Salva Milano? Ora da salvare c’è chi ha acquistato casa. E la credibilità del Paese

Si scrive Salva Milano, rischia di essere letto, oggi e in futuro, come uno dei capitoli più squallidi della “storia immobiliare” d’Italia di sempre, capace di raccontare un “sistema” in grado di moltiplicare altezze e volumetrie – e dunque guadagni – con operazioni capaci di raggiungere invece indicibili bassezze sotto il profilo morale, civile, legale “mascherando” cantieri per la costruzione di grattacieli fino a farli apparire lavoretti di ristrutturazione. Ma soprattutto un nuovo capitolo di una storia di ordinaria corruzione e potere in cui accanto ad amministratori pubblici e imprenditori finiti al centro di inchieste (come quella di un dirigente, accusato di corruzione, frode processuale, depistaggio e falso, che con altri funzionari avrebbe compiuto presunti illeciti nella gestione dei permessi per costruire nuovi palazzi, arrivando a fare favori perfino a alcuni professionisti di associazioni di categoria di costruttori edili e perfino a fare pressioni su parlamentari della maggioranza di governo per contribuire a scrivere una legge capace di ripulire ogni possibile macchia) ci sono quelle di moltissime persone “normali”  e normalmente oneste), di famiglie che dopo aver aver investito i sudatissimi risparmi per l’acquisto di un immobile in costruzione si sono ritrovate con il cantiere sotto sequestro. Ed è a loro, alle tante persone vittime innocenti di pochi “potenti” capaci di ideare un nuovo “rito immobiliare ambrosiamo”, alla “gente normale”che sembra avere solo doveri, contrariamente a chi pensa di avere il diritto di cambiare a piacimento ogni regola del gioco pur di fare soldi, che ha subito pensato Vincenzo Vecchio, presidente nazionale di Appc. Un’ associazione nata, come spiega la lettura “estesa” della sigla, – Associazione piccoli proprietari di case, proprio per tutelare i diritti di chi abita “ai piani bassi” e non “negli attici”,  e che ha lanciato una proposta semplice quanto efficace, come almeno, appare agli occhi di chi non ragiona pensando che i permessi per costruire vanno dati eliminando troppi controlli e privilegiando chi dimostra il proprio apprezzamento – magari per generosi aumenti di volumetrie – con mazzette di banconote alte come un mattone. Cosa ha proposto il presidente di Appc? Di “abbandonare approcci emergenziali e adottare una riforma urbanistica organica e strutturata, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del paese”, come ha chiesto a gran voce, dalle pagine del quotidiano Il Sole 24 Ore, Vincenzo Vecchio, aggiungendo una precisazione fondamentale: ovvero che “la riforma richiede competenza giuridica, lungimiranza e capacità di superare logiche speculative a breve termine”. Ma aggiungendo anche un invito, ancora più importante: quello a “intensificare i controlli sugli atti amministrativi e sugli interventi edilizi già in corso, verificando l’effettiva conformità alla normativa vigente”. Controlli più che mai obbligatori  almeno in un Paese in cui si voglia che lo Stato c’è per davvero – in un quadro da incubo tratteggiato sempre da Vincenzo Vecchio, pronto a sottolineare, nel suo articolo sul quotidiano di Confindustria i tanti “presunti illeciti che sollevano interrogativi di natura amministrativa, civile e penale, con le indagini in corso che hanno evidenziato una serie di comportamenti irregolari, derivanti da un’interpretazione delle norme urbanistiche adottata unicamente dagli uffici tecnici milanesi, in contrasto con le prassi seguite negli altri comuni italiani”. Unico caso in Italia, come confermato da un’indagine condotta dalla stessa associazione, così come sono assolutamente confermati i tanti casi in cui “invece di ricorrere a procedure più rigorose e onerose, come il permesso di costruire o il piano di recupero, è stata utilizzata la Scia, determinando una significativa riduzione  degli oneri di urbanizzazione e delle opere di mitigazione  dell’impatto urbanistico e ambientale, evitando così di sostenere  i costi di verde pubblico, di marciapiedi, di nuova viabilità, di  parcheggi”, come denuncia sempre Vincenzo Vecchio evidenziando come “il fenomeno si sia sviluppato in un contesto di carente vigilanza  da parte degli organi che avrebbero dovuto esercitare un ruolo di controllo e consulenza”. Senza dimenticare i casi di “alcuni professionisti che, consapevoli delle implicazioni legali e tecniche, hanno rinunciato ad accettare incarichi da imprese che richiedevano l’applicazione impropria della Scia in luogo del permesso di costruire”. Ultima annotazione, ma non certo per importanza, del battagliero paladino dei piccoli proprietari di case: “ la mancata attuazione dell’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale di Milano, Fedrighini, approvato a larga maggioranza dal Consiglio Comunale il 25 maggio 2020. Un provvedimento che mirava proprio a evitare un’eccessiva semplificazione delle procedure”. Un “documento” finito però nel dimenticatoio nonostante tutto, in quella “storia immobiliare”, puzzasse di marcio lontano chilometri. Un tanfo nauseabondo che in tanti però, incredibilmente non hanno avvertito. Forse l’olfatto di qualcuno è andato in tilt di fronte all’aroma di una cnuova  gallina dalle uova d’oro e alla possibilità, magari, di partecipare al banchetto? “Di certo il mattone per qualcuno è stato davvero una gallinella dalle uova d’oro ma ora però occorre guardare alla “frittata” che è stata fatta e che rischia d’essere pagata ancora una volta dai più deboli”, conclude Vincenzo Vecchio il cui pensiero è rivolto principalmente “ai più deboli , chiamati puntualmente a pagare il conto anche se sono gli unici innocenti”. Persone che hanno acquistato le case finite al centro dell’inchiesta e “sequestrate” dai magistrati, per le quali Appc mettere a disposizione “i propri consulenti “per assistere le vittime delle costruzioni irregolari siano essi gli ignari acquirenti o i residenti che sono danneggiati dalle nuove costruzioni e che con una semplice telefonata ad Appc potranno avere una prima valutazione delle conseguenze giuridiche e delle possibili azioni da intraprendere” . In attesa che la politica decida a tirare una riga e riscrivere le regole . Anche alla luce del fatto che “la legge prevede tutele significative per gli acquirenti di immobili in corso di costruzione, tra cui l’obbligo di fideiussione sugli anticipi versati e la polizza assicurativa  decennale postuma, ma tuttavia, l’applicabilità di tali garanzie in caso di edifici realizzati con Scia, anziché con permesso di costruire, resta una questione controversa. Se l’atto amministrativo  abilitativo risulta nullo, potrebbe essere compromessa anche la validità della polizza fideiussoria, che non gode di autonomia giuridica. Gli acquirenti, in caso di irregolarità accertate, possono comunque agire nei confronti delle imprese di costruzione, dei  progettisti, dei tecnici comunali e dell’amministrazione comunale,  senza escludere una possibile responsabilità anche dei notai che  hanno rogitato gli atti di compravendita, dei mediatori  immobiliari coinvolti e delle banche se sono stati concessi mutui”.

