In ufficio si lavora meglio? Il merito
è anche di chi lo ha “neuroarredato”

“Il mio ufficio è la mia mente”, diceva Albert Einstein. Una frase che appare semplicemente perfetta per introdurre un convegno dedicato a far comprendere come un ambiente di lavoro possa influire sul benessere psicofisico di una persona. In questo caso grazie al suo arredo. Già, perchè  al centro del  convegno in questione, in programma alla Fiera di Bergamo sabato 22 novembre dalle 14.30 alle 17.30,  c’è  il mondo del neurodesign,  ovvero il design che applica le neuroscienze. Un’imperdibile opportunità  per  scoprire come “l’ufficio” può influenzare le funzioni cerebrali, le emozioni e il comportamento dal titolo “A Human-Centered Workplace – Le neuroscienze e il design degli spazi di lavoro”  con la partecipazione di esperti del mondo accademico e professionale impegnati nella ricerca di nuovi modelli progettuali orientati proprio al benessere cognitivo ed emotivo delle persone, alla creazione, integrando principi di psicologia e neuroscienze, di ambienti empatici che supportino l’utente, attraverso fattori come la luce naturale, l’uso di forme, colori e materiali. Un appuntamento organizzato in occasione del Salone del Mobile di Bergamo in collaborazione con la  Fondazione e l’Ordine degli architetti di Bergamo, che vedrà protagonisti Davide Ruzzon, dell’Università Iuav di Venezia, pronto a mettere a fuoco, come si legge in una nota, “ la trasformazione in corso nei luoghi del lavoro, dove la produttività non si misura più soltanto in termini di efficienza, ma di qualità dell’esperienza, con gli ultimi anni, che hanno visto la la disponibilità di nuove tecnologie e l’esigenza di maggiore flessibilità tra vita e lavoro – emersa con forza durante la pandemia – che hanno ridefinito le priorità delle organizzazioni”,

La psicologia ambientale e le scienze cognitive diventano “alleate” degli architetti

creando uno scenario in cui “la psicologia ambientale e le scienze cognitive offrono strumenti inediti per comprendere come lo spazio fisico influenzi il benessere mentale, le relazioni e la capacità di concentrazione”.  “Il benessere negli spazi lavorativi” è invece il titolo dell’intervento di  Cinzia Di Dio, neuropsicologa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che alle 15  guiderà la platea alla scoperta delle strade della percezione sensoriale e della risposta emotiva agli ambienti e su come possono incidere direttamente sullo stato psicologico dei lavoratori.

Così l’ambiente dove trascorriamo buona parte del tempo diventa”empatico”

A spiegare poi come “arredare” l’ambiente di lavoro perchè la sua influenza sia positiva è stato chiamato invece  l’architetto e ricercatore Antonio Sorrentino (Università La Sapienza di Roma) presenta “La cognizione incarnata e l’organizzazione dello spazio per l’ufficio”, pronto a dimostrare come anche uno spazio possa essere empatico grazie a soluzioni progettuali capaci di favorire attenzione, appartenenza e collaborazione.  Tutti concetti pronti a essere “dimostrati” con “casi concreti” come quelli narrati da un algtro architetto, Stefano Caglioni, nel suo intervento dal titolo assolutamente esplicativo: “Esperienze di benessere negli spazi di lavoro”. Casi concreti come anche quello al centro dell’ultimo intervento prima del dibattito aperto: quello di Marco Lo Giacco con la presentazione della nuova sede di Deutsche Bank in Lussemburgo.

La “cura” per migliorare la salute mentale è a base di forme, colori, luci, materiali e layout…

 

“Un caso pilota esempio di integrazione tra standard internazionali di sostenibilità e benessere e approccio neuroscientifico alla progettazione” come si legge sempre nella presentazione dell’incontro diffusa dai responsabili della Fiera bergamasca  invitato a non perdere un appuntamento che “in un momento storico in cui il lavoro si fa sempre più ibrido e relazionale,  offrirà agli architetti e ai professionisti del settore anche l’opportunità di approfondire come forme, colori, luci, materiali e layout possano diventare veri e propri strumenti per migliorare la salute mentale e la qualità della vita negli ambienti lavorativi”. Impedendo che  molti spazi di lavoro diventino come “alcuni uffici pubblici che sono come i cimiteri, su ogni porta si potrebbe scrivere: Qui giace il signor tal dei tali”, come ha affermato un drammaturgo autriaco.

Leggi anche:

Salone del mobile di Bergamo, qui l’arredo “veste su misura” ogni ambiente

 

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..