Tutti i commenti

  • From Mauro on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica

    In un Paese dove la macchina della giustizia, in particolare modo civile, viaggia spaventosamente a rilento e dove non esistono certezze è davvero consigliabile comprar casa “dai giudici”?

    2015/11/14 at 9:16 am
  • From Oscar Fusini, direttore Ascom Confcommercio Bergamo on Rilevare un bar, un ristorante o un negozio? Prima è meglio controllare che...

    Caro lettore, la valutazione di un’attivita’ commerciale basata sul metodo di parametrarne il valore sui ricavi e sui principali costi e’ ormai superata da quando cioe’ il mercato delle compravendite, con le liberalizzazioni e il calo dei consumi fa registrare molte transazioni di esercizi con scarsi valori di avviamento, tali da non essere piu’ significativi per il mercato. Per rispondere a una sua richiesta le direi che quel tipo di stima si basava sul 1/3 materie acquistate, 1/3 spese generali e 1/3 utile imponibile. La proporzione dell’utile comprendeva anche il costo del personale per imprese piu’ grandi. Capisce bene che l’aumento delle spese, del costo del personale, e delle tariffe delle tasse locali ha ridotto all’osso la componente della remunerazione d’impresa. Oggi, per le piccole come per le medie e grandi imprese e’ preferibile una valutazione puntuale basata sui valori di bilancio degli ultimi tre anni e su un business plan di sviluppo dell’attività, costruito ad hoc. Per rispondere alle richieste specifiche sui costi della musica puo’ consultare i siti di fipe (per convenzione SIAE) Rai canoni speciali, SCF, sky e Mediaset Premium. L’unica attenzione la deve avere per il karaoke i cui costi li deve chiedere a Siae e il ballo per il quale deve munirsi di apposita Licenza (SCIA) possedendo gli appositi requisiti per i locali da ballo. In generale per attivita’ di questo tipo e’ opportuno che prima delinei il progetto di impresa e poi stenda il business plan del singolo progetto. Questo vale anche come sistema di apprendimento anche nel caso in cui lei fosse un professionista desideroso di cimentarsi in questo lavoro. In bocca al lupo…

    2015/11/12 at 3:22 pm
  • From Claudio on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Devo acquistare un piccolo ufficio, al massimo  di 70/80 metri quadrati, per un importo possibilmente attorno ai 120mila euro, di cui 30 mila nelle mie disponibilità, per l’acconto, e 90 mila da finanziare. C’è chi mi consiglia di fare un leasing e chi un normale mutuo, sempre ovviamente come società. Lei cosa mi consiglia?

    2015/11/11 at 4:12 pm
    • From Dottor Andrea Boreatti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

      Il quesito, pur breve, richiederebbe una risposta complessa che non si può fornire in poche righe. A prescindere dalla convenienza in termini di tasso di interesse (che può facilmente essere valutata dal lettore tra le alternative che gli vengono proposte), un elemento importante riguarda la deducibilità del costo. Infatti senza dubbio l’acquisizione attraverso un contratto di leasing consente di dedurre il costo in un arco di tempo inferiore rispetto al mutuo. Tenuto conto che, per avere la deducibilità fiscale la durata del leasing non può essere inferiore ai 12 anni e che invece l’aliquota di ammortamento degli immobili è pari al 3% annuo, è ovvio che nel primo caso deduco i costi in un arco di tempo di 12 anni mentre nel secondo in 33 anni.

      2015/11/11 at 5:08 pm
  • From Fabio on Mutuo casa, i tassi d'interesse sono scesi ai minimi storici. E le domande salgono...

    Le banche prima hanno fatto di tutto per contribuire a far crollare il mercato immobiliare. Adesso dovremmo dare loro fiducia? A costo di restare a vita in un trilocale da 80 metri quadrati scarsi (con moglie e due figli) e finchè non avrò i soldi (se mai li avrò) per acquistare casa senza dovermi rivolgere alle bvanche, non comprerò mai più casa chiedendo un prestito! Neppure con l’interesse sotto il 2 per cento!!!!!!!

    2015/11/11 at 4:05 pm
  • From Pietro on Mutuo casa, i tassi d'interesse sono scesi ai minimi storici. E le domande salgono...

    I mutui casa ripartono? Se calcoliamo il numero di richieste avanzate nel 2015 e le parametriamo al 2005 a quanto siamo? A meno 1500 per cento?

    2015/11/10 at 11:11 am
  • From Laura on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Vorrei ristrutturare casa. E’ vero che, dovendo rifare anche il tetto, ho l’obbligo di realizzare una “linea vita” sul tetto stesso?