Immagine realizzata con intelligenza artificiale:-|

pubblicato il 24 Marzo 2025 da
in
commenti: 0

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Il consiglio dell’architetto
Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
… indicando come vorreste modificare gli ambienti
Le vostre domande
Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
VITA CONDOMIIALE
Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
cliccate qui per proseguire la lettura
Oggetti d’arredo
Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
Animali in casa
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
Un fiore di casa
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
Casa Vacanze
Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
La casa ideale per chi…
CASA VUOI VEDERE
L’acquirente
visita
casa vostra
on line
LAVORI IN CASA
L’artigiano
ti fa vedere
quanto è bravo
nel suo mestiere
Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
IL VOSTRO PROGETTO
Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
Per la vostra pubblicità

www.casavuoisapere.it
è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini
 
 
 
 
 
 
Attenti ai debiti di...
Il costo di una casa...
Le 10 regole per acq...
 
Vendere casa ma abit...
Condominio Casa clim...
Case nuove e già ve...
 
Il prezzo è giusto?...
 
 
 
Val Brembana, le sec...
Stranieri in riva al...
 
 
Negozi, i borghi li ...
Ufficio in centro ad...
Il crollo dei capann...
 
I Molini macinano af...
Almenno, le villette...
 
 
Ridisegnamo casa vos...
Guatterini, la quali...
 
 
Umidità e muffa, un...
Scale in legno e rin...
 
 
Risparmio energetico...
 
 
 
Tasse, che stangata!...
 
 
 
Carlos De Carvalho...
Edilnova, 100 anni d...
 
 
 
 
 
 
Se il vicino è un n...
 
 
 
Catellani & Smith, l...
Mauro Piccamiglio vi...
 
 
Affitto troppo alto?...
Affitto a riscatto: ...
 
 
I MIGLIORI ARREDI
ULTIMI COMMENTI
Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..