Tutti i commenti

  • From Giovanni on Come scoprire i difetti della casa
    che il venditore vi ha tenuto nascosti

    La prima regola oggi è: non comprare fino a quando il Governo non avrà capito che la casa per gli italiani è il bene più importante e non la smetterà di caricarla di tasse per pagare i costi di quella schifosissima macchina burocratica che questo Paese ha messo in piedi da 70 anni, privilegiando i parassiti e punendo i lavoratori… BASTA!!!!!!!!!

    2015/05/07 at 8:43 am
  • From Paolo Landi on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buongiorno, sono interessato a partecipare all’asta relativa a un appartamento in corso di costruzione come recupero del sottotetto. L’impresa che è fallita aveva sottoscritto impegni con i condomini dei piani inferiori in relazione al rifacimento delle facciate e all’installazione dell’ascensore. Oltre a tali opere non realizzate è presente in facciata un ponteggio, montato in occasione dei lavori per il recupero del sottotetto, i cui costi di mantenimento e di occupazione del suolo pubblico non vengono più pagati da anni. Vorrei sapere se acquistando l’immobile dovrei farmi carico di tali costi/impegni oppure dovrei solo contribuire alle nuove iniziative in merito deliberate dall’assemblea in proquota come nuovo condomino. Grazie

    2015/04/28 at 4:43 pm
    • From Avv. Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      Sarebbe utile, prima di rispondere, verificare gli accordi che sono stati definiti al tempo tra impresa e condomini.

      2015/04/29 at 11:21 am
  • From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Gentile lettore, le scritture di riduzione del canone di locazione immobiliare possono essere convenute senza sottostare ad alcun limite e ai sensi del decreto-legge n. 133 del 12/9/2014 non è più dovuta alcuna imposta, quella di bollo compresa. E’ quindi sufficiente provvedere alla sua registrazione, in forma cartacea – non potendosi ancora utilizzare la via telematica -, presso l’Agenzia delle Entrate dove è stato registrato il contratto originario (accompagnato dal solo modello 69). Ricordo che la registrazione di queste convenzioni non è obbligatoria, ma lo diventa se lo si vuole rendere opponibile al fisco. La sua domanda fornisce pochi elementi per darLe una risposta più articolata e, quindi, non riesco a capire se avete convenuto una riduzione temporanea del canone di locazione convenuto nel 2008, oppure se nei fatti avendo, mi sembra, rideterminato il canone in occasione del rinnovo contrattuale avvenuto nel 2012, può intendersi come assimilato a un nuovo contratto di locazione, ciò anche perché dai suoi dati non è possibile capire se la riduzione è stata convenuta per tutti i quattro anni. Se l’ipotesi fosse l’ultima considerata e la volontà delle parti convergesse su una ulteriore riduzione di canone per tutto il quadriennio successivo, mi permetto di consigliare di valutare la possibilità di stendere di un nuovo contratto di locazione, in quanto forse il canone originario non è più in linea con le tendenze del mercato degli ultimi anni e anche perché la situazione che si verrebbe a creare nel tempo potrebbe prestarsi a interpretazioni giuridiche non del tutto scontate.

    2015/04/28 at 10:20 am
  • From Sandro on Come scoprire i difetti della casa
    che il venditore vi ha tenuto nascosti

    Aggiungerei una regola: non fidarsi di molti agenti immobiliari…

    2015/04/27 at 1:12 pm
  • From Eugenio on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Un anno e mezzo fa il proprietario dell’immobile dove stavo in affitto non ha accettato la mia richiesta di rinegoziare il canone d’affitto ribassandolo del 10 per cento. Me ne sono andato. Da un anno e mezzo quell’ufficio è deserto, il proprietario ha provato in tutti i modi ad affittarlo ma senza riuscirci, nemmeno quando ha abbassato le richieste economiche. Ma allora, perché non farlo prima? Aveva un inquilino (il sottoscritto) che pagava regolarmente, che non ha mai creato problemi (anzi, ha pagato di tasca propria interventi che sarebbero spettati alla proprietà)… Sapete cosa mi fa arrabbiare? Aver dovuto lasciare un edificio che mi piaceva in una zona in cui mi trovavo bene, gli “amici” del bar e organizzare un trasloco solo perché il padrone di casa non ha capito niente…

