Si chiama esdebitazione e, adesso, può essere inserita anche nel contratto di mutuo a totale vantaggio della parte più svantaggiata del contratto, che non è mai la banca. La procedura è stata pensata per tutelare il mutuatario non più in grado di ottemperare agli obblighi economici e funziona in questo modo: nel momento in cui il cliente è inadempiente di un importo pari ad almeno 18 rate, questo può essere liberato dell’intero debito attraverso tre modalità: la restituzione della casa, il trasferimento del bene o il trasferimento dei proventi. Spieghiamo. Nel primo caso la banca, al momento della stipulazione del… [Continua]



Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi.
e mail: 



Inviate 