    2015/11/07 at 4:17 pm
  • From Daniela on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

    Spero che nessuno ne abbia a male, ma dalla mia esperienza (incontro con 5 agenti immobiliari diversi) ho avuto la netta impressione che sia una categoria professionalmente spesso improvvisata. Chi e come ne garantisce la qualificazione professionale?

    2015/11/07 at 8:19 am
    • From Alessandro Pampaloni on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

      Daniela di fatto nessuno. Ci sono li appartenenti a determinate associazioni di categoria che “dovrebbero” attenersi a dei codici deontologici e a una formazione continua.
      Ma tutto questo non è assolutamente certo: non esiste alcuna sanzione per chi non si adegua a certi codici etici e non si aggiorna. Quindi occorre sempre (come peraltro per scegliere un avvocato, un notaio, un commercialista, un geometra, un architetto, un ingegnere o un medico) affidarsi al passa parola degli amici e della gente in generale. Sperando di incontrare pareri rispondenti al vero.

      2016/04/07 at 12:11 am
  • From Stefano Volpi on Vendere casa, quanto tempo occorre? La vostra agenzia è stata veloce o lenta?

    Generalmente i fondi immobiliari valutano acquisizioni di asset preesistenti con caratteristiche degli immobili oggetto di acquisizione ben dettagliate. Difficile trovare fondi sviluppatori di operazioni immobiliari ex novo ( ma esistenti in minima parte ), soprattutto in questo particolare momento storico. L’ottica speculativa sta nell’acquisizione in blocco di patrimoni immobiliari provenienti da enti istituzionali, società o privati in genere facendo leva sul peso globale del valore di acquisizione e quindi acquistando in blocco a cifre inferiori rispetto all’acquisizione singola dei medesimi asset, per poi rivendere frazionatamente al valore di mercato le singole unità immobiliari creando valore aggiunto per i quotisti che hanno sottoscritto le cedole di tale fondo immobiliare. Altre tipologie di fondi immobiliari valutano acquisizioni di immobili a destinazione d’uso non residenziale a reddito con tenant istituzionali. Mi preme specificare che i fondi immobiliari di cui parlo sono fondi chiusi, quindi riservati a investitori istituzionali. I fondi immobiliari chiusi vengono gestiti da Sgr (società di gestione del risparmio). In Italia ci sono molteplici Sgr che gestiscono le vendite degli immobili in capo a vari fondi. Di volta in volta, quando viene comunicata l’istituzione di un nuovo fondo immobiliare, i fund manager di riferimento del fondo in questione valutano le varie proposte ricevute dagli advisor sul territorio nazionale per poi sottoporle al cda che valuterà la congruità dell’asset proposto, comparate le caratteristiche dell’immobile oggetto di acquisizione con quelle richieste dal fondo. Spesso tali acquisizione passano direttamente tra le società alienanti e le sgr senza advisor o intermediari.Tengo a sottolineare che l’analisi fatta è relativa a fondi immobiliari e non a fondi di investimento o campagne di crowdfunding. Non sono in grado di dare un parere sull’appetibilità di mercato del bene per il quale il cliente richiede delucidazioni in quanto non so di cosa si tratta nel dettaglio e soprattutto non conosco il contesto di riferimento.

    2015/11/06 at 7:29 pm
  • From Danneggiato da un vicino on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile

    A causa di infiltrazioni d’acqua provenienti dalla rottura dei tubi della doccia del bagno della mia vicina, ho subito dei danni alla mia camera da letto. Si è rovinata la parete e soprattutto si è danneggiato il parquet. Ho avvisato l’amministrazione chiedendo il ripristino dei locali danneggiati. La mia vicina di casa ha una sua assicurazione sulla casa inoltre so che noi con domini paghiamo un’assicurazione condominiale, non ne conosco le clausole, ma so che risarcisce anche una parte della spesa in caso di danni a terzi. La mia vicina ha avviato i lavori per la riparazione dei tubi rotti e ha mandato il perito della sua assicurazione per quantificare i danni il quale ha voluto il mio codice fiscale e mi ha detto che sono io che devo pagare direttamente i lavori di ripristino del mio appartamento e poi farmi risarcire le fatture da entrambe le assicurazioni (quella del condominio e quella della vicina) per farmi rimborsare “teoricamente” di tutto il danno subito. Ma è corretto quanto mi è stato detto? A me sembra strano, che essendo io la danneggiata, debba pagare di tasca mia e poi abbia anche l’incombenza di rincorrere le due assicurazioni che mi rimborseranno ripartendosi la spesa e forse non mi rimborseranno tutto. Ho sentito esperienze simili di conoscenti che hanno subito loro il danno, come nel mio caso, ma che al contrario hanno avuto il ripristino dei locali direttamente a carico del condominio (o del vicino, non so) che poi si è rivalso sull’assicurazione. Ossia senza dover pagare di tasca loro. Come devo fare in quanto danneggiata per fare in modo, come da mia richiesta all’amministratore, che i lavori per i danno subiti siano a carico non mio? Ma a chi debbono essere addebitate le mie fatture per i lavori? E come devo procedere affinché questo avvenga. La ringrazio in anticipo per la gentile e pronta risposta che mi vorrà dare.

