Tutti i commenti

  • From Clara on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    La proprietà del mio appartamento ha eseguito una riduzione del canone di locazione a seguito di vizi strutturali e vetusta’ presenti nell’immobile da me affittato come muffa, infiltrazioni d’acqua etc dalla stessa costatati e proposto la riduzione del canone tramite scrittura privata. A distanza di alcuni anni da questa riduzione la proprietà intende retrocedere dall’accordo riportando l’affitto al costo originario senza aver eseguito nessuna sanatoria o ristrutturazione in merito e senza giustificazione di tale aumento. Chiedo se questo sia legale o meno.

    2019/02/08 at 9:12 pm
  • From Piera on Affitto a riscatto: è davvero la soluzione ideale per acquistare casa senza mutuo?

    La necessità di comprare l’immobile prima casa dovrebbe servire a regolamentare meglio e in modo semplice i requisiti richiesti tra le parti. In fondo il riscatto rimane l’unico modo d’accesso alla proprietà esclusiva e garantita di ogni abitazione in centro. Se si tornasse al sistema utilizzato nel dopo guerra, molti matrimoni sarebbero salvati dal naufragio debiti e anche le imprese di ristrutturazione troverebbero incentivo!

    2019/02/08 at 5:10 pm
  • From Giuseppe on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Ho comprato all’asta un locale di 104 mq ma nella perimetria del locale risulta 140 mq. Si può avere problemi con il precedente proprietari?

    2019/02/08 at 11:49 am
  • From Guido on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Ho comprato un’immobile del quale poi non sono riuscito a pagare il muto. Il tribunale al momento non ha ancora deciso se andrà all’asta o meno, in quanto è molto mal ridotto. Appunto per questo ho timore del crollo di questo immobile che su due lati confina con altre abitazioni. Cosa posso fare per metterlo insicurezza visto che non ho possibilità economiche per farlo? Posso farlo demolire ? Devo chiamare i Vigili del Fuoco o chi altri? Grazie

    2019/02/04 at 12:14 pm
  • From Stefano on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

    Sto acquistando un pentalocale a Brescia con agevolazioni prima casa, volevo sapere se aprendo un B&B a gestione familiare perdo queste agevolazioni, cioè le agenzia delle Entrate potrebbero fare storie. Ho domandato a 2 notai uno dice si l altro no. Grazie. Rimango in attesa di risposta.

    2019/02/01 at 6:06 pm
    • From Umberto Bisesti commercialista esperto fiscale APPC on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

      Parto dai requisiti necessari per usufruire delle agevolazioni prima casa: 1) non deve avere le caratteristiche di lusso indicate dal decreto ministeriale 2 agosto 1969, in “Gazzetta Ufficiale” 218 del 27/08/1969, mentre non è rilevante la categoria catastale; 2) deve essere ubicata nel Comune dove l’acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall’acquisto (il termine è stato elevato da 12 a 18 mesi dal 1° gennaio 2001), oppure nel Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività; 3) se l’acquirente si è trasferito all’estero per lavoro, l’ immobile deve essere situato nel Comune ove ha sede o esercita l’attività l’azienda da cui dipende; 4) l’immobile può essere ubicato in qualsiasi Comune del territorio italiano se l’acquirente è cittadino italiano residente all’estero (iscritto all’AIRE, anagrafe degli italiani residenti all’estero); 5) per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l’immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari, tant’è che può essere acquistata con le agevolazioni “prima casa” anche un’abitazione affittata o da affittare dopo l’acquisto (circolari n. 38 del 12 agosto 2005, n. 19/E del 1° marzo 2001 e n. 1/E del 2 marzo 1994). Concludo richiamando il punto 5 e 2 dove nulla vieta di avere la residenza nel comune o nello stesso immobile che sta acquistando e usarne una parte per un B&B o addirittura affittarlo senza perdere i benefici.

      2019/02/06 at 4:37 pm
  • From Mirabela on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

    Ho acquistato una casa tramite una agenzia immobiliare, abbiamo visitato l’immobile insieme all’agente immobiliare, ha fatto vedere tutto quanto, la casa il terreno, è andato tutto bene fino quando siamo andati dal notaio e abbiamo firmato tutti i documenti e abbiamo ricevuto le chiavi :poi siamo andati a vedere la nostra casa, ma vedendo che il terreno non era quello che praticamente ha fatto vedere l’agenzia, praticamente ci siamo svegliati con 2 metri di terreno con un muro appena fatto prima di un giorno che noi firmassimo i documenti a notaio. Abbiamo chiesto all’ agente immobiliare cosa stesse succedendo e la sua risposta è stata che nsanche lui non sapeva che il terreno fosse di un altro proprietario e che non c’è niente da fare che questo è il terreno che è nel catasto (due metri). Vi prego datemi un consiglio, cosa posso fare? Grazie

    2019/01/29 at 3:34 pm
  • From Marco on Contratto d'affitto agevolato non valido
    anche se è firmato dall'associazione?

