
Provvigione per la mediazione, ovvero il compenso da riconoscere a un’agenzia immobiliare per aver messo in contatto acquirente e venditore e aver fatto concludere l’affare. Ma come “calcolare” il valore del compenso da riconoscere all’agente che ha fatto “da tramite” fra venditore e acquirente, o magari fra proprietario e inquilino? Quando e come va pagata la provvigione? E che rapporto esiste fra la percentuale da riconoscere e il valore dell’immobile che l’agente ha fatto vendere o acquistare. O, ancora, quando non va pagata la… [Continua]



Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi.
e mail: 



Inviate 