From Un proprietario di casa incazzato
on
Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
Corrisponde al vero la notizia secondo cui un dirigente degli uffici tecnici del Comune di Bergamo può arrivare a guadagnare oltre 140mila euro l’anno? Perché se fosse così e per pagargli quegli stipendi fossimo noi cittadini, costretti a versare gli oneri di urbanizzazione per fare qualsiasi lavoro nella casa che abbiamo acquistato lavorando decenni e facendo sacrifici, potremmo anche incazzarci (io lo sono già e parecchio….). O no?
2016/11/24 at 12:58 pm
From Daniele
on
Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
Come ha scritto l’ex presidente nazionale di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani gli amministratori pubblici chiedono sacrifici ai cittadini, ma guai a chiedere a loro di farne. Il sindaco e la giunta di questo piccolo Comune hanno dimostrato che farlo è invece possibilissimo.
2016/11/23 at 7:12 pm
From Giovanni
on
Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
Saprebbe indicarmi approssimativamente quanto tempo può passare prima di ottenere lo svincolo del fondo spese versato dopo aver ottenuto il decreto di trasferimento?
2016/11/23 at 6:56 pm
From Gianfederico Belotti
on
Condomini semivuoti? Prima di acquistare un appartamento meglio pensarci due volte
La diminuzione di valore per immobili nuovi in larga parte invenduti è completamente diversa da quella per condomini abitati sempre più da extracomunitari. Nel primo caso, come nell’esempio da lei citato, in un condominio a due passi dal centro di oltre 100 appartamenti dopo tre anni ne sono stati venduti circa 30, il pericolo per gli acquirenti è che inevitabilmente la proprietà del complesso dovrà prima o poi rivedere al ribasso i prezzi di vendita e una larga parte di invenduto dovrà porla a reddito. Da ciò si evince che i 30 “fortunati” acquirenti potrebbero avere presto un vicino di pianerottolo che ha acquistato casa al 20-30 per cento in meno da quanto da loro pagato. Cosa ben diversa è il deprezzamento dell’appartamento in un condominio sempre più occupato da extracomunitari. Infatti da un po’ di tempo chi cerca casa prima della visita legge attentamente i nomi sui campanelli e molte volte mi è capitato di sentirmi diniegare il prosieguo alla visita per la presenza di “variopinti” condomini che in larga parte non hanno l’uso del pagamento delle spese condominiali. In questa seconda ipotesi il deprezzamento dell’appartamento è molto, molto maggiore può arrivare anche a un 50 per cento in meno ma addirittura porre l’immobile in quel limbo di “invenduto invendibile”…. Soprattutto se ci si riferisce alle periferie. Diverso ancora, infine, è il caso di un condominio centrale con la presenza fisiologica di bassi numeri di extracomunitari riconducibili a etnie quali Europa dell’est o badanti sudamericane. Qui il deprezzamento è minore e si mantiene la commerciabilità del bene secondo i prezzi del nuovo mercato immobiliare.
Grazie, mi consideri a disposizione per ulteriori delucidazioni. Cordiali saluti
2016/11/23 at 11:25 am
From Salvio
on
Scusi concilia? Gli inquilini in lite ora sono obbligati a provare a riappacificarsi
Vorrei chiederVi un consiglio su come comportarmi in merito a una questione condominiale che non riesco a risolvere. La questione è questa: nell’ultima assemblea sono state notificate delle spese relative a risarcimento danni e spese legali per delle cause giudiziarie dove il condominio è stato giudicato soccombente. Dette azioni legali sono state intraprese dal condominio nel 2013 mentre io ho acquistato casa solo a giugno del 2016. Ho scritto una email bonaria all’amministratore spiegandogli di richiedere tali spese al vecchio proprietario in virtù del fatto che le azioni legali sono state deliberate quando io non ero ancora condomino. Tuttavia, ieri ho trovato nella cassetta postale le bollette relative al pagamento di tali spese a mio nome. Come devo comportarmi? Posso rifiutarmi di pagare tali spese in virtù del fatto che le azioni legali sono state deliberate quando io non ero ancora proprietario e oltretutto sono antecedenti ai due anni rispetto alla data in cui ho comprato?
E in tal caso cosa rischio? Posso essere passibile di un decreto ingiuntivo? Vi sarei infinitamente grato se poteste esprimere un suo parere al riguardo. Cordiali saluti.
2016/11/22 at 6:01 pm
From Francesca
on
Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
Possibile che di una notizia simila non abbia parlato quasi nessuno? Tutti d’accordo (giornali, tv, radio, siti internet….) per non disturbare i manovratori????? Queste sono le notizie che la gente vuole sapere non quelle cag… sul referendum…..
