L’acquisto di una casa comporta il pagamento di una serie notevoli di imposizioni fiscali, e questo è risaputo. Ma anche chi riceve in eredità un immobile deve versare al fisco una parte del valore della casa. In generale, in caso di successione, il figlio, in quanto erede, deve pagare l’imposta di successione per i beni e i diritti devoluti. Questa imposta si applica solo al valore eccedente la franchigia che spetta a ciascun figlio, detto di seguito base imponibile. La franchigia attualmente è pari a un milione di euro. Nel caso in cui tra i diritti ereditari siano inclusi anche… [Continua]


Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358

