Costi “gonfiati” per costruire la casa? 1500 euro al metro è la giusta richiesta

Fine 2023: uno studio realizzato da Bankitalia mostra, in modo inconfutabile,  un nuovo – come non fossero bastati i precedenti – “rovescio della medaglia” di quella che gli italiani ricorderanno probabilmente come una delle manovre in materia di agevolazione fiscale più disastrose compiute da un governo italiano: il Superbonus sulla casa. Cosa afferma il documento della Banca centrale della Repubblica italiana? Che circa la metà dell’aumento complessivo dei costi di costruzione registrato tra il 2020, anno dell’entrata in vigore del Superbonus,  e il 2023 è stato provocato proprio dall’iniziativa politica adottata dal Governo a guida Cinquestelle. Coerentissimo con il proprio nome soprattutto nel saper far schizzare alle stelle, appunto, i prezzi di legno, ferro, cemento e altri materiali utilizzati nei cantieri. Già, perchè la detrazione del 110 per cento, spingendo all’improvviso un mare di proprietari di singole case e una montagna di condomini a eseguire gli interventi superagevolati, ha creato una domanda straordinaria di materiali edili con il risultato di alterare l’equilibrio del mercato e provocando (oltre alle vere e proprie truffe ai danni dello Stato emerse nel tempo  un’ondata di speculazioni, sempre pronte a partire quando la domanda supera di molto l’offerta. Il tutto, come non bastasse,   aggravato dagli “effetti collaterali” della  pandemia da Covid, prima fra tutte la logistica messa in ginocchio. Fine 2025: il Superbonus è ormai quasi un lontano ricordo  – anche se le sue conseguenze sono ancora attualissime (clicca qui per leggere) – e i prezzi delle materie prime si sono sensibilmente ridotti rispetto alle cifre “gonfiate” , in alcuni casi anche del 300 per cento, nei momenti più caldi della “speculazione”. Prezzi che restano comunque superiori a quelli dell’ “era pre  Superbonus e pre pandemia”, ma che hanno riportato il costo medio per la costruzione di un nuovo edificio su circa 1500 euro al metro quadrato. Decisamente inferiori ai prezzi, attorno ai 2000 euro al metro e in alcuni casi anche oltre, indicati dai costruttori quando “il costo del legno si era perfino triplicato, e per altri materiali raddoppiato”, come si sono sentiti ripetere negli anni scorsi moltissimi clienti d’imprese edili, ma anche agenzie immobiliari , alle prese con il cantiere di casa ormai avviato e i conti che non tornavano più. Ma allora, perché ancora oggi molti potenziali acquirenti di nuovi immobili al momento di “parlare di soldi”, seduti negli ufficio di un’agenzia immobiliare o direttamente nella sede del costruttore, si sentono ancora dire che a giustificare richieste decisamente “care” (come, per esempio, oltre 3000 euro al metro quadrato in aree periferiche di città o in “normalissimi” paesi di provincia) che non offrono nulla di particolare)  ci sono i prezzi delle materie prime ancora altissimi?. Qualcuno sta ancora “speculando”  cavalcando l’onda liunghissima  di un’atroce pandemia e di una manovra politica che, risultati alla mano,  potrebbe perfettamente essere accompagnata dallo stesso aggettivo? “Millecinquecento euro al metro quadrato, per la costruzione di un nuovo immobile di “qualità media” è la cifra di riferimento da tenere in considerazione”, hanno confermato diversi operatori “seri ” interpellati da casavuoisapere it in materia. Confermando che nel Belpaese quando i prezzi salgono tutti sono pronti ad adeguarsi, mentre quando scendono…

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..