L’orto in casa? Fa crescere verdura e frutta, ma anche le volumetrie e gli incentivi

Forse è stato l’esempio dato da  Michelle Obama; forse perché ci fa sentire  più ecologisti e ci fa tornare in mente il lavoro nei campi dei nostri antenati;  più probabilmente è perché, col caro frutta e col caro verdura, far crescere pomodori,  zucchine e lattuga o limoni sul terrazzo di casa aiuta ad affrontare la crisi. Sta di fatto che l’orto in casa sta crescendo (è la parola più adeguata)  sempre più. Al punto che  per moltissimi  l’orto biologico fuori dalla porta finestra della cucina è ormai diventato una vera moda a cui è impossibile resistere. Secondo la Coldiretti quattro italiani su 10 si prendono cura del loro orto di casa coltivando lattuga, pomodori, peperoncini, zucchine, melanzane, fagioli, fragole e limoni. Un mini reparto frutta e verdura del supermercato disponibile a tutte le ore del giorno. Senza dimenticare i vantaggi per la salute: curare un orto permette infatti di accedere ad alimenti vegetali freschi e senza pesticidi. Ma  senza dimenticare un altro possibile vantaggio: realizzando piccole strutture in vetro, questi spazi si trasformano infatti in veri e propri accumulatori di calore d’inverno e, con sistemi di ombreggiamento, oscuramento e ventilazione, contribuiscono a mantenere l’abitazione fresca durante l’estate, aumentando nel contempo la superficie vivibile dell’abitazione con spazi particolarmente godibili d’estate. E queste serre bioclimatiche, come vengono definite, nella legislazione urbanistica regionale, che prevale sui regolamenti e sulle norme comunali, sono considerate come volumi tecnici e vanno dunque sottratte ai computi volumetrici (o alla superficie lorda di pavimento). Senza dimenticare che sono anche detraibili fiscalmente: la costruzione di verande, gazebi e giardini d’inverno, quando si configurano come un intervento di riqualificazione energetica, hanno diritto alla detraibilità fiscale del 55 per cento che, con l’approvazione delle ultime disposizioni di legge relativamente agli interventi di riqualificazione energetica di un immobile, è stata prorogata al 30 giugno 2013 con la stessa entità di detrazione, ripartita in dieci anni.

Testo realizzato da Baskerville srl per www.casavuoisapere.it

 

pubblicato il 22 Aprile 2014 da
in
commenti: 0

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Casa & Arredo

Cucina

Giorno

Notte

Bagno

Giardino

Benessere

Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
Per la vostra pubblicità


Cristina Mazzucchelli
Tel. 351 974 4943

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale di Pietro Barachetti
tel 035.19905425 / 348.8190811
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..