12:47 pm
From Fabiana
on
Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
Avvocato Alborghetti buongiorno, posso farle una domanda? Vorrei scambiare casa con un altro proprietario perché mi va bene che la sua abitazione, pur essendo più piccola ma in una zona che a me piace di più costruita decisamente bene, sia valutata lo stesso prezzo identico della mia che ha ben 30 metri quadrati più di spazio. La differenza di metratura può creare dei problemi (magari qualche burocrate di quelli con cervello fino che pensa sia stata svenduta e che una parte di denaro sia stata data sottobanco?). Se questo non dovesse accadere, permutando la casa senza in perfetta “parità economica” e dunque non intascando neanche un centesimo di differenza, dovrei comunque pagare delle tasse? Grazie.
2015/05/31 at 6:30 pm
From Alessandra
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Buongiorno. Abbiamo partecipato a un’asta e ci siamo aggiudicati l’immobile, un quadrivani in un condominio. Avevamo accordi con una banca convenzionata col tribunale per un mutuo ma a poco meno dalla scadenza dei 60 giorni, la banca pretende di fare una perizia e dunque visitare l’immobile. Il problema è che la casa è occupata dai vecchi proprietari i quali fanno ostruzionismo per visitare l’appartamento. Stiamo rischiando di perdere l’immobile. Quali sono i mezzi che abbiamo per evitare tutto questo?
2015/05/29 at 11:07 am
From Gianni
on
Come scoprire i difetti della casa che il venditore vi ha tenuto nascosti
Gli associati Fiaip hanno avuto la possibilità di essere guidate, nella loro lunga storia, da grandi personaggi.Rocco Attinà è stato uno di questi.
2015/05/27 at 11:11 pm
From Daniela
on
Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
Sto pensando di “barattare” una porzione di casa mia con un’impresa di costruzioni che, in cambio di una porzione della casa, che diventerà di sua proprietà così com’è, decisamente malconcia e da sottoporre a un intervento di ristrutturazione importante, mi “pagherà” eseguendo, a titolo gratuito, i lavori di ristrutturazione della parte che invece continuerà a restare di mia proprietà. Operazione complessa da mettere sotto forma di un contratto per un notaio (magari bravo come il vostro Guido de Rosa) o no? Grazie.
2015/05/27 at 1:58 pm
From Mattia
on
Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
Grazie al vostro articolo ho risparmiato quasi 1500 euro d’affitto l’anno. Il proprietario di casa, anche alla luce del fatto che in 14 anni ho sempre pagato puntualmente il canone dimostrandomi un inquilino decisamente affidabile, ha accettato di venirmi incontro dopo che gli ho fatto leggere l’articolo di casavuoisapere. Grazie ancora, in particolar modo ai responsabili di Appe Confedilizia.
2015/05/15 at 9:48 am
From Giancarlo
on
Condomini con infermeria e asilo? In Nord Europa è realtà, perché da noi è un sogno?
Questi sono i temi da affrontare, questo significa guardare non solo a cosa accadrà domani ma avere una visione globale. La domanda è: i “palazzinari” italiani, abituati a ragionare in quintali di cemento, metri cubi ed euro (e basta) sono in grado di capire?
2015/05/15 at 9:45 am
From Lele
on
Ristrutturare è un gioco di squadra e ognuno ha un ruolo ben preciso
Una domanda. Una ristrutturazione immobiliare di “qualità”, senza chissà quali marmi esclusivi, ma con dei buoni parquet e cotti, senza sanitari firmati ma comunque di fascia alta, rifacendo completamente le solette dei pavimenti e tutta l’impiantistica elettrica , acqua etc…. quanto mi costa al metro quadrato? Un’impresa mi ha chiesto 1100 euro al metro quadrato, una 950 e una 900, tutte e tre con lo stesso identico capitolato!!!!! Qualcuno bara o qualcuno tenta ancora di fare una bella cresta senza aver capito che dopo 7 anni di crisi non può più chiedere 1100 euro al metro quadrato? C’è anche chi addirittura si è offerto di realizzare l’intervento a 650 euro al metro quadrato, avendo anche la correttezza di precisare però che la manodopera è straniera (ma garantendo per loro)….. Non ci capisco più nulla. Esistono alla camera di commercio o altrove tariffari di riferimento, magari con capitolati standard sui quali basarsi per capire?
2015/05/07 at 2:04 pm
From Ingegner Vincenzo di Stefano
on
Ristrutturare è un gioco di squadra e ognuno ha un ruolo ben preciso
Buongiorno, in merito alla sua richiesta prima di tutto le dico che ha proprio ragione in quanto in giro ci sono mille soluzioni e proposte economiche. La cosa importante è, prima di iniziare, aver verificato tutto e sapere bene cosa fare per evitare sorprese in seguito. Non esiste nelle ristrutturazioni un prezzo fisso in quanto varia anche di molto in funzione della tipologia e stato di conservazione di immobile e delle finiture. Le posso comunque dire che per un lavoro del genere, in base alla nostra esperienza, può spendere da 650 a 850 euro al metro quadrato. Qualora le interessasse, noi facciamo questa consulenza iniziale in modo assolutamente gratuito e senza impegno: ossia dopo un primo incontro per capire di cosa si tratta valutiamo lo stato di fatto dei luoghi e poi saremo in grado di formulare la nostra migliore offerta chiavi in mano corretta in funzione dello specifico intervento. Ci chiami pure al 3342854475 e saremo grati di conoscerla e darle anche soltanto un nostro supporto informativo.
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini .... cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità
www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..
From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti on Abbiamo deciso di vendere casa, dobbiamo darne comunicazione al vicino?
2015/07/10 at 6:50 pmFrom Silvio on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile
2015/07/08 at 11:42 pmFrom Giacomo on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/07/07 at 11:57 amFrom Maurizio on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/07/06 at 3:06 pmFrom Tomas Toscano, direttore Cna Bergamo on Il fisco uccide le attività nei capannoni ma costringe lo stesso a pagare le tasse
2015/07/01 at 4:56 pmFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
2015/06/25 at 1:15 pmFrom Gianni on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
2016/08/12 at 11:53 pmFrom Giulio on Si può essere multati per aver venduto la casa a un costo troppo basso?
2015/06/17 at 10:04 pmFrom Maria Saglimbeni on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
2015/06/16 at 12:36 pmFrom Annamaria on Volete affittare casa al mare? Prima di farlo leggete questi dieci consigli
2015/06/14 at 4:33 pmFrom Piero on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/06/14 at 9:25 amFrom Adriano on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/06/09 at 6:36 pmFrom Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/06/04 at 5:51 pmFrom Alessandra on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/06/10 at 10:46 amFrom Avvocato Giangiacomo Alborghetti on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
2015/06/04 at 12:47 pmFrom Fabiana on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
2015/05/31 at 6:30 pmFrom Alessandra on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2015/05/29 at 11:07 amFrom Gianni on Come scoprire i difetti della casa
2015/05/27 at 11:11 pmche il venditore vi ha tenuto nascosti
From Daniela on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta
2015/05/27 at 1:58 pmFrom Mattia on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario
2015/05/15 at 9:48 amFrom Giancarlo on Condomini con infermeria e asilo? In Nord Europa è realtà, perché da noi è un sogno?
2015/05/15 at 9:45 amFrom Lele on Ristrutturare è un gioco di squadra e ognuno ha un ruolo ben preciso
2015/05/07 at 2:04 pmFrom Ingegner Vincenzo di Stefano on Ristrutturare è un gioco di squadra e ognuno ha un ruolo ben preciso
2017/05/08 at 5:27 pm