    2015/04/27 at 1:03 pm
  • From Massimiliano on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Buonasera, sono in affitto con un contratto di locazione 4+4 stipulato nell’aprile del 2008, regolarmente registrato. Ho rinegoziato il canone di locazione nel 2012 con una scrittura privata registrata. Mi chiedo se posso rinegoziarlo una seconda volta e se occorre pagare l’imposta di registro e il bollo. Grazie

    2015/04/23 at 4:06 pm
  • From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    La risposta è semplice, se i fatti sono solo quelli esposti. Faccio un piccolo e scontato preambolo: un locatore non è obbligato ad accettare una richiesta avanzata dal conduttore e che implica una modifica (temporanea o meno che sia) di un contratto di locazione con il quale le due parti hanno liberamente regolato il loro rapporto. Si deve poi supporre che il contratto di locazione sia stato regolarmente risolto (non entro nel merito ne di come la locazione sia cessata e neppure se al conduttore competesse, o meno, un’indennità) e l’immobile sia rientrato nella piena disponibilità del locatore, il quale legittimamente l’ha “posto” sul libero mercato. Dopo un considerevole lasso di tempo (ma in questo caso l’elemento temporale non ha rilevanza) accetta l’offerta di un soggetto disposto a condurre in locazione l’immobile ad un canone inferiore a quello che pagava il vecchio inquilino: tutto legittimo e in linea con le regole del mercato. Forse il locatore può essere considerato poco avveduto, se non esistevano altri motivi che l’hanno, a suo tempo, indotto a rifiutare la proposta del vecchio conduttore, ma a me sembra che la “punizione” il locatore l’abbia già ricevuta, subendo lo sfitto di un anno e ricevendo un canone che forse, non conoscendo io l’entità, poteva già ricevere senza “perdere” un anno. Per quanto detto ritengo che il conduttore non possa avanzare alcuna pretesa sul rapporto che si è estinto o rispetto ai presunti danni che egli ha ricevuto dalla vicenda.

    2015/04/23 at 9:52 am
  • From Cinzia on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Ho saputo dopo, averlo registrato oggi, che al contratto di locazione andava indicato l’APE. Come posso fare per non incorrere in multe???????

    2015/04/22 at 10:49 am
  • From Marsida on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Conduttore chiede riduzione canone ma il locatore non lo concede. Conduttore da disdetta e il locatore dopo un anno dà i locali in affitto a un altro con un prezzo ridotto. Si può fare causa per perdita clientela e attività dal primo conduttore al quale se faceva la riduzione manteneva i locali?

    2015/04/17 at 6:42 pm
    • From Gianfranco on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

      Gentilmente, sono inquilino di un appartamentoe a marzo 2016 mi scade il contratto libero 4+4 di euro 400,00 mensili. Giorni fa il proprietario mi ha fatto recapitare un raccomandata chiedendo il rinnovo con la cedolare secca 3+2 portandomi l’affitto a 540,00 mensili. A questa assurda proposta ha aggiunto la richiesta 30,00 euro di spese condominiali (attualmente paghiamo 5,00 spese dovute alla pulizia delle scale e al consumo della luce nelle scale, l’immobile e’ privo di ascensore). Quanto tempo ho per rifiutare la proposta e fare una controproposta? Il consiglio dell’ufficio casa del Comune è di fare una cedolare secca a canone concordato aumentato a 470,00 e 5,00 spese condominiali… Devo sempre rispondere per raccomandata? Il responsabile dell’ufficio mi ha detto che il proprietario avra’ grossi risparmi sulle tasse e io non paghero’ l’imposta di registro annuale ne’ l’aumento Istat. Grazie, in attesa di vostro consiglio.

      2015/07/27 at 2:42 pm
  • From Corrado on Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?

    Riguardo la possibilità della sola fusione fiscale di due appartamenti contigui (senza abbattere o bucare i muri), vorrei sapere se è necessario che il nuovo appartamento contiguo da acquistare debba essere intestato a un altro familiare (moglie o figlio). O posso acquistarlo intestandolo sempre a me (che sono già titolare del primo appartamento)? In tal modo avrei comunque i vantaggi fiscali anche in sede di acquisto (come se fosse una prima casa), oltre che di tassazione Imu? Grazie in anticipo per il cortese riscontro.

    2015/04/15 at 2:34 pm
  • From Romina on Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…

    Buongiorno, vorrei spostare il mutuo in un’altra banca. È possibile avendo l’ipoteca? Grazie.

    2015/04/13 at 3:50 pm
  • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Condivido la sua preoccupazione, ma non riesco a darle un suggerimento più pratico.