2016/11/22 at 5:28 pm
From Marco e Stefano
on
Una sola camera dei ragazzi? Arredata così li aiuterà a dividerla senza litigare
Siamo due amici – colleghi stiamo aprendo insieme un mini studio che dovrà essere informale e pratico, ma allo stesso tempo dovrà avere una certa eleganza. Non abbiamo moltissimi soldi. Che scrivanie, librerie (ampie e robuste….) e mensole ci consigliate? Grazie
2016/11/18 at 7:38 pm
From Giulia
on
Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
Questa è la conferma che se una pubblica amministrazione vuole può evitare di spennare come polli gli abitanti per pagarsi i propri stipendi. Perché i soldi non servono solo a realizzare le opere pubbliche, servono a far quadrare i bilanci di uffici pubblici che potrebbero far tornare i conti altrimenti (per esempio tagliando il personale – lo fanno anche le imprese private perché per lo “statale” non dovrebbe valere???) tagliando i propri stipendi (che spesso sono immotivatamente più alti che nelle aziende private….) E’ tutto questo che fa odiare agli italiani “normali” il mondo della politica e della pubblica amministrazione…
2016/11/17 at 1:05 pm
From Dottor Andrea Boreatti
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Gentile signor Giovanni buongiorno, confermo che quanto afferma l’ingegnere è corretto e pertanto l’agevolazione spetta. Visto però che il garage non viene acquistato (nel qual caso la pertinenzialità risulterebbe dal rogito) ma costruito e onde evitare che l’Agenzia si attacchi alla lessicalità della normativa, consiglierei di richiedere al Comune un’attestazione sulla presenza della pertinenzialità stessa.In merito alla ripartizione dei costi, allo stato attuale la normativa sembra debba essere prorogata anche al 2017, per cui se così fosse può tranquillamente ripartire il costo in parte sul 2016 e in parte sul 2017.
2016/11/16 at 11:19 am
From Giovanni
on
Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
Preg.mo Dottor Boreatti buon giorno. Sto realizzando quella che sarà la mia ‘prima casa’ abitazione (al momento è tuttavia da considerare fiscalmente 2a casa, essendo possessore di altra abitazione). Il fabbricato (in forma grezza) ha nel seminterrato un garage; lo stesso, essendo ancora da ultimare, non è ancora accatastato. Ho saputo che sembrerebbe possibile fruire della detrazione fiscale per i soli costi di realizzazione del grezzo del garage, purchè siano attestati dal costruttore e il garage sia pertinenza della casa, la qualcosa dovrebbe risultare dal permesso di costruzione rilasciato dal Comune. A tal riguardo, sul permesso del Comune non è specificato alcunché. Tuttavia, l’ingegnere (che segue i lavori) mi ha detto che il vincolo pertinenziale dell’autorimessa nel seminterrato in costruzione è scontato in quanto obbligo di legge; in ogni caso è sempre possibile chiedere un’attestazione al Comune. Tutto ciò premesso, chiedo cortesemente di sapere se, nel mio caso, sia effettivamente possibile fruire delle agevolazioni fiscali e se, considerato l’approssimarsi della fine dell’anno, posso fare all’impresa un bonifico fiscale per i soli costi finora sostenuti e, per l’anno prossimo, detrarre quelli relativi alle opere di finitura (intonaco, impianto elettrico, saracinesca, ecc.) pagate alle imprese affidatari dei singoli lavori. Grazie della cortese attenzione. Distinti saluti
2016/11/16 at 11:16 am
From Emanuele P.
on
Come scoprire i difetti della casa che il venditore vi ha tenuto nascosti
Un grande grazie a questo signore che ha saputo mettere in un breve articolo un sacco di cose utilissime. Consigli solo all’apparenza banali per fare cose alle quali spesso pochi, prima d’acquistare casa, pensano…
2016/11/15 at 7:58 pm
From Eleonora
on
Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
Buonasera. Dobbiamo finire una mansarda al grezzo di circa 75 mq inserendo due camerette e un bagno. Se vi mando una copia della mansarda potreste darmi qualche idea di come poterla fare? Grazie mille
2016/11/13 at 4:46 pm
From Mattia C.
on
Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
Lunedì 23 novembre Matteo Renzi sarà a Bergamo per la campagna referendaria. Sarebbe bello se invitasse sul palco anche il sindaco di Castione della Presolana…. così sul palco ci sarebbe, oltre a uno che parla (peraltro molto bene) e basta, anche qualcuno che fa i fatti….
2016/11/12 at 4:27 pm
From Andrea Boreatti, dottore commercialista
on
Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?
E’ possibile solo se si tratta dell’abitazione principale e per un importo massimo di euro 1.000.
2016/11/02 at 5:44 pm
From p.gi
on
Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?
Devo acquistare un immobile da un privato e l’agenzie immobiliare che lo vende chiede 10.000 euro + Iva di provvigione li posso poi portare tutti in detrazione dal 730 al 19%? Grazie
2016/11/02 at 5:41 pm
From Sabrina
on
Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
Ho una stanza di 23,8 mq. Sulla parete più lunga (poco meno di sei metri) porta quattro finestre: la centrale doppia e le due laterali a vetro unico. Vorrei capire se ci sono le condizioni per ricavare due camere. La prima finestra dalla parete dista 2,10 metri.
