E di nuovo cambio casa. Ivano Fossati, di case ne avrà cambiate davvero tante nella sua vita, al punto da trovare l’ispirazione per scrivere anche uno straordinario brano per la voce di Loredana Bertè: Traslocando. Quella del trasloco è un’attività che, come tutti i cambiamenti radicali, si odia o si ama. Gli abitudinari mal sopportano tutto quel disordine e quell’insieme di prospettive senza controllo, per gli amanti delle novità i ragazzi del trasloco sono compagni di viaggio verso un mondo tutto da scoprire. Non potendo chiedere consigli direttamente a Ivano Fossati per portare a termine un trasloco senza danni, proviamo a darvi qualche dritta. Innanzitutto prendetevi tutto il tempo necessario prima di decidere a quale società affidarvi.
Verificate che le polizze coprano i danni a oggetti magari male imballati…
Chiedete ad amici, ponderate ogni consiglio, fatevi fare preventivi, verificate con attenzione le coperture assicurative. Tutte cose che richiedono tempo. Dopo aver raccolto tutte le informazioni possibili, iniziate a vagliare per bene tutti i dati in vostro possesso. Partiamo dai consigli degli amici. Se chiedete a un esperto di bricolage, che ama fare gran parte dei lavori in casa da solo, probabilmente vi indirizzerà verso un’azienda minimalista. Se, al contrario, vi affidate al parere di un pantofolaio dalle mani di pastafrolla, vi consiglierà una ditta in grado di impacchettare anche il più piccolo dei vostri ninnoli. Verificate bene, quindi, di che tipo di servizio avete bisogno senza accettare consigli a scatola chiusa. Fatevi fare, poi, una buona dose di preventivi, valutando bene cosa vi offre ogni azienda.
Il costo? Dipende dalla distanza, dalla quantità di arredi da spostare…
Tenete presente che il prezzo finale di un trasloco dipende dalla distanza chilometrica fra le due case, dalla quantità degli oggetti da trasportare, dal loro volume, dalla facilità di accesso alle due case e, non ultimo, dal periodo. Non solo per questioni meteorologiche il periodo preferito per traslocare è sempre quello estivo e per questo le aziende specializzate tengono i prezzi più alti nella bella stagione. Se potete scegliere, quindi, traslocate in inverno.
… ma anche dall’accesso e da come vengono “protetti” mobili e oggetti d’arredo
Incide sul prezzo, ovviamente, anche la disponibilità a impacchettare i propri oggetti. Tenete presente, tuttavia, che l’imballaggio è un parametro fondamentale per quanto riguarda l’integrità di ogni oggetto trasportato nonché un eventuale appiglio da parte della società di trasloco citata per danni. Se impacchettate tutto voi, in pratica, e poi trovate qualcosa di rotto, la società che ha trasportate il vostro mobilio può sempre dire che gli oggetti rotti erano stati imballati male. Andate voi a dimostrare il contrario. È vero che ogni azienda di traslochi è tenuta per legge a possedere un’assicurazione per perdite o danni dei beni trasportati, ma esistono diversi tipi di polizze ed è importante conoscere la natura di quelle stipulate dal nostro traslocatore. L’assicurazione base (o responsabilità civile per conto terzi) è offerta dal traslocatore, ma non sempre copre tutti i rischi o i danni provocati. Esiste, poi, un’assicurazione trasloco standard (detta anche vettoriale o da domicilio a domicilio) con la quale si assicurano i mobili e le operazioni di facchinaggio. Copre tutti i danni ai propri beni in qualsiasi circostanza.
L’importo massimo di copertura danni mettetelo nero su bianco
L’importo massimo di copertura è frutto di accordo fra le parti e deve essere inserito in modo chiaro nel contratto di trasloco. È prevista anche una assicurazione trasloco all-risk, che copre tutti i beni e in qualsiasi circostanza. Ha normalmente un prezzo abbastanza elevato e si stipula per assicurare spedizioni particolari con mobili di un certo livello. Come in tutti i settori, però, le clausole assicurative sono molteplici. Affidatevi a broker specializzati e, comunque, di fiducia per trovare la garanzia adeguata alle vostre esigenze.
Il traslocatore deve essere iscritto all’albo degli autotrasportatori
E non dimenticatevi di verificare che il traslocatore sia iscritto all’albo degli autotrasportatori. In caso contrario, l’assicurazione potrebbe anche non pagare gli eventuali danni.
Quanto può costare una polizza assicurativa che protegga mobili e arredi per un valore di circa 100mila euro?
Avete un ottimo traslocatore da suggerirmi? A Bergamo (città o provincia).Grazie.