Appc: “Premiamo chi riduce i consumi d’energia e puniamo chi li aumenta”

L’ ipotesi di finanziamento dei maggiori costi energetici per 30 miliardi con scostamento di bilancio? E solo l’ultima follia che potrebbe essere compiuta: significherebbe esclusivamente più debito e quindi maggiori interessi da pagare in aggiunta agli attuali che ammontano a quasi 80 miliardi all’anno. Tassare pesantemente i super profitti? Una scorciatoia raffazzonata e di dubbia costituzionalità. Per combattere la crisi energetica che sta colpendo milioni di famiglie con bollette salite alle stelle e che, con l’arrivo del freddo invernale, minacciano di far saltare per aria i conti del bilancio familiare, occorre ben altro. Occorrono interventi immediati e realmente fattibili perché costruiti basandosi sul buon senso”. Così parlò Vincenzo Vecchio, presidente nazionale di Appc, l’associazione dei piccoli proprietari di casa, che da uomo d’azione, abituato di fronte ai problemi a proporre soluzioni concrete, ha deciso di farlo una volta di più  indicando alla politica le possibili strade. Una su tutte: “attuare interventi a sostegno dei consumi che dovranno essere decrescenti all’aumentare dello scostamento di una percentuale dei consumi storici individuali, per esempio di quelli dell’ultimo anno”. Ovvero: “vanno  individuate delle classi di consumo non generali, ma specifiche per ogni soggetto e attività economica a cui è fornito il gas o l’energia elettrica e va premiato, mediante il sostegno al costo, chi riduce i consumi rispetto a quelli dell’anno precedente. Facciamo un esempio, se il signor Rossi ha consumato lo scorso anno 1000 metri cubi di gas (e l’esempio vale anche per l’energia elettrica) e l’obbiettivo è di ridurre del 20 per cento il consumo, si potrebbe integrare il maggior costo sostenuto sino ai primi 800 metri cubi consumati lasciando a prezzo pieno i successivi 200 e addirittura aumentare il costo degli ulteriori consumi”. Un invito chiaro, semplice (e soprattutto fattibile) a premiare lo sforzo di ogni singolo cittadino per combattere il “male” alla radice, tagliando i consumi (e dando inoltre un fortissimo nuovo impulso alla tanto declamata sostenibilità ambientale) che prevede sacrifici, indubbiamente, ma che in un periodo come questo, di fronte a una guerra combattuta con le armi vere e, soprattutto, con quelle della finanza, tuona Vincenzo Vecchio, “non possono non essere fatti”. Da tutti, con la consapevolezza che non farli costerà a chi si sottrae a questa vera e propria “chiamata all’unità nazionale” pagarne le conseguenze senza “scaricarle” su altri che, invece, il sacrificio di sopportare un po’ più di freddo l’accetteranno . Ma non è tutto: in un documento diviso per capitoli (e che il presidente di Appc si è dichiarato “felicissimo di mettere a disposizione di tutti i candidati alle prossime elezioni che vogliano leggerlo per comprendere che le soluzioni esistono”) Vincenzo Vecchio lancia anche un’altra proposta: una lunga rateizzazione dei maggiori costi energetici “con le imprese fornitrici dei servizi energetici che dovrebbero consentire per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2022 e il 31/12/2023, che rappresenta il periodo transitorio di maggiore crisi, una dilazione generalizzata di cinque anni nel pagamento delle forniture energetiche a un tasso di interesse non superiore all’ 0,5 per cento per la parte di costi superiori a quelli del mercato pre crisi”. E con “il pagamento dell’interesse che potrebbe essere posto a carico dello Stato chiamato, magari, a farsi garante di una parte del pagamento dovuto o ad accollarsi in via temporanea parte del maggior costo energetico E concedendo a imprese e attività economiche la possibilità che il contributo per l’interesse dovuto si tramuti in detrazione d’imposta”.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Vanna ha detto:

    Ecco, magari se avessimo al Governo gente che ragiona così forse andremmo meglio….

  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione
    Il consiglio dell’architetto
    Vorreste “ridisegnare” la casa? mandateci una mappa….
    … indicando come vorreste modificare gli ambienti
    Le vostre domande
    Qui potete dialogare con i migliori esperti: dall’avvocato al commercialista, dal notaio all’architetto….
    VITA CONDOMIIALE
    Barbecue sul terrazzo o in giardino, cosa fare per evitare di avere “guai” con i vicini…
    Tempo d’estate, tempo di serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, con un piatto di carne cucinata su un barbecue.
    Il rischio, tuttavia, è quello di accendere, insieme al fuoco, anche l’ira dei vicini ....
    cliccate qui per proseguire la lettura
    Oggetti d’arredo
    Cliccate qui per visualizzare gli oggetti d’arredo selezionati per voi da CasaVuoiSapere
    Animali in casa
    Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande
    Un fiore di casa
    A cura di Emiliano Amadei, campione italiano fioristi. e mail: info@fioreriaamadei.it Tel. 035 530112 Leggi le domande e le risposte
    Casa Vacanze
    Saint-Maximin-la-Sainte-Baum La villa che tinge d’azzurro il verde della Provenza Leggi le proposte selezionate
    La casa ideale per chi…
    CASA VUOI VEDERE
    L’acquirente
    visita
    casa vostra
    on line
    LAVORI IN CASA
    L’artigiano
    ti fa vedere
    quanto è bravo
    nel suo mestiere
    Fabbri, falegnami e vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Cercate qui i migliori artigiani edili.
    IL VOSTRO PROGETTO
    Inviate info@casavuoisapere.it una mappa catastale (o una mappa sufficientemente chiara) di un appartamento che vorreste ristrutturate. Potreste avere un progetto gratis. A cura dell’architetto Roberto Canavesi
    Per la vostra pubblicità

    www.casavuoisapere.it
    è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
    via Garibaldi 26 Bergamo
    tel 035.216.551


    Consulenza tecnica
    Daniele Gusmini
     
     
     
     
     
     
    Attenti ai debiti di...
    Il costo di una casa...
    Le 10 regole per acq...
     
    Vendere casa ma abit...
    Condominio Casa clim...
    Case nuove e già ve...
     
    Il prezzo è giusto?...
     
     
     
    Val Brembana, le sec...
    Stranieri in riva al...
     
     
    Negozi, i borghi li ...
    Ufficio in centro ad...
    Il crollo dei capann...
     
    I Molini macinano af...
    Almenno, le villette...
     
     
    Ridisegnamo casa vos...
    Guatterini, la quali...
     
     
    Umidità e muffa, un...
    Scale in legno e rin...
     
     
    Risparmio energetico...
     
     
     
    Tasse, che stangata!...
     
     
     
    Carlos De Carvalho...
    Edilnova, 100 anni d...
     
     
     
     
     
     
    Se il vicino è un n...
     
     
     
    Catellani & Smith, l...
    Mauro Piccamiglio vi...
     
     
    Affitto troppo alto?...
    Affitto a riscatto: ...
     
     
    I MIGLIORI ARREDI
    ULTIMI COMMENTI
    Ci sono oggetti d'arredo di cui vorremmo sbarazzarci e che magari altri stanno proprio cercando…. Per mettere on line l'usato (ma anche il nuovo) che volete vendere o acquistare basta inviare una e mail a casaviuoisapere@casavuoisapere.it o a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo descrittico, un contatto e mail / telefonico e un'idea del la cifra che vorreste ottenere / pagare…..