I ladri spiano casa vostra e si preparano a svaligiarla? Ve lo dice il campanello…

Non scambiatela per street art. Quei segni sui muri, vicini ai citofoni delle case, non sono quasi mai opere di artisti di strada, bensì messaggi in codice per topi di appartamento. Ora, che si tratti dei sempre temuti zingari, di criminali extracomunitari o di italianissime organizzazioni malavitose non è dato sapere. Prove provate non ci sono. Quello che è sembra, invece, certa, è la correlazione fra alcuni simboli griffati vicino ai citofoni di molte abitazione e i furti subiti. Al punto che le forze dell’ordine hanno deciso di stilare una tabella con i principali simboli trovati accanto ai portoni di molte case. Uno po’ come gli egittologi impegnati nella traduzione dei geroglifici, gli esperti dell’anticrimine hanno decodificato quello che, probabilmente, è il codice utilizzato dai ladri per le loro comunicazioni. State attenti, quindi, a verificare se, accanto al vostro campanello, sono stati disegnati dei casuali piccoli segni. Non si tratta di semplice vandalismo.

Quattro cerchi indicano che in casa ci sono oggetti preziosi

Un rombo indica una casa disabitata; una croce segnala un buon obiettivo, mentre quattro cerchi, probabilmente monete stilizzate, raccontano di una casa molto ricca. Il codice contiene la traduzione di 23 simboli, indicatori in grado di trasmettere con precisione le condizioni dell’abitazione prescelta.

La N invita a fare il furto di notte, la scala avverte che c’è un cane

La presenza di un cane è indicata con una scala, la lettera N consiglia colpi notturni, le lettere AM colpi pomeridiani, un triangolo segnala la presenza in casa di una donna sola, una croce racchiusa in un cerchio consiglia di lasciare perdere. Che si creda o no a questo codice, il consiglio è abbastanza scontato. Scegliete uno dei simboli più scoraggianti presenti in questo prezioso vademecum e disegnatelo vicino al vostro citofono. Ma se nemmeno questo bastasse a farvi dormire sonni tranquilli, acquistate un impianto di videosorveglianza elettronica o stipulate un contratto con una società di vigilantes. Il governo italiano, evidentemente sensibile al problema della microcriminalità, ha infatti stanziato 15 milioni di euro per agevolare, attraverso un credito di imposta, gli investimenti sulla sicurezza.

Leggete anche:

Proteggere la casa dai ladri può essere più semplice e costare meno di quanto pensiate

pubblicato il 2 Febbraio 2017 da
in News
tag: codici per ladri, scritte sui muri di casa
commenti: 2

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pietro (Bergamo) ha detto:

    Da alcuni giorni ricevo puntualmente la mattina, fra le 9 e le 10, delle chiamate anonime: il telefono squilla, rispondo, e all’altro capo si sente solo silenzio e dopo pochi istanti riattaccano. Escludendo che mia moglie abbia un amante talmente idiota da chiamare sapendo che a quell’ora c’è in casa il marito,l il sospetto, più che fondato, è che si trattati di malviventi che vogliono controllare se in casa c’è qualcuno. A chi posso rivolgermi per sapere il numero da cui è partita la chiamata (e per segnalarla alle forze dell’ordine)? Grazie.

  • Michela ha detto:

    Quali sono i cani da guardia più “sicuri”, in grado di diventare feroci all’occorrenza contro questi bastardi (ai quali non posso che augurare mille azzannamenti) ma senza che possano trasformarsi in un pericolo per i padroni? Uno solo basta o meglio due? Grazie.

  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione