Qualcuno ha commentato ironicamente la notizia affermando che è solo il preludio all’introduzione di una tassa sull’aria che respiriamo. È la tassa sull’aria condizionata, prevista da una direttiva europea sulle emissioni di anidride carbonica, e in arrivo in Italia, teatro di una delle estati più torride di sempre con un conseguente aumento di desiderio di aria fresca. Ad annunciare la novità sono i responsabili di Federconsumatori e Adusbef che hanno stimato l’aggravio in circa 200 euro a famiglia. La direttiva obbliga i proprietari a possedere un libretto di impianto, oltre a introdurre controlli dei condizionatori ogni quattro anni. Sono previste delle multe… [Continua]
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
				
			
					
					
					
					
					
					
											
						
											
						
											
						
											
						


		Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini… 
Cliccate 
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito  al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. 
e mail: 



Inviate 