“Il mio ufficio è la mia mente”, diceva Albert Einstein. Una frase che appare semplicemente perfetta per introdurre un convegno dedicato a far comprendere come un ambiente di lavoro possa influire sul benessere psicofisico di una persona. In questo caso grazie al suo arredo. Già, perchè al centro del convegno in questione, in programma alla Fiera di Bergamo sabato 22 novembre dalle 14.30 alle 17.30, c’è il mondo del neurodesign, ovvero il design che applica le neuroscienze. Un’imperdibile opportunità per scoprire come “l’ufficio” può influenzare le funzioni cerebrali, le emozioni e il comportamento dal titolo “A Human-Centered Workplace – Le neuroscienze e il design degli spazi di lavoro” con la partecipazione di esperti del mondo accademico e professionale impegnati nella ricerca di nuovi modelli progettuali orientati proprio al benessere cognitivo ed emotivo delle persone, alla creazione, integrando principi di psicologia e neuroscienze, di ambienti empatici che supportino l’utente, attraverso fattori come la luce naturale, l’uso di forme, colori e materiali. Un appuntamento organizzato in occasione del Salone del Mobile di Bergamo in collaborazione con la Fondazione e l’Ordine degli architetti di Bergamo, che vedrà protagonisti Davide Ruzzon, dell’Università Iuav di Venezia, pronto a mettere a fuoco, come si legge in una nota, “ la trasformazione in corso nei luoghi del lavoro, dove la produttività non si misura più soltanto in termini di efficienza, ma di qualità dell’esperienza, con gli ultimi anni, che hanno visto la la disponibilità di nuove tecnologie e l’esigenza di maggiore flessibilità tra vita e lavoro – emersa con forza durante la pandemia – che hanno ridefinito le priorità delle organizzazioni”,
La psicologia ambientale e le scienze cognitive diventano “alleate” degli architetti
creando uno scenario in cui “la psicologia ambientale e le scienze cognitive offrono strumenti inediti per comprendere come lo spazio fisico influenzi il benessere mentale, le relazioni e la capacità di concentrazione”. “Il benessere negli spazi lavorativi” è invece il titolo dell’intervento di Cinzia Di Dio, neuropsicologa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che alle 15 guiderà la platea alla scoperta delle strade della percezione sensoriale e della risposta emotiva agli ambienti e su come possono incidere direttamente sullo stato psicologico dei lavoratori.
Così l’ambiente dove trascorriamo buona parte del tempo diventa”empatico”
A spiegare poi come “arredare” l’ambiente di lavoro perchè la sua influenza sia positiva è stato chiamato invece l’architetto e ricercatore Antonio Sorrentino (Università La Sapienza di Roma) presenta “La cognizione incarnata e l’organizzazione dello spazio per l’ufficio”, pronto a dimostrare come anche uno spazio possa essere empatico grazie a soluzioni progettuali capaci di favorire attenzione, appartenenza e collaborazione. Tutti concetti pronti a essere “dimostrati” con “casi concreti” come quelli narrati da un algtro architetto, Stefano Caglioni, nel suo intervento dal titolo assolutamente esplicativo: “Esperienze di benessere negli spazi di lavoro”. Casi concreti come anche quello al centro dell’ultimo intervento prima del dibattito aperto: quello di Marco Lo Giacco con la presentazione della nuova sede di Deutsche Bank in Lussemburgo.
La “cura” per migliorare la salute mentale è a base di forme, colori, luci, materiali e layout…
“Un caso pilota esempio di integrazione tra standard internazionali di sostenibilità e benessere e approccio neuroscientifico alla progettazione” come si legge sempre nella presentazione dell’incontro diffusa dai responsabili della Fiera bergamasca invitato a non perdere un appuntamento che “in un momento storico in cui il lavoro si fa sempre più ibrido e relazionale, offrirà agli architetti e ai professionisti del settore anche l’opportunità di approfondire come forme, colori, luci, materiali e layout possano diventare veri e propri strumenti per migliorare la salute mentale e la qualità della vita negli ambienti lavorativi”. Impedendo che molti spazi di lavoro diventino come “alcuni uffici pubblici che sono come i cimiteri, su ogni porta si potrebbe scrivere: Qui giace il signor tal dei tali”, come ha affermato un drammaturgo autriaco.
Leggi anche:
Salone del mobile di Bergamo, qui l’arredo “veste su misura” ogni ambiente



Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi.
e mail: 



Inviate 