    2015/11/06 at 1:13 pm
  • From Pierina Lopiano (Poggibonsi) on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Buongiorno sono la signora Pierina Lopiano di Poggibonsi in provincia di Siena. Ho un contratto d’affitto concordato legge 431 con la Cassa di Previdenza del Monte dei Paschi di Siena, attualmente pago 635.00 euro,  ho chiesto una riduzione del canone d’affitto per due anni, perché ho delle difficoltà ho sostenuto delle spese per malattia, siamo in tre ho una figlia minorenne e mio marito si occupa di un fratello che è stato dichiarato invalido legge 104/92. La richiesta non è stata accettata perchè ci sono dei parametri da rispettare: posso richiedere almeno la riduzione del 15% , esiste una legge con la quale posso richiedere. Attualmente pago 635 con la riduzione del 15% pagherei 539.00
    Resto in attesa di un cortese riscontro porgo distinti saluti.

    2015/11/06 at 1:04 pm
  • From casavuoisapere on Piscina privata: potete farla costruire in giardino, in casa, perfino in terrazza

    Qual è il periodo ideale per realizzare la piscina (scavi, pavimentazione….) e quanto possono durare i lavori, per una piscina di medie dimensioni?

    2015/11/06 at 12:50 pm
  • From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Gentile Andrea, dal punto di vista normativo la possibilità di rinegoziare il canone di locazione, sia temporaneamente sia per l’intera durata del contratto, esiste nella stessa misura sia per gli usi non abitativi (commerciali in questo caso) sia per le abitazioni. Quindi credo che la sua domanda sia riferita alla quantità di scritture con le quali si raggiungono questi accordi di riduzione del canone; se è così, pur non disponendo di statistiche in proposito, posso dirle che basandomi sulla mia esperienza e su quella dei collaboratori e professionisti con i quali ho contatto, la frequenza con la quale si procede a rivedere il canone di locazioni di contratti in corso è sicuramente maggiore (e di molto) nel campo degli usi non abitativi, affermazione che tiene conto del grande divario esistente e preponderanza tra lo stock abitativo e quello degli usi diversi dalla civile abitazione. Ciò è da mettere in relazione anche, ma non solo, alle maggiori “difficoltà” di mercato subite da questo comparto rispetto ai restanti immobili e anche alla più immediata e influente relazione tra mercato immobiliare e aziende commerciali, produttive o professionali, che dir si voglia, che si confrontano quotidianamente con le complessità di economie quasi sempre in non in buona salute.

    2015/11/06 at 12:22 pm
  • From Andrea on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    E’ vero che per gli immobili commerciali la possibilità di ribassare i canoni degli affitti e più elevata?

    2015/11/06 at 11:48 am
  • From Antonello Pagani, direttore Appe Confedilizia Bergamo on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Gentile lettore, la legislazione vigente e l’indirizzo, univoco, della giurisprudenza formatasi in materia non consentono riduzioni unilaterali dei canoni di locazione e il pagamento parziale del canone dovuto, per qualsiasi ragione avvenga, fa si che il conduttore risulti gravemente inadempiente e lo espone alle note conseguenze e azioni giudiziarie che il locatore può intraprendere quando l’inquilino versa in stato di morosità. Il principio è che il conduttore debba pagare puntualmente il canone di locazione e solo nell’uso abitativo è prevista una “tolleranza” di 20 giorni da quando matura la rata del canone. Ne consegue che il locatore può rivolgersi all’autorità giudiziaria, per vedersi riconosciuto il proprio diritto a percepire i canoni di locazione e “sfrattare” per morosità il conduttore, non appena sia maturato il proprio diritto a pretendere i canoni. Normalmente e prudenzialmente però il locatore non ricorre immediatamente alle vie legali e, prima, esperisce un tentativo di accomodamento bonario formulando almeno un sollecito concedendo qualche giorno per consentire al conduttore di sanare la posizione di morosità.

    2015/11/05 at 12:22 pm
  • From Avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Il committente dei lavori è sempre responsabile penalmente qualora abbia autorizzato l’accesso al tetto in assenza di sistemi di protezione collettiva o individuale (linea vita o sistemi anticaduta).

    2015/11/05 at 11:27 am
  • From Guido on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Un muratore è disponibile a salire sul tetto di casa mia per sostituire pochi coppi senza mettersi in sicurezza (perché, spiega, è un lavoretto da pochi minuti e così mi costerà 100 euro contro i 400 o 500 che mi dovrebbe far pagare nel caso dovesse attuare le procedure). Se dovessi accettare la sua offerta, come committente dei lavori, in caso d’incidente, rischierei qualcosa o la responsabilità sarebbe solo sua?

