Affitti brevi, a gennaio saranno in molti a rischiare una multa (da 800 a 8000 euro)

Il conto alla rovescia per dotarsi del Codice identificativo nazionale, obbligatorio da gennaio, per i proprietari di immobili che intendono affittarli per periodi brevi a turisti, è scattato ma le strutture che ne risultano sprovviste e (e per le quali il rischio è una multa che va da un minimo di 800 a un massimo di 8.000 euro) sono ancora moltissime. A rivelarlo è un’analisi realizzata dai responsabili della Fondazione Isscon, l’Istituto studi sul consumo, e dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, con il contributo dei responsabili del Sunia, proprio per verificare quanti proprietari d’immobili abbiano adottato il codice oltre che per fotografare la situazione in termini di dotazioni di sicurezza degli immobili. Ebbene, su circa mille immobili “controllati” in 10 città campione, gestiti sia da host privati sia da professionisti e presenti sulle principali piattaforme di settore, olo poco più della metà (per l’esattezza il 52 per cento) è risultato in regola. A guidare la graduatoria delle città non “a norma” è Napoli, dove solo per il 32 per cento degli immobili in affitto breve è stato richiesto il Cin, seguita da Firenze (37 per cento), Bologna (48 per cento), Torino (51 per cento), Alghero (53 per cento), Roma (54 per cento), Venezia (57per cento). Lecce e Catania con il 60 per cento. Milano guida invece, con il 67 per cento, la lista delle città più attente a rispettare la nuova norma. Ma il “capitolo sicurezza” ad allargare maggiormente: alla voce” immobili in regola sia con il Cin sia con che i parametri adottato per stabilire quanto “abiti” il pericolo fra le mura degli appartamenti destinati agli affitti brevi, solo l8,5 per cento ha “superato l’esame”. In questo caso la magia nera della classifica è andata a Torino, dove sono risultate completamente a norma solo il 2,2 per cento degli immobili, seguita da Bologna, Napoli e Firenze, con il 5,6 per cento. Catania ha fatto registrare il 6,7 per cento, Lecce il 7,8, Venezia il 10 e Milano il 17,7 preceduta da Roma, la cui “vittoria” con appena il 19 per cento la dice lunga sulla scarsa sicurezza delle case messe a disposizione dei turisti, “industria” che vale oltre 10 miliari di euro l’anno.“E’ assolutamente necessario sottoporre a precisi e severi obblighi i gestori delle strutture ma anche delle piattaforme che mettono in vetrina questo mercato, riportando una vasta parte di questo settore a comportamenti rispettosi delle norme di legge”, è stato l’appello lanciato dai rappresentanti di Fedeconsumatori al Governo che recentemente ha messo al bando le keybox, le scatole lucchettate che contengono le chiavi degli appartamenti per gestire il check-in da remoto introducendo proprio il Cin, codice che viene archiviato nella banca dati delle strutture ricettive, ritenuto però una “misura correttiva” ancora insufficiente dai sindacalisti del Sunia che chiedono norme più efficaci per regolare il settore e soprattutto maggiori controlli. Per richiedere il Codice identificativo nazionale , assegnato assegnato dal ministero del Turismo agli immobili che entrano così a far parte di una banca dati nazionale, è possibile accedere proprio alla piattaforma de.lla Banca dati nazionale delle strutture ricettive (Bdsr), cliccando su bdsr.ministeroturismo.gov.it e utilizzando lo Spid o la carta d’Identità elettronica.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..