2016/11/02 at 12:31 pm
From Sonia
on
Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
Buongiorno, ho visto che cercate di ridisegnare la casa delle persone che però vi forniscono una mappa. Io non ho mappe in quanto la casa la devo costruire. Chiedo se riuscite lo stesso a darmi una mano. Grazie
2016/10/31 at 1:49 pm
From Valeria
on
La casa si compra allo sportello in banca. Magari subito dopo aver ottenuto il mutuo...
Le banche dovrebbero fare le banche, e dunque occuparsi, in caso di compravendite immobiliari, di mutui, e le agenzie immobiliari assistere chi deve vendere o acquistare. Non credo che un impiegato di banca che magari ha trascorso 20 anni allo sportello e che sia stato “riciclato” come esperto del mattone conosca il mercato come chi le vie del suo paese, della sua città o del suo quartiere le ha battute per anni o decenni e sa, per esperienza diretta, pregi e difetti, vizi e virtù di una casa…. Certo, bisogna trovare il verso professionista immobiliare (ci sono in giro di quei bidoni!!!!!! che metà bastano……) ma occhio ai cassieri “inventati” immobiliaristi……
2016/10/31 at 11:33 am
From Mario
on
Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
Se il mio locale è un sottotetto, posso aprire un B&B?
2016/10/25 at 1:10 pm
From Marcello
on
Tasse sulla casa: i Comuni chiedono sacrifici ai cittadini, ma loro intanto non ne fanno
In Italia i proprietari della prima casa sono oltre l’80 per cento.In Italia i proprietari di casa, compresi i milioni che hanno sputato sangue una vita per costruirla, comprarla, per lasciare qualcosa ai figli, sono massacrati di tasse da governi capaci solo di comportarsi come quei briganti che si appostavano per strada due secoli fa per svaligiare le diligenze, per pagarsi una vita comodissima senza fare un c…., per pagarsi magari qualche mignotta, per comprarsi case (sulle quali possibilmente non pagare nulla….) o barche….. Perchè le associazioni della proprietà edilizia, tirando fuori gli attributi, come si suol dire, non usano questa potente arma che possiedono invitando, con una campagna nazionale, a boicottare i politici? non è difficile: fate capire, per esempio, al signor Renzi che al prossimo referendum molti proprietari di casa non ci andranno perchè stanchi di belle parole e zero fatti…. Costringetelo a intervenire in modo tangibile, e se poi un domani dovesse rimangiarsi tutto, qualche decine d’italiani proprietari di casa potrà sempre avere i numeri per toglierlo dalle scatole (lui e chiunque altro, s’intenda, intendesse a continuare ad agire in questo modo da banditi….)
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini .... cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità
www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..
From Un proprietario di casa incazzato on Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
2016/11/24 at 12:58 pmFrom Daniele on Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
2016/11/23 at 7:12 pmFrom Giovanni on Comprar casa all'asta conviene davvero? Non è tutto oro quello che luccica
2016/11/23 at 6:56 pmFrom Gianfederico Belotti on Condomini semivuoti? Prima di acquistare un appartamento meglio pensarci due volte
2016/11/23 at 11:25 amFrom Salvio on Scusi concilia? Gli inquilini in lite ora sono obbligati a provare a riappacificarsi
2016/11/22 at 6:01 pmFrom Francesca on Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
2016/11/22 at 5:28 pmFrom Marco e Stefano on Una sola camera dei ragazzi? Arredata così li aiuterà a dividerla senza litigare
2016/11/18 at 7:38 pmFrom Giulia on Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
2016/11/17 at 1:05 pmFrom Dottor Andrea Boreatti on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2016/11/16 at 11:19 amFrom Giovanni on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti
2016/11/16 at 11:16 amFrom Emanuele P. on Come scoprire i difetti della casa
2016/11/15 at 7:58 pmche il venditore vi ha tenuto nascosti
From Eleonora on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
2016/11/13 at 4:46 pmFrom Mattia C. on Metà tasse per chi ristruttura. Ecco la prova che tagliare gli oneri urbanistici si può
2016/11/12 at 4:27 pmFrom Andrea Boreatti, dottore commercialista on Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?
2016/11/02 at 5:44 pmFrom p.gi on Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?
2016/11/02 at 5:41 pmFrom Sabrina on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
2016/11/02 at 12:31 pmFrom Sonia on Volete "ridisegnare" casa? Per avere un consiglio basta inviare una e mail...
2016/10/31 at 1:49 pmFrom Valeria on La casa si compra allo sportello in banca. Magari subito dopo aver ottenuto il mutuo...
2016/10/31 at 11:33 amFrom Mario on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi
2016/10/25 at 1:10 pmFrom Marcello on Tasse sulla casa: i Comuni chiedono sacrifici ai cittadini, ma loro intanto non ne fanno
2016/10/19 at 9:07 am