    2015/11/05 at 9:43 am
  • From Alessandro on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    Nel caso il proprietario non accetti la riduzione del canone, per superare il momento di crisi è possibile pagare il canone con un acconto ? E se si dopo quanto il proprietario può avviare la pratica di sfratto per morosità?

    2015/11/05 at 7:53 am
  • From Cristina on Vendere casa, quanto tempo occorre? La vostra agenzia è stata veloce o lenta?

    Sto cercando di vendere una proprietà immobiliare di una certa “consistenza” (circa 25 mila metri cubi realizzabili attraverso la riqualificazione di un’area industriale riconvertita, con permessi già ottenuti , in residenziale commerciale) ma senza riuscirci. Un amico “addetto ai lavori” mi ha detto che questo tipo di operazioni oggi non hanno più mercato e che l’unica strada percorribile passa attraverso fondi d’investimento. Qualcuno sa spiegarmi meglio di cosa si tratta e se è davvero una strada percorribile? Grazie e complimenti per il sito…

    2015/11/04 at 8:48 am
  • From Antonio on Ridipingere casa o ufficio? Ecco i colori che aiutano a viverci e lavorarci meglio

    Mi potreste segnalare prodotti per ridipingere casa ideali per inquilini con diversi problemi di allergia? Colori completamente atossici esistono?

    2015/11/04 at 8:38 am
    • From Architetto Annalisa Zucchinali on Ridipingere casa o ufficio? Ecco i colori che aiutano a viverci e lavorarci meglio

      Da molti anni il settore delle pitture e vernici ha sviluppato sensibilità verso i prodotti ecologici o biocompatibili. Esistono già nella gamma delle pitture “standard” di qualità delle migliori marche prodotti che hanno già caratteristiche di basso impatto sull’ambiente: per esempio ci sono parametri quali il “VOC=O” che indica i composti organici volatili contenuti nelle vernici e che rivela la bassissima o nulla dispersione delle stesse sostanze nell’ambiente. Già usare queste pitture limita consistentemente i danni. Se poi purtroppo si soffre di allergie e si si vuole essere sicuri dell’ambiente in cui si vive si apre il capitolo della bioarchitettura intesa come rispetto delle componenti naturali dei prodotti che entrano in gioco in tutto il processo costruttivo per arrivare fino alle vernici naturali composte da materie prime quali caseina, olio di agrumi, calce, argilla, olio di lino, gesso e coloranti minerali, tutti prodotti biodegradabili. Essendo così “eco” questi prodotti non recano danno alla salute. Si può avere una vasta gamma di colori, che per quanto riguarda le pitture per muri ha tonalità più chiare rispetto alla tavolozza dei colori della gamma dei traspiranti o lavabili classici: quando si vernicia con questi prodotti le stanze possono non venire aeeate dopo la stesura e sono molto traspiranti. Anche con queste pitture si possono ottenere i classici effetti decorativi tipo velature o cenciature o spugnature o addirittura se si vuole arrivare a qualcosa di davvero particolare si possono usare, sempre per le pareti, tra i prodotti a spessore i grasselli di calce o la terra d’argilla cruda… Quindi buon lavoro a tutti.

      2015/11/24 at 4:40 pm
      • From RR.Consulenze & Servizi Eco-compatibili on Ridipingere casa o ufficio? Ecco i colori che aiutano a viverci e lavorarci meglio

        Airlite Purelight 380 Interior è una pittura inorganica minerale per interni in polvere da diluire con acqua ad elevata traspirabilità, con ottima copertura e lunga durata. Grazie alla tecnologia brevettata Airlite, in presenza di luce, elimina le sostanze inquinanti e i cattivi odori presenti nell’aria che respiriamo e impedisce lo sviluppo di muffe, microbi e batteri e attiva la funzionalità autopulente che permette alle pareti di rimanere pulite più a lungo. La tecnologia Airlite è raccomandata dal decreto del ministero dell’Ambiente del 1 aprile 2004, “Linee guida per l’utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale (Gazzetta Ufficiale n. 84). del 9 aprile 2004)” – Sistemi e Tecnologie innovative per la mitigazione e abbattimento dell’inquinamento ambientale.
        Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 349 6203690.

        2015/12/05 at 3:30 pm
  • From Silvia on Appartamento rumoroso per colpa del bar sotto casa? Il prezzo scende del 20 per cento

    Come funziona? C’è un dato di riferimento (decibel???) a cui rapportarsi? A chi è possibile rivolgersi per saperne di più?

    2015/11/04 at 8:36 am
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..