
Mai sentito parlare di verde petrolio? E di verde menta o di verde oliva? È incredibile come le declinazioni di questo colore si spostino all’interno di uno spettro che va dalla naturalità più estrema all’inquinante per antonomasia. Resta il fatto che il verde, green perché parlare in inglese fa sempre più “in”, è il simbolo dell’ecosostenibilità più pura, il punto d’arrivo di ogni attività dell’uomo, almeno nel millennio appena iniziato. In un fiorire così rigoglioso di attività ispirate al rispetto della natura spicca Milano casa energy, la prima mostra mercato della bioedilizia del risparmio energetico e delle energie rinnovabili. Dal 24 al 26 marzo al Parco Esposizioni Novegro, a Segrate, tutti coloro i quali sono interessati a migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione, presente o futura, possono trovare all’interno dei quattro padiglioni allestiti nella struttura segratese spunti e idee per realizzare ristrutturazioni, ma anche costruzioni ex novo, nel pieno rispetto della sostenibilità. All’interno dell’esposizione, dedicata ai privati, si potranno trovare moduli fotovoltaici, attrezzature per impianti fotovoltaici e per impianti solari termici, combustori per biomasse, stufe a biomasse e pellet, tradizionali e ad accumulo, mobilità sostenibile, Green Car, Natural, case in bioedilizia e in legno, materiali, impermeabilizzazione, serramenti e infissi, protezione e sicurezza, pitture e decorazioni, pavimenti e rivestimenti, scale per interni, coperture, isolamento. Un focus particolare sarà dedicato alla valutazione energetico-ambientale delle costruzioni e dei materiali. Esperti e professionisti saranno a disposizione del pubblico per consulenze gratuite sul tema dell’efficienza e sulla certificazione delle abitazioni. In programma anche incontri dedicati a chi vuole scoprire e sfruttare a pieno i vantaggi della riqualificazione energetica. La manifestazione si propone anche come occasione di aggiornamento per gli operatori del settore. Sono attesi oltre 7000 visitatori.