    In pratica, se l’associazione sbaglia, io che sono il proprietario cosa rischio? Mi chiedo se sono io poi a pagare un’eventuale multa! Grazie.

    2019/01/28 at 6:41 pm
  • From Laura on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile

    Ho assicurato un grande appartamento in cui viveva mia madre soprattutto contro i danni che avrebbero potuti essere provocati da un immobile lasciato vuoto in un condominio con molti altri condomini vicini. Questo in attesa di vendere l’appartamento. In due anni l’appartamento non trovava il compratore adeguato. Ho deciso di frazionare l’immobile in due unità immobiliari e in 5 mesi ho venduto entrambi gli appartamenti. Il quesito è: non mi ricordavo più dell’assicurazione stipulata e che è in scadenza a mio nome il 5 febbraio prossimo. Pensavo che non essendo più di mia proprietà decadesse l’assicurazione su un bene non più mio. Invece il Codice civile, articolo 1918, stabilisce che l’assicurazione passa ai compratori che entro 10 giorni dalla scadenza assicurativa comunicano alla assicurazione se intendono subentrare o recedere dal contratto. Su di me incombe obbligo di comunicare alla assicurazione l’avvenuta vendita e di aver comunicato ai compratori di decidere se recedere o subentrare. La mia domanda è: avendo diviso l’appartamento in due e avendo cambiato quindi l’oggetto, bene assicurato, l’assicurazione potrà continuare a pretendere ugualmente da me il pagamento della polizza, visto che i compratori, che potrebbero con una raccomandata liberarmi, li ho avvertiti troppo tardi e sicuramente non avranno interesse a disdire una assicurazione che in dannata ipotesi tocca a me pagare. Ma il quesito è sempre: può ancora l’assicurazione pretendere il pagamento del premio con un oggetto assicurato che sono diventati due ?
    Grazie per l’attenzione e la gentilezza sia che mi risponda sia che passi la mano, cordiali saluti.

    2019/01/25 at 12:53 am
    • From Avvocato Giangiacomo Alborghetti on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile

      Buongiorno Laura, l’articolo 1918 del Codice civile stabilisce che l’alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione, onerando altresì il venditore e l’acquirente di una serie di attività che costituiscono la logica conseguenza del principio enunciato. Ciò significa che il contratto di assicurazione da Lei stipulato non viene meno per il solo fatto che Lei ha venduto l’immobile assicurato. E’, quindi, suo dovere onorare il contratto sino alla sua naturale scadenza, nulla di più. Chiaramente Lei dovrà tener conto di eventuali clausole di rinnovo automatico o di disdetta necessaria, laddove presenti nel contratto di assicurazione. Purtroppo la modifica dell’immobile, peraltro non comunicata all’assicurazione, non incide direttamente sull’esistenza del contratto di assicurazione e, soprattutto, sul dovere di corrispondere il premio assicurativo sino alla cessazione del contratto stesso. Chiaramente per una risposta più esaustiva è assolutamente necessaria l’analisi del contratto di assicurazione da Lei sottoscritto. Cordiali saluti.

      2019/01/25 at 12:28 pm
  • From Rosa on Affitto alto? Così potete abbassarlo, rinegoziandolo col proprietario

    L’anno scorso ho aperto una gelateria.Con il proprietario del negozio abbiamo fatto un subentro al contratto dei locatori che hanno ceduto l’attività. Attualmente di affitto pago €1.250.00 a me sembra un po’ tanto, ma nel contratto c’è scritto che da maggio l’affitto sarà di€ 1.400,00 a mio avviso molto caro. Gentilmente è possibile sapere se l’articolo sopra citato é valido anche con gli immobili commerciali? Ed è possibile avere un consiglio di come mi devo comportare per avere una riduzione o non farmelo aumentare? Grazie e buona serata.

    2019/01/18 at 6:49 pm
  • From Alfonso Maddaloni on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

    Desidero sapere come ci si comporta quando sono più eredi nel dare incarico ad un’agenzia, specialmente quando si tratta di un bene di una certa cifra? Credo che non tutti e singolarmente possano firmarlo- grazie.

