La prima casa si potrà comprare in leasing, così come avviene per un’auto. La commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato un emendamento alla legge di stabilità che fissa le regole per l’avvio del leasing immobiliare. In pratica l’intermediario finanziario acquisterà l’immobile e l’utilizzatore pagherà un ‘affitto: alla fine potrà riscattare la casa. L’utilizzatore potrà chiedere a una banca o a un istituto finanziario non solo di acquistare un immobile, ma anche di farlo costruire secondo le proprie indicazioni. In base al contratto e al valore pagherà un canone annuale e alla fine potrà riscattare l’immobile a un prezzo prefissato scontando il canone versato. In caso di difficoltà a sostenere il finanziamento, il canone, potrà, per una sola volta, essere bloccato per un periodo di 12 mesi. Se alla fine del contratto l’immobile non verrà rilasciato scatteranno le procedure di sfratto. Per gli under 35 con redditi sotto i 55.000 euro il canone non potrà superare gli 8 mila euro l’anno e il riscatto finale si dovrà fermare a quota 20.000 euro.



Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
Cliccate
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi.
e mail: 



Inviate 