Scusi concilia? Gli inquilini in lite ora sono obbligati a provare a riappacificarsi

“Concilia? Qui se non conciliamo signori miei a schifio finisce”. Era questo il tormentone di un celebre spot di Carosello in cui un vigile  con forte accento siculo  cercava di  domare i problemi del traffico invitando automobilisti e motociclisti litigiosi a conciliare. Mettendo d’accordo, come spiega il dizionario italiano, persone  tra loro in contrasto,  facendole riappacificare. Ma la domanda: concilia? è anche l’invito che gli amministratori di condominio e i proprietari d’immobili dovranno porre a chiunque intenda proporre una vertenza condominiale davanti all’autorità giudiziaria e che con le nuove norme è obbligato, prima di agire per vie legali, a fare preventivamente un tentativo di conciliazione presso un organismo di mediazione abilitato. Un tema attualissimo (anche considerando i milioni di liti condominiali che ogni anno avvengono e il mare di cause che soffocano i tribunali italiani dove per alcune sentenze civili occorre aspettare non più solo anni ma decenni) al centro di un convegno in programma il 12 giugno a Bergamo.

Con il convegno del 12 giugno inizia ufficialmente l’attività di Gesticond Bergamo

Un convegno particolarmente significativo anche per un altro motivo: perchè segna  l’inizio ufficiale dell’attività, in  provincia di Bergamo, di  Gesticond, libera associazione nazionale amministratori immobiliari aderente alla Confedilizia e già operativa dal 2004 a livello nazionale, con accreditamento presso il ministero dello Sviluppo economico. Il convegno, organizzato nella sala convegni dell’Hotel Cristallo Palace in  via Ambiveri, con inizio dei lavori alle 15, è aperto dal presidente provinciale di Gesticond, Fausto Cirelli, e dal presidente di Appe Bergamo Roberto Margiotta, sarà diviso in due parti: nella prima verrà esaminato il procedimento di mediazione in generale con relatrice l’avvocato Paola Giammaria, membro dell’Organismo di mediazione presso l’Ordine degli avvocati di Bergamo; nella seconda l’avvocato Fabrizio Bruno Guizzetti, responsabile del Centro studi Gesticond per l’Italia Nord-Ovest, illustrerà invece le peculiarità della mediazione nelle vertenze condominiali.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Salvio ha detto:

    Vorrei chiederVi un consiglio su come comportarmi in merito a una questione condominiale che non riesco a risolvere. La questione è questa: nell’ultima assemblea sono state notificate delle spese relative a risarcimento danni e spese legali per delle cause giudiziarie dove il condominio è stato giudicato soccombente. Dette azioni legali sono state intraprese dal condominio nel 2013 mentre io ho acquistato casa solo a giugno del 2016. Ho scritto una email bonaria all’amministratore spiegandogli di richiedere tali spese al vecchio proprietario in virtù del fatto che le azioni legali sono state deliberate quando io non ero ancora condomino. Tuttavia, ieri ho trovato nella cassetta postale le bollette relative al pagamento di tali spese a mio nome. Come devo comportarmi? Posso rifiutarmi di pagare tali spese in virtù del fatto che le azioni legali sono state deliberate quando io non ero ancora proprietario e oltretutto sono antecedenti ai due anni rispetto alla data in cui ho comprato?
    E in tal caso cosa rischio? Posso essere passibile di un decreto ingiuntivo? Vi sarei infinitamente grato se poteste esprimere un suo parere al riguardo. Cordiali saluti.

  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione
    Casa & Arredo

    Cucina

    Giorno

    Notte

    Bagno

    Giardino

    Benessere

    Le vostre domande
    Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
    VITA CONDOMIIALE
    Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
    Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
    Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
    cliccate qui per proseguire la lettura
    Animali in casa
    Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
    CASA VUOI VEDERE
    L’acquirente
    visita
    casa vostra
    on line
    LAVORI IN CASA
    L’artigiano
    ti fa vedere
    quanto è bravo
    nel suo mestiere
    Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
    Per la vostra pubblicità


    Cristina Mazzucchelli
    Tel. 351 974 4943

    www.casavuoisapere.it
    è un progetto editoriale di Pietro Barachetti
    tel 035.19905425 / 348.8190811
     
     
     
     
     
     
    Attenti ai debiti di...
    Il costo di una casa...
    Le 10 regole per acq...
     
    Vendere casa ma abit...
    Condominio Casa clim...
    Case nuove e già ve...
     
    Val Brembana, le sec...
    Stranieri in riva al...
     
     
    Negozi, i borghi li ...
    Ufficio in centro ad...
    Il crollo dei capann...
     
    Umidità e muffa, un...
    Scale in legno e rin...
     
     
    Risparmio energetico...
     
     
     
    Tasse, che stangata!...
     
     
     
    Carlos De Carvalho...
    Edilnova, 100 anni d...
     
     
    Se il vicino è un n...
     
     
     
    Affitto troppo alto?...
    Affitto a riscatto: ...
     
     
    I MIGLIORI ARREDI
    ULTIMI COMMENTI
    Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..