    2019/01/16 at 6:09 pm
  • From Rita Flaminia De Rosa on Cosa fa alzare o abbassare il valore di una casa? Ve lo dicono i coefficienti

    Devo comprare un’immobile nel centro storico di Bologna, il mio problema è se verrà tenuta in considerazione sul prezzo l”esistenza di una camera buia con una piccola finestra che da pochissima luminosità poiché da nell’atrio interno del palazzo, l’unica fonte di luce è un finestrone nell’altra stanza finestrone enorme che inizia all’altezza di un metro e mezzo dal pavimento in quanto misura 5 metri di altezza. Quindi solo due stanze e bagno con una finestra piccolissima. Incide questo nel prezzo? L’altezza delle stanze viene tenuta in considerazione?Iinoltre ho fatto dei soppalchi a mie spese: vengono conteggiati nel prezzo? Preciso che si tratta di un immobile dell’Inps. Grazie e cordiali saluti

    2019/01/04 at 10:40 am
  • From Lucia Mazzoni on Cambiare o scambiare casa? L'alternativa alla classica compravendita si chiama permuta

    Vorrei scambiare bel bilocale con giardino e garage a Punta Ala con un bilocale in montagna Dolomiti zona Val di Fassa o limitrofi

    2019/01/01 at 4:42 pm
  • From Mariapia on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

    L’genzia immobiliare a cui ci siamo rivolti per la vendita del nostro immobile ha creato non pochi problemi. Il compromesso preparato dall’agenzia era completamente errato, a partire dai dati anagrafici del venditore e dell’acquirente, dati di notai errati anche essi, visure catastali sconosciuti,allegati di altri immobili erroneamente aggiunti al compromesso, è stato persino dichiarato che l’immobile sarebbe stato lasciato libero mentre gli accordi tra le parti erano differenti, sbagliate ancora tavole relative ai disegni dell’immobile oggetto di vendita. Il compromesso è stato oggetto di modifica da parte degli acquirenti e tecnici chiamati in aiuto. Non sono stati stampati neanche i documenti da allegare al compromesso, nonostante i venditori avessero provveduto a inviarli con settimane di anticipo. L’Agenzia non ha neanche chiesto scusa dell’accaduto e ha trattato in malo modo entrambe le parti. Ha preteso nonostante tutto il pagamento dell’intera parcella nonostante i grossi problemi causati e la mancanza di preparazione e professionalità.Cosa ci consiglia di fare?

    2018/12/16 at 11:34 am
  • From Fiorenzo on Cosa fa alzare o abbassare il valore di una casa? Ve lo dicono i coefficienti

    Vorrei una risposta al presente quesito: 2 appartamenti, uno al seconopiano e uno al trezo piano, perfettamente identici ma senza ascensore: se viene installato un asccensore in che percentuale influisce sul prezzo? Grazie

    2018/12/10 at 2:03 pm
  • From Alberto on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Devo stipulare un contratto di affitto concordato 3+2, il costo dell’asseverazione ( cica200 euro, spero sia compresa anche l’elaborazione del contratto) da chi è sostenuto?
    Totalmente dal locatario o diviso a metà con il conduttore? grazie attendo cortese risposta.

    2018/12/05 at 7:43 pm
  • From Francesco on L'agente immobiliare non vi informa correttamente? Pagherà le conseguenze

    Se tu hai dato una casa da mettere in vendita a un’agenzia, loro ricevono proposte ma non ti avvisano mai come ti devi comportare perché hanno avuto un’offerta di pagamento in contanti e non ci hanno detto niente così mi hai fatto perdere dei soldi che magari io avevo bisogno della Finanza?

    2018/11/25 at 12:26 am
  • From Luigi Rella on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

    Posso aprire un b&b in un locale adibito a studio?

    2018/11/21 at 8:18 pm
    • From Avvocato Giangiacomo Alborghetti on Casa vostra può diventare un B&B per i turisti e una fonte di guadagno in più per voi

      Ritengo che la possibilità sia esclusa stante la destinazione d’uso dell’immobile che non è compatibile con l’utilizzo per attività di B&B. Andrebbe quanto meno modificata la destinazione d’uso dell’immobile.

      2018/11/26 at 12:35 pm
  • From Giovanni on Ristrutturare casa, una fiera guida fra progetti, materiali, tecniche di lavoro

    C’è un elenco degli espositori?

    2018/11/15 at 11:53 am
  • From Gabiri Ganga on Domande sulla casa? Alle vostre rispondono i migliori esperti

    Dove abito c’è un proprietario di un appartamento che tiene.vuoto di conseguenza ci ha detto che non abitando li lui non ha intenzione di pagare le rate dell’amministratore deve euro 7000 come si puo procedere velocemente per il recupero di questi soldi che deve al condominio che mancando questi soldi il fondo cassa e vuoto e non si riesce a fare un lavoro

    2018/11/13 at 6:41 pm
  • From Andrea on Assicurazione casa, cosa sapere su polizza incendio, furto, responsabilità civile

    Nel caso di un appartamento di proprietà e messo in affitto come casa vacanze e quindi per affitti brevi, e’ possibile tutelare il proprietario dai danni causati dagli affittuari all’ immobile causa incuria ecc. ? Grazie

    2018/11/07 at 6:20 pm
pubblicato il 6 Novembre 2015 da
Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..