    2015/04/07 at 4:29 pm
  • From Gianluca on Mutuo troppo caro? Trasferitelo in un'altra banca ma verificate che convenga davvero…

    Chi scrive che in Italia si stanno accendendo più mutui casa racconta una frottola sapendo di raccontarla. In realtà i mutui stanno aumentando solo perché la gente li trasferisce. Nei dati statistici vengono calcolati come nuovi mutui ma la realtà è ben diversa…. E la gente che compra casa resta pochissima…..

    2015/04/07 at 11:40 am
  • From Blupiano on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Buonasera, sto partecipando a un’asta particolarmente interessante con prezzo ridotto del 25 per cento rispetto alla perizia (prima asta). Ci sarà la modalità senza incanto. E’ consigliabile fare un’offerta in busta chiusa con il prezzo base? La mia paura è che essendo inferiore al 20 per cento (e fossi solo) il giudice la respingerebbe e ordinerebbe l’incanto. Grazie

    2015/04/05 at 12:39 am
  • From Lucio on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Simone, hai ragione! Perché non aggiornate gli articoli? http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/09/12/14G00149/sg

    2015/04/03 at 10:48 pm
  • From Francesca B. on Casa nuova di nome ma vecchia di fatto. Ecco gli immobili che il mercato fatica a muovere

    Il mio agente immobiliare sostiene che oggi il vero affare sia acquistare una casa di una certa età (sopra i 40 anni) in classe energetica bassissima (f o g) e ristrutturarla, sfruttando gli incentivi. A me sembra una buona idea, anche perché i prezzi di questo tipo di immobili è davvero precipitato… Lei cosa ne dice?

    2015/04/02 at 10:33 pm
  • From Alessandro on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

    Con l’Expo alle porte potrebbe essere un’idea per arrotondare… Ma i costi per avviare l’attività sono davvero questi e nel giro di poche settimane potrei ottenere davvero il via libera?

    2015/04/02 at 10:22 pm
  • From riservato19ta on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Occupo un immobile oggetto di esecuzione giudiziale. Per motivi di salute posso rifiutarmi di fa visionare l’appartamento a un possibile acquirente? Attendo una cortese risposta in merito. Ringraziamenti.

    2015/04/02 at 6:53 pm
    • From Avvocato Gaetano D'Andrea on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

      Quando a esercitare la custodia sia il debitore, la sua posizione di custode va distinta da quella di debitore esecutato. Questa netta differenziazione tra debitore-custode e debitore-esecutato è resa particolarmente evidente dalla previsione di cui all’articolo 560, comma 3 del Codice di procedura civile che stabilisce che il debitore può continuare ad abitare nell’immobile pignorato, occupando i locali strettamente necessari solo con l’autorizzazione del giudice. Dalla notifica del pignoramento il debitore perde il possesso privatistico del bene e diviene titolare di un possesso iuris publici che deve essere esercitato secondo le finalità e nei limiti suoi propri. Quando ci sono violazioni da parte del custode-debitore dei suoi doveri inerenti la funzione di custodia, tra cui l’impedimento all’accesso di qualsiasi visita all’immobile in vendita da parte di terzi interessati all’acquisto; trattandosi di un ausiliario di giustizia è da ritenersi che, in presenza di violazione dei doveri, il giudice possa esercitare nei suoi confronti il generale potere di sostituzione d’ufficio di cui all’articolo 66 del Codice di procedura civile.

      2015/04/03 at 4:10 pm
  • From Paola on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Buongiorno. Io sono proprietaria per 2/3 di un negozio (farmacia) e un istituto possiede il restante terzo. Attualmente il conduttore paga 2400 euro mensili e ha chiesto una riduzione. Io vorrei concedergliela (a 2100 mensili), ma l’istituto non vuole. Posso decidere solo io in quanto in possesso della quota maggioritaria? Il rischio concreto è che l’inquilino, dopo 30 anni di affitto, se ne vada. E se dovesse succedere, posso chiedere i danni all’istituto (per la mia famiglia è l’introito principale)? Grazie in anticipo della risposta.

    2015/03/29 at 9:05 pm
  • From Giulio on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    Se in Italia ci fossero magistrati che invece di aprire inchieste per conquistarsi le pagine dei giornali indagassero sulle aste giudiziarie forse certe cose non accadrebbero? Ma già, dimenticavo, le aste giudiziarie le fanno in tribunale e cane non morde cane…

    2015/03/27 at 2:49 pm
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..