Gentile dottor Boreatti, ho letto la sua risposta alla domanda rivoltale dalla signora Berbara e intitolato “Ho deciso di accorpare due appartamenti, quando dovrò pagare la tassa?” e vorrei sapere se la fusione ai soli fini fiscali può essere richiesta anche dall’unico proprietario delle due unità immobiliari. La ringrazio per l’attenzione che vorrà riservarmi e colgo l’occasione per porgere i migliori auguri di buon 2015. Assolutamente sì e, anzi, non può essere richiesta nel caso in cui le due unità immobiliari siano di diversa titolarità, anche parziale. Buon 2015 anche a lei. Dottor Andrea Boreatti

Avete una domanda alla quale non sapete trovare una risposta? State affrontando una trattativa immobiliare e vi farebbe piacere avere un consiglio di un esperto? Con www.casavuoisapere.it avete la possibilità di poter dialogare direttamente, attraverso il "filo diretto" con tre super esperti: un notaio, Guido De Rosa, un avvocato, Fabrizio Bruno Guizzetti, e un commercialista, Andrea Boreatti. Per inviare i vostri quesiti basta inviare una e mail a
Segui i post della categoria


Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi.
e mail: 



Inviate 